Diritto Civile

Appropriazione indebita per l'amministratore di condominio che, dopo la revoca, non lascia l'incarico

29/07/2013 Sussiste il dolo specifico, che connota il reato di appropriazione indebita (art. 646, c.p.), nel comportamento dell'amministratore di condominio che continua a comportarsi come tale anche dopo essere stato revocato dall'assemblea. Lo ha sostenuto la Corte di cassazione, con sentenza n. 29451 del 10 luglio 2013, ravvisando che tale comportamento poneva l'amministratore nella situazione di poter accampare nuove pretese verso i condomini. I giudici hanno ribadito che l'ingiusto profitto,...
Diritto CivileDiritto

Dl “Fare: primo incontro di mediazione con l'avvocato

29/07/2013 L'intervento operato dalle commissioni della Camera sul testo del decreto “Fare” relativo alla mediazione per le controversie civili e commerciali, licenziato venerdì 26 luglio, risulta piuttosto sostanzioso. Fin dal primo incontro di mediazione risulta obbligatoria l'assistenza dell'avvocato. Inoltre, tale primo incontro assurge a filtro: infatti le parti, dopo essere state informate sulla mediazione, devono decidere se continuare con tale procedura oppure no. Se non ritengono di...
Diritto CivileDiritto

Mutuo dissenso di donazione con imposta di registro in misura fissa

26/07/2013 La Commissione tributaria provinciale di Macerata, con la sentenza n. 139/02/13 depositata il 15 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro l'avviso di liquidazione di imposta che gli era stato notificato dall'agenzia delle Entrate per imposte di registro, ipotecaria e catastale relative ad un atto pubblico consistente in un mutuo dissenso di donazione. Con questo atto i contraenti avevano espresso la volontà di risolvere, con effetto volutamente retroattivo, una...
Diritto CivileDirittoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Geografia giudiziaria. La Consulta boccia anche la questione sollevata dal Friuli – Venezia Giulia

24/07/2013 Con sentenza n. 234 del 23 luglio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia relativamente agli articoli 1, 2, comma 1, lettera a), 3, comma 1, con le relative tabelle, del Decreto legislativo n. 155/2012 di riordino della geografia giudiziaria nella parte che aveva disposto la soppressione degli uffici giudiziari operanti nelle località di San Vito al Tagliamento, Tolmezzo, Cividale...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

La mediazione interrompe la prescrizione e impedisce la decadenza dal diritto di agire per equa riparazione

23/07/2013 Anche se la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'articolo 5, primo comma, del Decreto legislativo n. 28/2010, di cui alla sentenza della Corte costituzionale n. 272/2012, ha escluso l'obbligatorietà della mediazione in ogni controversia civile e commerciale vertente su diritti disponibili e se, quindi, la mediazione non costituisce più condizione di proponibilità della domanda, resta fermo l'effetto della istanza di mediazione “d'interruzione della prescrizione e di impedimento per...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Conferimenti nelle società di capitali e non configurabilità della simulazione

23/07/2013 Secondo la Prima sezione civile della Corte di cassazione – sentenza n. 17467 depositata il 17 luglio 2013 - il conferimento in una società capitalistica già costituita è un atto con il quale il socio o il terzo, sul presupposto di una deliberazione di aumento del capitale sociale, approvata dall'organo competente della società, “realizza la sua volontà di partecipare o, se già socio, di aumentare il valore della sua partecipazione alla medesima società”; detto conferimento, in particolare,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Trasferimenti immobiliari in sede di separazione e ruolo del notaio

22/07/2013 Spetta al notaio, e non ad altri operatori, il compito della individuazione e della verifica catastale nella fase di stesura degli atti traslativi. Il controllo del notaio, ossia, non può essere sostituito nemmeno da quello del giudice , “ostandovi l'evidente quanto pacifica diversità di ruolo e funzioni”. E' quanto affermato dai giudici del Tribunale di Milano nel testo di un decreto del 21 maggio 2013 pronunciato nell'ambito di un procedimento di separazione tra due coniugi che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Divisione congiunta demandata a notai e avvocati e sconto di multa per automobilisti zelanti

20/07/2013 Tra le modifiche al Decreto legge n. 69/2013, da ultimo approvate dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera in sede di conversione del provvedimento “del fare”, si segnala che, rispetto alla novità di domanda congiunta di divisione della comunione di cui all'articolo 791-bis del Codice di procedura civile, il giudice potrà demandare le operazioni di divisione, oltre che ad un notaio, anche ad un avvocato. Le commissioni hanno, altresì, approvato ulteriori misure anche...
DirittoDiritto CivileNotaiProfessionistiAvvocati

Applicabilità di regole corrispondenti nei rapporti tra arbitrato e processo

20/07/2013 Con sentenza pronunciata il 19 luglio 2013, la n. 223, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 819-ter, secondo comma, del Codice di procedura civile, nella parte in cui esclude l'applicabilità, ai rapporti tra arbitrato e processo, di regole corrispondenti all'articolo 50 del Codice medesimo. La relativa questione era stata sollevata nel corso di un arbitrato e con riferimento agli articoli 3, 24 e 11 della Costituzione. Secondo l'organo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Diritto al doppio cognome per lo straniero che consegue anche la cittadinanza italiana

18/07/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17462 depositata il 17 luglio 2013, ha riconosciuto il diritto ad un uomo nato in Perù da genitori stranieri e che aveva conseguito anche la cittadinanza italiana per aver risieduto nel nostro Paese per oltre dieci anni, a portare in Italia il proprio doppio cognome. In particolare, i giudici della Prima sezione civile di legittimità hanno disposto la cancellazione delle rettifiche dell'atto di matrimonio del ricorrente e degli atti di nascita dei...
Diritto CivileDiritto