Diritto Civile

Al condannato per soppressione di stato non va automaticamente tolta la potestà

24/01/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 7 depositata il 23 gennaio 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 569 del Codice penale, nella parte in cui stabilisce che, in caso di condanna pronunciata contro il genitore per il delitto di soppressione di stato, previsto dall’articolo 566, secondo comma, del Codice penale, consegua di diritto la perdita della potestà genitoriale. Secondo la Consulta, in particolare, detta previsione, in contrasto con gli articoli 3 e...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

E’ la parte che chiede il rinvio a dover dimostrare di aver comunicato l’adesione allo sciopero

24/01/2013 Con la sentenza n. 1567 del 23 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato dalla difesa di un lavoratore al fine di veder dichiarata la nullità di un procedimento e della relativa sentenza in considerazione della circostanza che i giudici di merito non avevano tenuto conto dell’adesione del proprio legale ad uno sciopero indetto dalle associazioni di categoria, adesione comunicata alla Corte di appello competente, via fax, il giorno precedente all’udienza. La Suprema...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Niente usucapione senza la prova dell’uso esclusivo, pacifico, pubblico ed incontrastato del locale

22/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 709 del 14 gennaio 2013, ha definitivamente rigettato la domanda avanzata dalla proprietaria di una soffitta posta in un fabbricato condominiale e volta all’accertamento dell’intervenuta usucapione, in suo favore, della proprietà di un locale non condominiale ad uso sgombero, adiacente alla predetta soffitta. La donna, in particolare, aveva proposto impugnazione avverso la decisione di secondo grado con cui era stato rilevato che il locale in...
Diritto CivileDiritto

L’avvocato può rettificare l’importo in parcella se la prima richiesta non è stata ancora accettata dal cliente

22/01/2013 Per la quantificazione dell’onorario dell’avvocato nell’ambito di una procedura di opposizione alla risoluzione del concordato preventivo, la Corte di cassazione – sentenza n. 1346/2013 – ha sottolineato come non possa può farsi riferimento al valore della causa per come desunto dall’entità del passivo. E infatti – spiega la Corte - il criterio del valore in base al credito, è appellabile, come previsto dall'articolo 17 del Codice di procedura civile, solo per i giudizi di opposizione...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Danno da mancato godimento dell’immobile solo se l’abbandono della casa è necessitato

21/01/2013 Con la sentenza n. 22923 del 13 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come il diritto al risarcimento del danno da mancato godimento dell'immobile può essere riconosciuto al singolo condomino il cui appartamento sia stato reso inabitabile da inesatta esecuzione di lavori condominiali a patto che venga fornita la prova del fatto che lo stesso condomino sia stato costretto ad abbandonare l’appartamento perché divenuto insalubre e radicalmente inabitabile a causa delle infiltrazioni...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Risarcito il danno morale conseguente alla morte dell’ex coniuge

21/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1025 del 17 gennaio 2013, ha riconosciuto ad un coniuge separato il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale, sotto il profilo del pregiudizio morale, derivato dalla morte dell’altro coniuge in conseguenza di sinistro stradale. Per i giudici di legittimità, in particolare, detto tipo di risarcimento deve essere riconosciuto qualora si accerti che l'altrui fatto illecito abbia provocato nel coniuge superstite quel dolore e quelle...
Diritto CivileDiritto

La fragilità mentale non determina inadeguatezza al ruolo di padre

21/01/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 23913 del 2012 – è da ritenere inadatto a ricoprire il ruolo di padre esclusivamente il soggetto che sia ”stabilmente inserito nella criminalità organizzata o sia detenuto per gravi reati, in ragione delle connotazioni fortemente negative sulla personalità del minore che tale ambiente può determinare”, ma non la persona affetta da una psicopatologia come la alessimia. E’ la stessa Convenzione di New York sui diritti del fanciullo – ricorda la...
Diritto CivileDiritto

Spettano all’agente anche le provvigioni maturate per gli acquisti effettuati dopo la cessazione del rapporto

18/01/2013 Con la sentenza n. 894 depositata il 16 gennaio 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha rigettato il ricorso presentato da una Spa contro la decisione con cui i giudici di merito l’avevano condannata a pagare ben 51.433,69 euro in favore di un ex agente di commercio a titolo di differenze provvigionali e di indennità di fine rapporto maturate all’esito della cessazione del rapporto di agenzia intercorso tra le parti. Nel testo della sentenza impugnata era stato rilevato come i...
Diritto CivileDiritto

Conto corrente e interessi illegittimi. Ripetibile soltanto la somma indebitamente pagata

16/01/2013 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 798 del 15 gennaio 2013 – l’annotazione sul conto di una posta di interessi illegittimamente addebitati dalla banca al correntista comporta un incremento del debito dello stesso correntista, o una riduzione del credito di cui egli ancora dispone, ma in nessun modo si risolve in un pagamento, nel senso che non vi corrisponde alcuna attività solutoria in favore della banca, con la conseguenza che il correntista potrà agire per far dichiarare la nullità del...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Chiarimenti Dre Lombardia sui trasferimenti per successione o per donazione di quote di società estere

15/01/2013 Rispondendo ad una richiesta di chiarimento avanzata dall’Associazione italiana dottori commercialisti (Aidc), l’Agenzia delle entrate, Direzione regionale della Lombardia (Dre), si è pronunciata in materia di trasferimento per successione o per donazione di partecipazioni in società estere ai fini dell'imposta di successione e donazione. Secondo la Dre, in particolare, anche nelle ipotesi di trasferimenti che riguardino società non residenti dovranno essere utilizzate regole omogenee a...
DirittoFiscoDiritto CivileDiritto CommercialeImposte e Contributi