Diritto Civile

Equa riparazione, controversia di minima complessità

15/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 724 del 14 gennaio 2013, ha accolto il ricorso presentato da una donna contro il decreto con cui la Corte di appello si era pronunciata sul suo ricorso avanzato agli effetti della Legge Pinto, e volto ad ottenere un’equa riparazione per i danni conseguenti alle lungaggini di un processo amministrativo durato 14 anni, prevedendo un indennizzo pari a 6.000 euro. I giudici di Cassazione, dopo aver riconteggiato in oltre 7.000 euro l’importo da...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Condomino moroso: contro il decreto ingiuntivo niente riferimento a questioni attinenti alla validità della delibera

14/01/2013 Nel testo della sentenza n. 19605/2012, la Corte di cassazione ha precisato che “in tema di opposizione a decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo emesso ai sensi dell'art. 63 disp. att. cod. civ. per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, il condomino opponente non può far valere questioni attinenti alla validità della delibera condominiale ma solo questioni riguardanti l'efficacia della medesima”. La delibera condominiale, infatti,...
Diritto CivileDiritto

La Legge antiusura non è retroattiva

12/01/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 602 dell’11 gennaio 2013 – poiché la Legge anti-usura non ha portata retroattiva non può essere dichiarata la nullità della pattuizione tra cliente e banca nella quale le parti abbiano previsto, in forma scritta, un tasso d'interesse superiore a quello legale. Ciò, sempreché non sussista la configurabilità del reato di usura. Ne discende che il giudice di merito investito della controversia non potrà sostituire il tasso originariamente...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoDiritto Penale

Affidamento del minore anche alla coppia omosessuale

12/01/2013 Con la sentenza n. 601 depositata l’11 gennaio 2013, la Prima sezione della Corte di cassazione ha confermato la precedente decisione di merito con cui, nell’ambito di un procedimento per la separazione di due coniugi, era stato disposto l’affidamento esclusivo del figlio in capo alla madre. L’ex marito aveva avanzato ricorso dinanzi ai giudici di legittimità lamentando che le corti di merito non si erano sufficientemente pronunciate sulla contestata idoneità, sotto il profilo educativo,...
Diritto CivileDiritto

Ricorso inammissibile in assenza dell’avviso di ricevimento e di attività difensiva dell’intimato

11/01/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 425 del 10 gennaio 2013 – la produzione dell’avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia del ricorso per cassazione spedita per la notificazione a mezzo del servizio postale o della raccomandata con la quale l’ufficiale giudiziario dà notizia al destinatario dell’avvenuto compimento delle formalità di cui all’articolo 140 c.p.c., è richiesta dalla legge esclusivamente in funzione della prova dell’avvenuto perfezionamento del...
Diritto CivileDiritto

Operazione negoziale di donazione-vendita con scopo elusivo

11/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 449 depositata il 10 gennaio 2013, ha accolto il ricorso presentato dall’Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva ritenuto illegittimo un avviso di accertamento emesso ai fini Irpef per il recupero a tassazione della plusvalenza realizzata dalla cessione di un terreno che il contribuente aveva pochi mesi prima donato ai propri figli; nella specie, era stato ritenuto applicabile, da...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFisco

Bond argentini non rischiosi prima del declassamento

10/01/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 330 del 9 gennaio 2013 – non può venir dichiarata la nullità del contratto di negoziazione di bond argentini tra risparmiatore e istituto di credito quando l'acquisto delle obbligazioni sia anteriore al primo declassamento dei titoli effettuato da un'agenzia internazionale di rating. Parallelamente, non può affermarsi la responsabilità della banca per aver taciuto informazioni rilevanti quando al momento dell'acquisto non sussisteva un...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Diritto di accesso pieno in caso di segnalazione negativa a proprio carico

10/01/2013 Con la sentenza n. 349 del 9 gennaio 2013, la Prima sezione civile della Cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Milano si era pronunciato sulla richiesta di esercizio giudiziale del diritto di accesso ai propri dati personali avanzata da un soggetto che, dopo essere stato informato dell’esistenza di una segnalazione negativa a proprio carico, relativa ad un rapporto di finanziamento stipulato con una società, aveva inoltrato un’istanza di accesso alla società medesima...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProtezione dei dati personali (Privacy)

Trasferite al giudice ordinario le competenze del tribunale dei minori sui figli naturali

07/01/2013 La Legge 10 dicembre 2012, n. 219 contenente “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012 ed in vigore dal 1° gennaio 2013, oltre ad eguagliare la posizione dei figli naturali a quella dei figli legittimi, trasferisce al giudice ordinario la competenza che finora spettava al tribunale per i minorenni per i giudizi che riguardano la tutela dei diritti dei figli nati fuori del matrimonio. La competenza del...
Diritto CivileDiritto

E’ ininfluente la natura di siepe o albero dell’alloro se la pianta è comunque contenuta entro l’altezza del muro divisore

05/01/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 93 del 4 gennaio 2013 – è influente, identificare la natura del filare di piante di alloro se esiste un muro tra l'abitazione del proprietario della pianta e quella del vicino che ne chieda l'estirpazione, purché, comunque, il "vegetale" installato non superi l'altezza del muto divisorio. Ed infatti, la presenza del muro consentirebbe di derogare alle norme sulle distanze legali, in quanto dette piante, anche qualora ritenute alberi di alto fusto,...
Diritto CivileDiritto