Diritto Civile

Investimenti con i proventi dei beni personali esclusi dalla comunione

19/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19454 del 9 novembre 2012, ha ricordato come, ai sensi dell’articolo 179, secondo comma del Codice civile, gli acquisti di beni immobili o mobili registrati effettuati con il prezzo del trasferimento dei beni personali di uno dei coniugi necessitano sia della partecipazione alla traslazione dell’altro coniuge, sia del “concorde riconoscimento della natura personale del bene e l'effettiva sussistenza di una delle cause di esclusione della...
Diritto CivileDiritto

Visita ai figli senza ritardi

19/11/2012 E’ stata ribaltata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 43889 del 13 novembre 2012 – la decisione con cui la Corte d’appello di Catania aveva confermato la condanna per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice impartita dal tribunale di primo grado a carico di una madre che, in diverse occasioni, aveva asseritamente omesso di consentire l’esercizio del diritto di visita da parte dell’ex marito nei confronti dei figli minori. La donna si era opposta al provvedimento di...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Emendamento al Dl sviluppo per reintrodurre la mediazione obbligatoria

16/11/2012 Il senatore del Pdl Enzo Ghigo ha presentato, presso la Commissione Industria del Senato, attualmente impegnata alla Legge di conversione del Decreto legge Sviluppo-bis, un emendamento volto a reintrodurre il meccanismo dell'obbligatorietà della mediazione, con contestuale fissazione di un limite temporale al 2017, di modo da consentire, a tale data, la verifica dell’efficienza dello strumento medesimo. L’emendamento dovrebbe essere sottoposto al voto il 20 o 21 novembre prossimi. Il...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Obbligo di astensione del magistrato anche se l’interesse è riferito ad un prossimo congiunto

15/11/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 19704 del 13 novembre 2012, hanno precisato come, ai sensi dell’articolo 51 del Codice di procedura civile, il giudice sia obbligato ad astenersi dalla trattazione e definizione della causa non solo in presenza di un interesse proprio nella stessa ma anche se sussiste un interesse potenziale riferito ad un prossimo congiunto. Detta situazione – continua il Supremo collegio - si configura ogni qual volta il magistrato si trovi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Mediazione non più obbligatoria. Prime indicazioni del ministero della Giustizia dopo la sentenza della Consulta

14/11/2012 Il Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Direzione generale della giustizia civile, del ministero della Giustizia, sulla scorta del comunicato stampa del 24 ottobre 2012 con cui la Corte costituzionale ha reso nota la dichiarazione di illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, della normativa sulla mediazione obbligatoria, ha diffuso una circolare, datata 12 novembre, contenente alcune prime istruzioni agli addetti ai lavori. Dopo aver premesso che “chiare e puntuali...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Il foglio stampato dal servizio on line delle Poste non può sostituire l’avviso di ricevimento

13/11/2012 Secondo i giudici di legittimità – ordinanza n. 19387 dell’8 novembre 2012 – il foglio stampato dal servizio on line di Poste italiane non può essere utilizzato per comprovare l’avvenuto compimento del procedimento notificatorio con la ricezione dell’atto da parte del destinatario. Ed infatti, “l’indicazione della data di consegna della raccomandata ivi contenuta non fa fede della consegna reale, che è soltanto quella del timbro postale recato dall’avviso di ricevimento”.
Diritto CivileDiritto

Le disposizioni del Codice deontologico non possono prevalere sulle norme relative alla mediazione

13/11/2012 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con la sentenza n. 8858 del 29 ottobre 2012, ha annullato, ritenendolo illegittimo, il primo comma dell’articolo 55 bis del Codice deontologico forense nella parte in cui prevede che “l’avvocato, che svolga la funzione di mediatore, deve rispettare gli obblighi dettati dalla normativa in materia e la previsione del regolamento dell’organismo di mediazione, nei limiti in cui dette previsioni non contrastino con quelle del presente Codice”. Tale regola, in...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Il tradimento porta all’addebito

12/11/2012 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 19114 del 6 novembre 2012, hanno dichiarato inammissibile il ricorso con cui un uomo si era opposto all’addebito di separazione deciso a suo carico dalle Corti di merito in ragione dell’adulterio dallo stesso commesso con un altro uomo. Il fallimento del rapporto matrimoniale, secondo i giudici di merito, era dipeso dai comportamenti del ricorrente, ai quali andava attribuita “efficacia casuale determinante dell'intollerabilità della convivenza”. Ed...
Diritto CivileDiritto

Opposizione alle sopraelevazioni pregiudizievoli entro 20 anni

12/11/2012 La Seconda sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17035 del 5 ottobre 2012, ha ricordato come il diritto del proprietario esclusivo del lastrico solare ad elevare, riconosciutogli dall’articolo 1127 del Codice civile, trova la sua limitazione nel concorrente diritto dei condomini, in quanto tali, a non vedere turbate le linee architettoniche dell’edificio condominiale. A tal fine, questi ultimi possono ottenere il rimedio della esecuzione in forma specifica mediante...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L’alta qualifica della banca alla custodia comporta la colpa grave in caso di furto nelle cassette di sicurezza

12/11/2012 Ai fini della valutazione dell’esistenza della responsabilità per colpa grave della banca in conseguenza del furto nelle cassette di sicurezza, occorre fare riferimento “alla specifica professionalità esigibile da un soggetto altamente qualificato, istituzionalmente erogatore di un servizio di interesse pubblico” e non alla diligenza media del buon padre di famiglia. Ed infatti, la banca deve porre in essere tutti gli accorgimenti resi disponibili dalla tecnica più avanzata e delle cautele...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto