Diritto Civile

Danni biologici da quantificare con le Tabelle di Milano

09/11/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 19376 del 2012, hanno annullato il provvedimento con cui la Corte d’appello di Catania, in un procedimento per risarcimento del danno biologico, avevano quantificato il danno non facendo riferimento alle note “Tabelle di Milano” bensì applicando un proprio metodo di liquidazione. Secondo la Corte di legittimità, il metodo utilizzato dai giudici siciliani era da ritenersi “oscuro” e, in particolare, “negando l'applicazione delle tabelle milanesi”...
Diritto CivileDiritto

Vittima sul lavoro. Danni risarciti anche ai conviventi

09/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 43434 del 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, in un procedimento penale per omicidio colposo a carico dell’amministratore unico di un cantiere ritenuto responsabile per il decesso, sul lavoro, di un dipendente extracomunitario, avevano riconosciuto, sul fronte civile, un risarcimento danni in favore sia della madre del lavoratore che dei componenti della famiglia che aveva ospitato in Italia la vittima e con i quali lo stesso...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleLavoro

Novità in materia di assicurazioni: Rc auto con durata annuale e prescrizione in 10 anni per i risarcimenti delle altre polizze

09/11/2012 L’articolo 22 del Decreto legge n. 179/12, entrato in vigore il 20 ottobre 2012, occupandosi di misure “a favore della concorrenza e della tutela del consumatore nel mercato assicurativo”, prevede, al suo primo comma, che, al fine di escludere il rinnovo tacito delle polizze assicurative, i contratti di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti nonché gli altri contratti assicurativi eventualmente stipulati in...
Diritto CivileDiritto

Senza un incarico ad hoc, il mediatore non è tenuto ad indagini approfondite sull’immobile

08/11/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 19075 del 6 novembre 2012 – in mancanza di un incarico ad hoc, non sussiste alcun obbligo, in capo all’agente immobiliare, di porre in essere indagini di carattere tecnico-giuridico sull’immobile oggetto della trattativa. Detto tipo di indagini, compresa quella relativa all'accertamento che l'immobile sia libero da pesi ed ipoteche mediante l'esame dei registri immobiliari, non rientra, infatti, nelle verifiche di cui sia onerato il mediatore in...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Strumenti finanziari nel fondo patrimoniale

07/11/2012 Lo Studio n. 265-2012/C del Notariato, approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 20 luglio 2012, è incentrato sul tema “Il conferimento in fondo patrimoniale di titoli dematerializzati”. Secondo i notai, anche gli strumenti finanziari possono essere conferiti in fondo patrimoniale solo ed esclusivamente, tuttavia, “ove reputati o definiti in origine quali titoli di credito”. In materia di fondo patrimoniale – continuano i notai – mancando una norma che regoli espressamente la...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Il rifiuto a rapporti intimi con il coniuge porta all’addebito

07/11/2012 Con la sentenza n. 19112 depositata il 6 novembre 2012, la Corte di cassazione ha reso definitiva la decisione con cui i giudici di merito, intervenendo in un procedimento per separazione giudiziale di due coniugi, avevano disposto l’addebito a carico della moglie in considerazione del suo persistente rifiuto di intrattenere rapporti affettivi e sessuali con il coniuge. Detta condotta – secondo la Suprema Corte – provocando frustrazione e disagio nonché irreversibili danni sul piano...
Diritto CivileDiritto

Solo la simulazione assoluta della compravendita ammette l’interrogatorio formale

06/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18902 depositata il 5 novembre 2012, ha respinto il ricorso presentato dal figlio di un uomo deceduto che aveva avanzato domanda di accertamento di una simulazione relativa, costituita dalla falsa intestazione di un immobile, asseritamente posta in essere dal padre in favore dei due fratelli germani. Il ricorrente, per dimostrare la simulazione della compravendita, aveva fatto riferimento alla dichiarazione confessoria di una delle sorelle....
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Se l’attività dell’avvocato si è conclusa dopo il 23 agosto vanno applicati i parametri

06/11/2012 Per quale che concerne la liquidazione giudiziale delle spese dell’avvocato della parte vittoriosa in giudizio, qualora l’attività di quest’ultimo sia terminata prima del 23 agosto 2012 – data di entrata in vigore del Decreto ministeriale n. 140/2012 - e, quindi, della caducazione definitiva delle tariffe forensi, si dovrà fare riferimento alle tariffe forensi medesime. Nel caso in cui, per contro, l’attività difensiva professionale si sia conclusa dopo l’intervenuta abrogazione di dette...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Comunicazioni e notificazioni solo tramite Pec

05/11/2012 Il Decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012, cosiddetto “Decreto sviluppo-bis”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre, divenendo operativo a partire dal 20 ottobre. Il provvedimento interviene con misure atte al rafforzamento della digitalizzazione dei procedimenti giudiziari sul fronte del processo civile, penale e fallimentare. In particolare, l’utilizzo della Posta elettronica certificata (Pec) da parte degli operatori diviene il punto focale del sistema...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

La legittimazione passiva dell’amministratore di condominio non incontra limiti

05/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16901/2012, si è pronunciata con riferimento alla legittimazione passiva dell’amministratore di condominio alla partecipazione nei giudizi relativi alle parti comuni promosse da terzi o anche dal singolo condomino. Secondo la Suprema corte, ai sensi dell’articolo 1131 secondo comma del Codice civile, l’amministratore sarebbe sempre legittimato a resistere in giudizio, in modo esclusivo o concorrente con i condomini, senza alcuna limitazione e...
Diritto CivileDiritto