Diritto Civile

Ok della Cassazione alla tecnica del “copia-incolla”

28/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21034 depositata il 27 novembre 2012, ha sancito l’ammissibilità dei cosiddetti ricorsi “copia-incolla” qualora, nelle brevi parti in cui gli stessi contengano argomentazioni autonome e dettagliate, consentano comunque, a chi legge, di evincere una sufficiente contestazione della sentenza impugnata. Nella specie, l’Amministrazione finanziaria aveva presentato dinanzi alla Corte di legittimità un’impugnazione compilata con la discutibile tecnica...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Approvato, in via definitiva, il testo unificato che eguaglia i figli naturali ai legittimi

28/11/2012 La Camera dei deputati, nella seduta del 27 novembre, ha dato il proprio sì, in via definitiva, al testo unificato dei progetti di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali e che eguaglia, del tutto, questi ultimi ai figli legittimi. Il nuovo articolato prevede, in primo luogo, la sostituzione nel Codice civile delle espressione “figli legittimi” e “figli naturali” con la parola “figli”. Rivisitata...
Diritto CivileDiritto

Emendamenti sulla mediazione dichiarati inammissibili

28/11/2012 Gli emendamenti al Decreto legge sviluppo presentati in commissione Industria del Senato al fine di reintrodurre il meccanismo dell’obbligatorietà della mediazione sono stati dichiarati inammissibili nel corso della seduta del 27 novembre. Già il Guardasigilli, sulla vicenda, aveva annunciato che l’Esecutivo non prenderà alcuna iniziativa finché non verranno depositate le motivazioni della sentenza della con cui Consulta ha bocciato l’obbligatorietà della mediazione. Estremamente...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Al voto l’emendamento che tenta di reintrodurre la mediazione obbligatoria

27/11/2012 Presso la Commissione Industria del Senato verrà votato, presumibilmente il 27 novembre, un emendamento al Decreto legge Sviluppo-bis che mira a reintrodurre la mediazione obbligatoria dopo la dichiarazione di incostituzionalità resa dalla Consulta il 24 ottobre. L'emendamento prevedrebbe un periodo di tre anni (sino al 2015) per testare la conciliazione come condizione di procedibilità nelle controversie relative ad alcune materie il cui numero viene ristretto rispetto alla versione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Assegno al figlio riconosciuto all’estero

26/11/2012 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 20382 del 20 novembre 2012 – l’'articolo 38 del Regolamento Ce n. 44, “ai fini della declaratoria di esecutività in uno Stato membro diverso da quello in cui è stato emesso il provvedimento azionato, richiede la semplice esecutività della decisione”; detto requisito – si legge nel testo della decisione – “assorbe ogni ulteriore rilievo attinente all'accertamento in fatto compiuto dalla Corte territoriale, in ordine alla definitività della parte della...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

No alle percosse per fini educativi

24/11/2012 La Corte di cassazione, Quinta sezione penale, con la sentenza n. 45859 del 23 novembre 2012, ha confermato la decisione di merito con cui un uomo e la compagna erano stati condannati per il reato di percosse e lesioni personali in danno alla figlia adolescente del primo. Con la decisione di merito,in particolare,i due erano stati condannati al pagamento di una multa e al risarcimento dei danni in favore della figlia. Gli imputati si erano difesi sostenendo di aver agito senza alcun intento...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Dalla simulazione assoluta della compravendita discende l’insussistenza del presupposto impositivo

24/11/2012 La sentenza n. 408/39/12 è stata emessa dalla Commissione tributaria regionale di Latina con riferimento ad una lite conseguente all'accertamento scaturito da una vendita immobiliare che la Curatela di una società fallita, parte del contratto, asseriva viziata da simulazione assoluta per cui aveva chiesto l’annullamento dell’avviso di accertamento. A seguito della sospensione del processo di cui all’articolo 39 del Decreto legislativo 546/1992 disposta dal giudice di primo grado, l’agenzia...
ImmobiliFiscoContenzioso tributarioDiritto CivileDiritto

Parametri per le attività difensive iniziate nella vigenza del sistema tariffario

23/11/2012 Con la sentenza n. 20421 del 21 novembre 2012, la Corte di cassazione ha ribadito che la nuova disciplina dei parametri per la liquidazione degli onorari dell'avvocato deve essere applicata anche nei casi in cui le attività difensive si siano svolte o siano comunque iniziate nella vigenza dell'abrogato sistema tariffario forense. Lo stesso terzo comma dell'articolo 9, Decreto legge n. 1/2012, convertito con Legge n. 27/2012, - ricorda la Corte di legittimità – “ha escluso l'ultrattività...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Ok al riconoscimento del danno esistenziale accanto a quello morale

22/11/2012 Con la sentenza n. 20292 depositata il 20 novembre 2012, la Corte di cassazione, Terza sezione civile, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano liquidato, in favore della madre, del padre e dei fratelli di un soggetto, terzo trasportato, che era deceduto a seguito di un sinistro stradale, una voce di risarcimento specifica per il danno di natura esistenziale oltre a quello morale, altresì, riconosciuto. Per la Corte, in particolare, anche in assenza di un danno biologico...
Diritto CivileDiritto

Severino: sulla mediazione, niente emendamenti prima del deposito delle motivazioni della Consulta

22/11/2012 Il Guardasigilli, Paola Severino, partecipando, il 21 novembre, alla tavola rotonda organizzato dall'Università Luiss sul tema “Il peso della durata del processo nello sviluppo economico. Adr e misure alternative alla giurisdizione organizzato”, ha precisato che, con riferimento alla mediazione, l’Esecutivo non interverrà con alcuna misura se non dopo la lettura delle motivazioni della sentenza con cui la Corte costituzionale ha dichiarato, il 24 ottobre, l’incostituzionalità della previsione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie