Diritto Civile

Responsabilità del condominio per le infiltrazioni sui beni di proprietà esclusiva

29/10/2012 Nei casi in cui il fenomeno dannoso lamentato dal singolo condomino sui beni di proprietà esclusiva sia originato da difettosa realizzazione delle parti comuni dell'edificio, “nei confronti di questi è responsabile, in via autonoma ex articolo 2051 Codice civile, il Condominio, che è tenuto, quale custode, ad eliminare le caratteristiche lesive insite nella cosa propria”. E’ quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 17268 del 10 ottobre 2012 con riferimento ad...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Diritti d’autore sull’opera anche prima della sua pubblicazione

29/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18037 del 19 ottobre 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Genova, ravvisando l’esistenza di un plagio riferito ad un libro, aveva riconosciuto in favore dell’autore ed a carico del soggetto che aveva posto in essere il plagio, il risarcimento del danno morale e di quello patrimoniale conseguente alla mancata uscita dell'opera.Secondo la corte di secondo grado, in particolare, era da ritenere provata l'anteriorità temporale...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Niente ricorso straordinario per impugnare la perdita della potestà genitoriale

29/10/2012 La Cassazione, con la sentenza 17917 del 18 ottobre 2012, ha escluso che il soggetto che abbia perso la potestà di genitore possa impugnare, a mezzo di ricorso straordinario per Cassazione, il provvedimento dichiarativo della decadenza dalla potestà genitoriale, se si accerta che al figlio minore non sia mai stato nominato un difensore. Il relativo potere processuale ad impugnare – precisa la Corte - deve essere gestito da un curatore speciale.
Diritto CivileDiritto

Maggioranze semplici per l’istallazione dell’ascensore nel condominio

26/10/2012 Con la sentenza n. 18334 del 25 ottobre 2012, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato la nullità di una delibera assembleare di condominio di istallazione di un ascensore in considerazione della circostanza che la stessa, pur riguardando un’innovazione, non era stata presa all’unanimità. Secondo la Suprema corte, nel caso di specie occorreva prendere in considerazione la Legge n. 13/1989 a sostegno della disabilità anche a prescindere dal fatto...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Corte costituzionale: no all’obbligatorietà della mediazione

25/10/2012 Con comunicato stampa del 24 ottobre, la Corte costituzionale rende noto di aver dichiarato l’illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del Decreto legislativo n. 28 del 4 marzo 2010, nella parte in cui prevede il carattere obbligatorio della mediazione. La conciliazione, dunque, rimarrà nella sua forma facoltativa. La decisione è stata presa dalla Consulta nell’udienza tenuta il 24 ottobre in camera di consiglio. Si attendono, ora, le relative motivazioni. Gli...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Sulla mediaconciliazione la parola alla Consulta

24/10/2012 Il 23 ottobre, presso la Consulta, è stata aperta l’udienza pubblica per la trattazione della questione di legittimità costituzionale della conciliazione obbligatoria, per come promossa dal Tar Lazio con ordinanza di rinvio dell’aprile 2011 e con cui sono stati ritenuti non manifestamente infondati i rilievi di costituzionalità individuati dall’Oua e da vari Consigli dell'ordine degli avvocati nei confronti del Decreto 28/2010. I lavori sono stati aperti dagli interventi del relatore Alessandro...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Rimborsi ai passeggeri dei voli se il ritardo supera le tre ore

24/10/2012 Pronunciandosi con riferimento alle cause riunite C-581/10 e C-629/10, la Corte di giustizia, con sentenza depositata il 23 ottobre 2012, ha spiegato che gli articoli 5-7 del Regolamento CE n. 261/2004 istitutivo di regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato “devono essere interpretati nel senso che i passeggeri di voli ritardati hanno diritto ad una compensazione pecuniaria in forza di tale...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

L’addebito porta al mantenimento solo in caso di disparità economica tra i coniugi

24/10/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 18175 del 23 ottobre 2012 – costituisce condizione essenziale per il sorgere del diritto al mantenimento in favore del coniuge cui non sia addebitabile la separazione, che questi sia privo di adeguati redditi propri, ossia di redditi che gli consentano di mantenere un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio, nonché sussista una disparità economica tra i coniugi. Ne consegue che per l’eventuale statuizione dell’assegno a...
Diritto CivileDiritto

Udienza pubblica, presso la Consulta, sulla mediaconciliazione

23/10/2012 Durante la sua udienza pubblica del 23 ottobre 2012, la Corte costituzionale tratterà della questione di legittimità costituzionale relativa alla mediazione obbligatoria, per come sollevata dal Tar Lazio con pronuncia di rinvio degli atti del 12 aprile 2011. I giudici amministrativi del Lazio, in particolare, avevano ritenuto fondati i rilievi di costituzionalità proposti dall’Oua e da vari Consigli dell'ordine degli avvocati nei confronti del Decreto 28/2010 sulla conciliazione obbligatoria...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti