Diritto Civile

Il locatore non è responsabile per il diniego di autorizzazioni all'attività del conduttore

07/02/2011 In tema di locazione di immobile commerciale, non è ammissibile imputare al locatore alcuna responsabilità qualora il conduttore non sia riuscito a conseguire determinate autorizzazioni, necessarie per svolgere una particolare attività, pur se il diniego sia imputabile alle caratteristiche proprie del bene locato. Il principio è stato manifestato dalla Corte di cassazione, terza sezione civile, sentenza n. 1735 del 25 gennaio scorso secondo la quale “stipulato un contratto di locazione di un...
Diritto CivileDiritto

Stato di adottabilità: da escludere se c'è la disponibilità dei nonni fin dalla nascita

07/02/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 2102 del 28 gennaio 2011, lo stato di abbandono e quello conseguente di adottabilità non possono essere pronunciati nei confronti di un minore che, sebbene non abbia un solido rapporto affettivo con i nonni, sia stato oggetto, fin dalla nascita, di istanze di affidamento da parte di questi ultimi. Ed infatti, spiega la Corte, il caso, come quello di specie, in cui lo stato di abbandono da parte dei genitori si determini sin dalla nascita del minore “è connotato...
Diritto CivileDiritto

Diritto alla reversibilità anche per matrimonio consolare

07/02/2011 Ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di reversibilità deve considerarsi valido e legittimo il matrimonio consolare ossia celebrato presso un'ambasciata estera situata in Italia. Lo ha espressamente affermato la prima sezione civile della Corte di cassazione nella sentenza n. 25564 del 17 dicembre 2010. Nel caso affrontato dalla Corte la seconda moglie di un uomo contestava la legittimità del primo matrimonio perchè avvenuto nell'ambasciata estera; inoltre essa lamentava che,...
Diritto CivileDiritto

Dei danni da cattiva manutenzione del lastrico solare risponde il condominio

07/02/2011 Con sentenza n. 941 del 17 gennaio 2011, la Cassazione ha ricordato come gravi su tutti i partecipanti al condominio l'obbligo di provvedere alla riparazione o ricostruzione del lastrico solare, con ripartizione delle spese secondo i criteri stabiliti dall'articolo 1126 del codice civile. Il lastrico solare, infatti, svolge funzioni di copertura per tutto il fabbricato anche qualora sia di proprietà esclusiva di un condomino. Pertanto, in caso di danni al singolo proprietario o a terzi per...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Mantenimento alla ex moglie se il marito è molto ricco

05/02/2011 Non è motivo di esenzione dal dovere di versare gli alimenti alla ex moglie l'aver raggiunto un'età avanzata ed essersi ritirato dall'attività lavorativa. Le pronunce dei giudici affermano costantemente il principio per cui l'assegno di divorzio segue la ricchezza del coniuge, compresi i beni immobiliari, ed il tenore di vita tenuto durante il matrimonio. E' la prima sezione civile della Suprema Corte, con la sentenza n. 2747 del 2011, a respingere il ricorso dell'uomo, il quale aveva...
Diritto CivileDiritto

L'immigrato con figlio piccolo può permanere in Italia

04/02/2011 L'immigrato può rimanere in Italia solo per stare accanto al figlio piccolo, pur in assenza di gravi motivi di salute o per ragioni urgenti; lo asserisce la Corte di cassazione nella sentenza del 3 febbraio 2011 n. 2647 che ha cassato con rinvio la pronuncia della Corte di appello. I giudici hanno sottolineato come la sentenza delle Sezioni Unite n. 21799/2010 esclude che l'applicazione della norma del T.U. Immigrazione,che ammette la permanenza in Italia dell'immigrato, sia limitata ai...
Diritto CivileDiritto

Conciliazione: si profila una condivisione parlamentare sul rinvio

04/02/2011 Il senatore Pdl, Domenico Benedetti Valentini, rende noto che la commissione Giustizia del Senato è unanime nell'intenzione di voler rivolgere un appello al Governo affinché venga subito accolta la richiesta di rinvio della riforma sulla conciliazione per tutti i tipi di controversie, escludendone la proroga solo per alcune materie come, per contro, prospettato dal ministro Alfano, che avrebbe ideato di spostare al 2012 l'avvio della mediazione solo per le cause sui sinistri stradali e per...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Controversia sugli onorari: interessi di mora calcolati dalla liquidazione del giudice

03/02/2011 Con sentenza n. 2431 del 2 febbraio 2011, la Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da un avvocato avverso l'ordinanza con cui il Tribunale di Benevento, nel liquidare, nei suoi confronti, i diritti ed onorari dovuti dal cliente – nella specie un condominio – aveva omesso di determinare gli interessi dovuti per la costituzione in mora di quest'ultimo. La Corte di legittimità ha evidenziato come, nella specie, non vi era stato, da parte dell'assemblea...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Responsabilità professionale del medico che dà per scontato l'esito dell'operazione

02/02/2011 Con sentenza n. 5342 depositata lo scorso 21 dicembre 2010, la Corte d'appello di Roma ha accolto la domanda di risarcimento dei danni avanzata da un uomo condannando, in solido tra loro, sia il dottore che lo aveva operato sia la clinica a pagamento dove si era svolto l'intervento. In particolare, è stata riconosciuta la responsabilità professionale del medico per inadempimento contrattuale nei confronti del paziente in quanto, con l'operazione, non era stato raggiunto il risultato...
Diritto CivileDiritto

CdC, imprese e professionisti uniti per il no alla proroga della mediazione

02/02/2011 Con un documento sottoscritto da Cndcec, Camere di Commercio, imprese e professionisti, inviato al Guardasigilli Alfano, si chiede di attuare nei tempi la riforma prevista dal DLgs. 28/2010, riforma della mediazione civile e commerciale. Dunque, nero su bianco il no ai prospettati rinvii dell’entrata in vigore del 20 marzo 2011: nello specifico, di non rinviare la data di entrata in vigore della cosiddetta “condizione di procedibilità” prevista dalla riforma, cioè l’obbligo di effettuare,...
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti