Diritto Civile

Sulle tariffe d'ingresso al centro storico decide il giudice ordinario

08/03/2011 Per le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 5348 del 7 marzo 2011 – in materia di violazione della disciplina comunale del traffico, “la giurisdizione sulle sanzioni amministrative comminabili per la violazione delle prescrizioni della relativa delibera rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, cui spetta il sindacato incidentale di legittimità a fini di disapplicazione”. I giudici di legittimità hanno quindi affermato la giurisdizione del Giudice di pace con riferimento ad...
Diritto CivileDiritto

Quarto rapporto Unioncamere sulla conciliazione obbligatoria

08/03/2011 All’avvicinarsi della data del 20 marzo 2011 per la vigenza della conciliazione obbligatoria, il quarto rapporto di Unioncamere sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia presentato alla Camera. Sono 160 le strutture che tratteranno la mediazione. Intanto, l'avvocatura fa sapere che non ostacolerà l'avvio della procedura il 20 marzo. E domani si riunirà la camera di consiglio del Tar Lazio per il ricorso dell'Organismo unitario dell'avvocatura contro la cosiddetta...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

No al gatto in casa solo se lo deliberano tutti i condomini

07/03/2011 Per decretare l'allontanamento degli animali dalle abitazioni del condominio non è sufficiente una delibera assembleare approvata con la maggioranza semplice essendo necessaria l'unanimità dei consensi. E' questa l'ultima decisione emessa dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 3705 del 15 febbraio 2011, in materia di regolamenti condominiali aventi natura contrattuale. In presenza di tale tipo di regolamento la Corte ha ritenuto che solo le clausole che impongono limitazioni ai poteri...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Con la disdetta immotivata il contratto di locazione continua con l'acquirente dell'immobile

07/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 4919 del 2011, ha respinto il ricorso presentato da una ex inquilina avverso la decisione con cui i giudici dei precedenti gradi di merito avevano escluso che la stessa avesse un diritto di prelazione rispetto all'appartamento condotto in locazione e per il quale, il locatore, alla prima scadenza del contratto, aveva inviato disdetta non motivata. Secondo i giudici di legittimità, infatti, nella specie la vendita dell'immobile aveva determinato...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Niente condanna per lite temeraria se la parte è contumace

06/03/2011 Con ordinanza dell'11 febbraio 2011, il giudice unico del Tribunale di Varese spiega che la condanna per lite temeraria, per come disciplinata dalle nuove norme processuali civili, non può essere comminata nei confronti della parte rimasta contumace in quanto detto tipo di sanzione “per sua natura” richiede un comportamento attivo che si manifesta o con la proposizione del giudizio o resistendo al giudizio medesimo con un comportamento "endoprocessuale".
Diritto CivileDiritto

Obbligato al mantenimento poco affidabile, prelievo direttamente dalla pensione

04/03/2011 Con sentenza dello scorso 7 febbraio 2011, il Tribunale di Caltanissetta è intervenuto a modifica delle condizioni della separazione di una coppia ordinando, a seguito del non puntuale versamento del mantenimento da parte del coniuge obbligato, al terzo, ente di previdenza che versava periodicamente la pensione a quest'ultimo, di trasferire direttamente al coniuge avente diritto una parte di essa. Secondo il giudice siciliano, il non puntuale adempimento dell'obbligo di mantenimento, anche...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento del danno patrimoniale e di quello biologico a causa dell'illegittimo ritardo della p.a.

03/03/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 1271 del 28 febbraio 2011, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore avverso la decisione con cui il Tar della Puglia aveva negato allo stesso il risarcimento dei danni a carico del Comune di Leporano per aver, quest'ultimo, illegittimamente ritardato nel rilascio di un permesso di costruire in variante. Dinanzi all'organo collegiale della giustizia amministrativa, l'ente comunale è stato condannato al risarcimento, in favore del ricorrente,...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

I chiarimenti del Fisco sull’applicabilità della ritenuta del 20% ai pignoramenti presso terzi

03/03/2011 L’articolo 15 del Dl 78/2008 (convertito in legge n. 102/2009) è l’oggetto dei chiarimenti offerti dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 8 del 2 marzo 2011. La norma richiamata prevede che le disposizioni in materia di ritenute alla fonte si debbano considerare applicabili anche nel caso in cui il pagamento sia eseguito mediante pignoramento anche presso terzi in base ad ordinanza di assegnazione, se il credito si riferisce a somme per le quali deve essere operata una ritenuta alla...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

La Cassazione sulle migliorie concordate nei contratti di locazione

02/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5024 del 1° marzo 2011, si è pronunciata in una vicenda in cui le parti di un contratto di locazione di un immobile ad uso non abitativo avevano concordato il regime delle migliorie prevedendo espressamente che ”ogni aggiunta che non può essere tolta in qualunque momento senza danneggiare i locali e ogni altra innovazione non potrà essere fatta dal conduttore senza il consenso del proprietario”. In tale situazione – sottolinea la Corte - il locatore...
Diritto CivileDiritto

Notifica al portiere Ko

01/03/2011 La notificazione di un atto ad una persona giuridica – nella specie una srl - non può essere effettuata, in mancanza delle persone menzionate dall'articolo 145 Codice di procedura civile, in mani del portiere dello stabile in cui essa ha sede; inoltre, il richiamo all'articolo 139 c.p.c. opera soltanto per l'eventualità che l'atto da notificare faccia menzione della persona fisica che rappresenta l'ente. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 4962 del 28...
Diritto CivileDiritto