Diritto Civile

Risoluzione del contratto sui bond se non c'è stata un'adeguata informativa sui rischi

18/02/2011 Il Tribunale di Bari, con sentenza n. 280 del 10 gennaio 2011, ha accolto la domanda avanzata da tre clienti di una banca e volta alla dichiarazione di risoluzione dei contratti di investimento in bond argentini sottoscritti dagli stessi in assenza di adeguata informativa circa l'elevato carattere speculativo dell'operazione. Di fatto, è stata sancita la restituzione, in favore di essi attori, della somma investita, maggiorata di interessi e rivalutazione monetaria. Per i giudici pugliesi,...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Fiducia, in Senato, al Milleproroghe: slittamento solo parziale per la conciliazione obbligatoria

17/02/2011 L'aula del Senato, nella sua seduta del 16 febbraio 2011, con 158 voti favorevoli, 136 contrari e 4 astenuti, ha accodato la fiducia all'Esecutivo sul testo del maxiemendamento governativo al Disegno di legge di conversione del “Milleproroghe”. Il provvedimento attende solo il vaglio della Camera per la sua approvazione definitiva entro il 27 febbraio 2011. Tra le disposizioni approvate, si rammenta in rinvio dell'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria solo per le controversie...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionistiAvvocati

Beni demaniali, non conta solo la proprietà dello Stato ma anche l'aspetto finalistico e funzionale

17/02/2011 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 3811 del 16 febbraio 2011, si sono pronunciate in ordine al concetto di demanialità dei beni sottolineando come “al fine di riconoscere se in concreto il particolare bene di cui si discute fa parte della realtà materiale che la norma, denominandola, inserisce nel demanio, si deve tenere conto in modo specifico del duplice aspetto finalistico e funzionale che connota la categoria dei beni in questione”.  La titolarità dello Stato,...
Diritto CivileDiritto

L'assegno di mantenimento non può essere autoridotto

16/02/2011 La Cassazione, Sesta sezione penale, con la sentenza n. 5752 del 15 febbraio 2011, ha confermato la sentenza di condanna penale per violazione degli obblighi di assistenza familiare impartita dai giudici dei gradi precedenti a carico di un uomo che, in assenza di una prova di indigenza o di impossibilità a rispettare la cifra del mantenimento, per come stabilita a suo carico dal giudice in sede di separazione, aveva ridotto, arbitrariamente, la somma da versare ai propri figli. Secondo i...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Precisazioni della Cassazione sulla decisione relativa alle adozioni ai single

16/02/2011 Con comunicato diffuso ieri, 15 febbraio 2011, la Corte di cassazione ha specificato che, con riferimento alla recente sentenza n. 3572 del 2011, la stessa “ha semplicemente svolto il proprio compito di interpretare la legge, nel caso l'articolo 6 della Convenzione di Strasburgo del 1967 in materia di adozione dei minori, ratificata con legge 357 del 1974”, rilevando come tale norma non sia “autoapplicativa” non conferisca, cioè, immediatamente ai giudici italiani “il potere di concedere...
Diritto CivileDiritto

Per i single, adozioni solo in particolari circostanze e senza piena legittimità

15/02/2011 Con sentenza n. 3572 del 14 febbraio 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna single avverso la decisione con cui la Corte d'appello aveva escluso che potesse essere pienamente legittimata l'adozione nei confronti di una bimba russa disposta con provvedimento del Tribunale del distretto di Columbia (Usa). Per i giudici di Cassazione, doveva escludersi “che allo stato della legislazione vigente, soggetti singoli possano ottenere, ai sensi dell'art. 36, il...
Diritto CivileDiritto

Opposizione a decreto ingiuntivo: niente termini ridotti per le cause precedenti alla pronuncia a Sezioni unite

14/02/2011 Il Tribunale di Cassino, con sentenza n. 82 del 31 gennaio 2011, si è pronunciato sugli effetti della recente pronuncia di Cassazione a Sezioni unite, n. 19246/2010 secondo cui l'abbreviazione dei termini per costituirsi nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo consegue “automaticamente” dalla proposizione dell'opposizione e indipendentemente dalla scelta dell'opponente. Secondo i giudici laziali, tale pronuncia non avrebbe effetto retroattivo nei confronti nelle cause instaurate...
Diritto CivileDiritto

Per l'incendio risponde anche il proprietario del fondo da cui non è originato l'evento

14/02/2011 Risponde degli effetti dannosi ex articolo 2051 del Codice civile, il soggetto proprietario di un fondo dal quale è propagato un incendio verso un altro fondo vicino, anche se materialmente l'evento incendiario non è partito dal suo terreno. Infatti deve comunque ritenersi responsabile per il danno causato in quanto ha contribuito, per la situazione in cui si trovava il suo terreno, ad alimentare l'incendio e quindi a far sì che sia passato sul fondo vicino. Salvo, naturalmente, dimostri il...
Diritto CivileDiritto

Richiesta del canone di affitto solo al coniuge che rimane

14/02/2011 Dopo la separazione di fatto dei coniugi, il locatore può agire in giudizio per chiedere il pagamento dei canoni di affitto dell'abitazione non corrisposti solo al soggetto che continua ad abitare la casa, che rimane l'unico “conduttore”. Verso l'altro coniuge si crea una cessione definitiva del contratto di locazione. E' la conclusione disposta dalla terza sezione civile della Corte di cassazione con sentenza n. 1423 del 2011 specificando che in seguito alla separazione personale dei...
Diritto CivileDiritto

La sopravvenuta incapienza va posta a carico dell'assicuratore che non risarcisce entro 60 giorni

14/02/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 1083 del 18 gennaio 2011 – al di fuori dei casi di responsabilità dell'assicurato che abbia omesso di fornire all'assicurazione tutte le informazioni di cui disponga ed utili all'apprezzamento del fatto, va posto a carico dell'assicuratore il rischio della sopravvenuta incapienza del massimale per omesso risarcimento del danno entro 60 giorni dalla richiesta del danneggiato. In tale caso, la colposa violazione di quel termine fa sorgere in capo...
Diritto CivileDiritto