Diritto Civile

Da gennaio, avvisi di atti giudiziari via mail o sms

07/12/2010 Nel corso di una conferenza stampa tenuta a Palazzo Chigi ieri, 6 dicembre, il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, e il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, hanno presentato l'iniziativa Vivifacile relativamente ai servizi utili al mondo della giustizia. A partire da gennaio 2011, gli avvocati potranno ricevere dalle cancellerie via e-mail o via sms gli avvisi relativi ai procedimenti civili di contenzioso, di volontaria giurisdizione, alle esecuzioni civili ed...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

L'affidamento della casa coniugale deve guardare all'interesse dei figli

06/12/2010 Con sentenza n. 23591 del 22 novembre 2010 la Corte di cassazione ha stabilito, con riferimento al diritto di famiglia, che preferibilmente l'assegnazione della casa familiare spetta al coniuge a cui vengono affidati i figli; ma tale criterio non deve essere considerato assoluto ed automatico fungendo solo da orientamento per il magistrato nel decidere circa l’assegnazione. E' pacifico che la sua applicazione deve rimanere agganciata alla valutazione dell'interesse dei figli affidati a...
Diritto CivileDiritto

Regolamento Ue sui divorzi internazionali

04/12/2010 Ieri 3 dicembre, il Consiglio giustizia e affari interni dell'Ue ha approvato un regolamento in materia di divorzi internazionali che coinvolge i quattordici paesi comunitari (tra cui Italia, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Belgio, Lussemburgo, Austria, Ungheria, Bulgaria, Romania, Slovenia, Lettonia e Malta) che hanno aderito ad una cooperazione rafforzata in materia. Spetterà, ora, al Parlamento europeo, prima, ed al Consiglio dell'Unione,poi, dare il proprio benestare....
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Interessi anatocistici: per l'azione di ripetizione la prescrizione decorre dal saldo del conto

03/12/2010 Le Sezioni unite di cassazione, con la sentenza n. 24418 del 2 dicembre 2010, hanno spiegato che, nell'ambito di un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, il termine di prescrizione decennale per l'avvio di un'azione di ripetizione da parte del correntista che intenda far dichiarare la nullità della clausola che prevede la corresponsione di interessi anatocistici ed ottenere la ripetizione di quanto pagato indebitamente a questo titolo, decorre, qualora i...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Sull'affido condiviso le distanze non contano

03/12/2010 Con sentenza n. 24526 depositata lo scorso 2 dicembre 2010, la Cassazione civile ha accolto il ricorso presentato da un padre che si era opposto all'affidamento esclusivo della figlia alla ex convivente rumena, per come disposto dai giudici del Tribunale di Brescia. Secondo la difesa dell'uomo, l'affidamento monogenitoriale era da considerare un'ipotesi residuale, da disporre solo in presenza di circostanze tali da far ritenere l'affidamento condiviso contrario all'interesse del minore...
Diritto CivileDiritto

La parcella corredata dal parere dell'ordine ha valore privilegiato solo ai fini dell'ingiunzione

02/12/2010 La parcella del professionista per il pagamento delle prestazioni professionali che venga corredata dal parere del competente Consiglio dell'ordine di appartenenza, ha valore di prova privilegiata e carattere vincolante per il giudice, ma ciò solo ai fini dell'ingiunzione. Ed infatti, la stessa non riveste tale valore probatorio nel successivo giudizio di opposizione in cui il creditore opposto assume la veste sostanziale di attore ed incombe allo stesso l'onere della prova ai sensi...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Solidarietà per i debiti nei confronti dell'amministratore

01/12/2010 Secondo la Corte d'appello di Roma – sentenza n. 2729 del 2010 – in base alla regola di solidarietà, i comproprietari di una cosa per i debiti relativi alla amministrazione e manutenzione del bene comune sono da considerare sempre debitori solidali. Così, il credito vantato dall'amministratore del condominio non più in carica per le somme da lui anticipate per la amministrazione e manutenzione del bene condominiale nell'interesse comune di tutti i condomini non si sottrae al principio...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Sì alla confisca del bene non più in comunione ma ancora strumentale all'impresa

30/11/2010 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 42182 del 29 novembre 2010 – allo scioglimento della comunione legale de residuo ex articolo 178 del Codice civile, il bene che residui al momento della richiesta di scioglimento non deve necessariamente fare più parte dei beni strumentali all'esercizio dell'impresa né essere utilizzato a tale scopo, “venendo altrimenti violata, mediante una cessazione fittizia o meramente formale della comunione, la ratio dell'istituto”. Ne discende la legittimità...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Il diritto al mantenimento rimane anche di fronte al rifiuto di un'occupazione

29/11/2010 Non costituisce motivo per la revoca dell'assegno di mantenimento riconosciuto in sede di separazione consensuale il rifiuto da parte della ex moglie di un'offerta di lavoro, a causa della distanza da casa del posto di lavoro e della incapacità alle mansioni da svolgere. In questo senso si è pronunciata la prima sezione civile della Corte di cassazione con sentenza n. 22504 del 4 novembre scorso, respingendo il ricorso presentato dall'ex coniuge per ottenere la revoca del...
Diritto CivileDiritto

Oltre alla condanna una somma aggiuntiva se una parte intralcia, senza motivo, la definizione del giudizio

29/11/2010 Il tribunale di Cassino ha applicato l'articolo 45 della legge n. 69/2009 che, a modifica dell'articolo 96 del C.p.c., attribuisce la facoltà al giudice di riconoscere una somma, come risarcimento, a favore della parte del giudizio che ha dovuto subire il comportamento scorretto della controparte tendente ad allungare i tempi della lite. Con sentenza dell'11 novembre scorso il Tribunale, oltre ad affermare la responsabilità del convenuto per inadempimento contrattuale dovuta a mancato...
Diritto CivileDiritto