Diritto Civile

Ancora precisazioni sulla pronuncia di Cassazione relativa alle tabelle millesimali

13/09/2010 Dalle tabelle millesimali cui si riferisce la recente sentenza delle Sezioni unite di Cassazione n. 18477/2010 sono escluse quelle di natura contrattuale e, quindi, quelle che abbiano espressamente inteso derogare ai criteri di riparto delle spese dettati dall'articolo 1123, comma 1, del Codice civile. Per la modifica di queste serve ancora la regola dell'unanimità.  Non è invece ancora chiaro se le novità riguardino solo le tabelle contributive e di gestione (tabelle delle spese o tabelle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Termini di costituzione ridotti automaticamente dall'abbreviazione dei termini di comparizione per l'opposto

10/09/2010 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza depositata lo scorso 9 settembre, la n. 19246, hanno confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato l'improcedibilità di un'opposizione a decreto ingiuntivo in considerazione del fatto che l'opponente, pur avendo assegnato all'opposto un termine a comparire inferiore a quello ordinario, si era costituito oltre cinque giorni dalla notifica della citazione in opposizione. In particolare, i giudici di gravame avevano...
Diritto CivileDiritto

Pronuncia delle Sezioni unite sul filtro ai ricorsi

08/09/2010 Prima pronuncia dei giudici di legittimità, a Sezioni unite, sull'interpretazione del nuovo “filtro“ ai ricorsi in Cassazione, per come introdotto nel testo dell'articolo 360 bis, n. 1 del Codice di procedura civile dalla Legge n. 69/2009.Nel testo dell'ordinanza n. 19051 del 6 settembre è stato in particolare sancito come il rigetto del ricorso per manifesta infondatezza viene pronunciato dalla Corte se, a tale momento, “la decisione di merito si presenta conforme alla propria giurisprudenza e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Quantificazione dell'assegno di divorzio: se i redditi degli ex coniugi sono accertati non è necessario il ricorso alla Gdf

06/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6685 del 2010, ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Cagliari, prima, e la Corte d'appello, poi, avevano stabilito l'assegno di divorzio che un uomo avrebbe dovuto corrispondere nei confronti della ex moglie sulla base degli elementi forniti dai due e senza procedere alle indagini della polizia tributaria.  I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato come ”la discrezionalità di cui è certamente munito il giudice di merito nel...
Diritto CivileDiritto

L'interesse pubblico fa decadere il contratto di affitto

06/09/2010 Deve intendersi cessato il contratto di affitto ad uso commerciale qualora sull'immobile locato il proprietario abbia assunto l'impegno con il comune di costruire opere di urbanizzazione primaria ed un fabbricato commerciale. Lo conferma, sulla scorta di precedenti pronunce, la Corte di cassazione con sentenza n. 16647 del 2010, rammentando che non è condizione necessaria che il nuovo edificio sorga in tutto o in parte sull'area locata. Infine, deve essere anche valutata la prevalenza...
Diritto CivileDiritto

Sì al compenso del professionista se la modifica illecita è espressamente richiesta dal committente

06/09/2010 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 18747 del 19 agosto, hanno respinto il ricorso presentato da alcuni clienti di un ingegnere avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Reggio Calabria aveva riconosciuto che il professionista avesse comunque diritto al compenso pattuito anche se il progetto posto in essere risultava violare la normativa urbanistica. Per i ricorrenti il contratto era da considerare nullo poiché lo stesso era mosso da un motivo illecito; ne derivava il venir meno...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

L'Anaci sulle quote millesimali

04/09/2010 Secondo il Centro studi nazionale dell'Anaci, associazione di amministratori condominiali, la nuova interpretazione resa dalla Cassazione sulle deliberazioni a maggioranza per la modifica delle tabelle millesimali deve essere intesa in senso restrittivo e quindi solo nei casi indicati dall'articolo 69 delle disposizioni di attuazione del Codice civile come la sopraelevazione di nuovi piani, l'espropriazione parziale o le innovazioni di vasta portata.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Tabelle millesimali modificate a maggioranza: prime incertezze applicative sulla pronuncia di Cassazione

03/09/2010 Primi dubbi interpretativi sulla recente sentenza delle Sezioni unite di Cassazione, la n. 18477 del 9 agosto 2010, con cui è stato sancito che per la modifica delle tabelle millesimali di condominio non è necessaria l'unanimità dei condomini bensì la maggioranza dei presenti all'assemblea che rappresenti almeno i 500 millesimi. Alla luce della detta pronuncia sorgerebbero, infatti, alcune incertezze applicative con riferimento all'individuazione sia del tipo di tabelle che potranno essere...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Danno all'immagine per l'imprenditore che subisce un illegittimo provvedimento interdittivo

02/09/2010 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 31996 depositata lo scorso 30 agosto, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore agricolo avverso il provvedimento interdittivo con cui l'Agea, agenzia statale per le erogazioni pubbliche nel settore agricolo, gli aveva impedito l'ottenimento di erogazioni pubbliche, contratti, autorizzazioni e in generale benefici a seguito di un'informativa prefettizia antimafia che riguardava taluni consiglieri di una società cooperativa di cui il...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Civile

Il Got non si astiene, confermata la revoca

02/09/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5899 del 23 agosto 2010, ha respinto l'appello proposto da un magistrato onorario avverso la decisione con cui il Tar del Lazio aveva confermato la delibera di revoca disposta dal Consiglio superiore della magistratura nei suoi confronti per inosservanza dei doveri inerenti all'ufficio in quanto, in particolare, non si era astenuto con riferimento ad un procedimento fallimentare in cui era coinvolto il suocero.Il Got aveva, quindi, adito il Collegio...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo