Diritto Civile

Niente condanna per la mamma che non può rispettare il diritto di visita a causa del lavoro

17/06/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 23274 del 16 giugno 2010, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Lecce aveva condannato una donna per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice in quanto aveva impedito all'ex marito di incontrare la figlia, a lei affidata, negli orari di visita fissati dal Tribunale dei minori presso il consultorio familiare. La donna si era opposta alla decisione dei giudici di gravame sostenendo di aver dovuto ridurre le...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Aggiornati gli importi per il risarcimento del danno biologico

17/06/2010 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 137 del 15 giugno 2010, il Decreto con cui il ministero dello Sviluppo economico ha provveduto all'aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti.Nel dettaglio, i nuovi importi dei risarcimenti, operativi a partire dal 1° aprile 2010, sono aggiornati nella misura di 793,81 euro per quanto riguarda...
Diritto CivileDiritto

Onorari di avvocato e obbligazione solidale delle parti in caso di transazione

15/06/2010 L'obbligazione solidale che, ai sensi dell'articolo 68 della legge professionale forense, è posta a carico di tutte le parti per il pagamento degli onorari e al rimborso delle spese degli avvocati che abbiano partecipato al giudizio poi transatto, non sorge nel caso in cui la causa sia definita dal giudice con una pronuncia di cessazione della materia del contendere in forza di sopravvenuti accordi transattivi e, al contempo, di rigetto della richiesta di condanna alle spese per soccombenza...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

Se il minore è già inserito nella nuova realtà non cambia il suo collocamento

14/06/2010 La Cassazione, Prima sezione civile, con sentenza n. 13619 del 4 giugno 2010, ha confermato la decisione della Corte di appello di Bari e accolto le istanze di una madre avverso la decisione con cui i giudici del Tribunale avevano modificato la collocazione presso di lei della figlia, in affidamento congiunto con l'ex marito, in considerazione del fatto che la donna si era dovuta trasferire a Venezia per motivi di lavoro. I giudici di legittimità, precisando come il diritto della madre di...
Diritto CivileDiritto

Il figlio maggiorenne non è legittimato a chiedere l'annullamento della vendita dei beni del fondo

14/06/2010 Di seguito due decisioni dei giudici di legittimità in materia di fondo patrimoniale. La prima vicenda giudiziale ha interessato due sorelle maggiorenni che avevano adito il Tribunale per impugnare l'atto con cui i genitori avevano venduto un immobile, in regime di comunione legale, che era stato destinato a fondo patrimoniale al fine di soddisfare i bisogni della famiglia. La vendita era avvenuta senza autorizzazione quando ancora le due donne erano minori. Parte acquirente si era costituita...
Diritto CivileDiritto

La provvisorietà tarda gli effetti della vendita

14/06/2010 Depositata in cancelleria il 22 febbraio 2010, la sentenza n. 4059, emessa dalla Cassazione a Sezioni Unite, interviene a comporre un contrasto circa il campo di applicabilità dell’articolo 282 del Codice di procedura civile. Art. 282. Esecuzione provvisoria   La sentenza di primo grado è provvisoriamente esecutiva tra le parti. Accogliendo l’orientamento giurisprudenziale dominante, i giudici di ultime cure hanno in particolare affermato che la pronuncia costituiva espressa...
Diritto CivileDiritto

Azione revocatoria sull'usufrutto a vita

14/06/2010 E’ soggetta all’azione revocatoria di atti a titolo gratuito di cui all’articolo 2901 del Codice civile - rubricato Condizioni - la costituzione per donazione, in favore del coniuge separato affidatario, del diritto di usufrutto a vita sulla casa familiare assegnata nell’interesse dei figli, già attribuita in godimento. Ciò in quanto, sostengono i giudici di legittimità nella pronuncia 12045 depositata il 17 maggio scorso, si tratta di un atto con funzione dispositiva e contenuto...
Diritto CivileDiritto

La responsabilità del Comune per randagismo

12/06/2010 E' stato accolto, con rinvio, dai giudici della Terza sezione penale della Cassazione – sentenza n. 10190/2010 – il ricorso presentato da una donna che chiedeva di essere risarcita dal Comune per i danni subiti a seguito dell'aggressione di un cane randagio, lungo una via comunale. Per la Cassazione, in particolare, i giudici di merito nell'escludere la responsabilità del Comune, erano incorsi nella violazione delle norme di legge sul randagismo, che impongono ai Comuni di assumere...
Diritto CivileDiritto

Prima cooperazione rafforzata Ue in materia di divorzio

10/06/2010 La prima utilizzazione dello strumento della Cooperazione rafforzata europea ha avuto ad oggetto i divorzi. Il Consiglio Giustizia e Affari Interni dell'Ue, nella seduta dello scorso 4 giugno, ha, infatti, approvato nuove norme a garanzia della certezza del diritto per le coppie internazionali che intendono divorziare. Grazie a queste nuove disposizioni, i coniugi di diversi paesi potranno scegliere la legislazione nazionale applicabile al loro divorzio, purché sia legata alla nazionalità di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale