Diritto Civile

Il rito civile parte dal “sommario”

20/06/2009 E' stata pubblicata ieri, 19 giugno, sulla Gazzetta ufficiale n. 140 la legge di riordino del processo civile. L'entrata in vigore delle nuove norme è per il 4 luglio 2009. Per i procedimenti già pendenti a cambiare sarà solo la forma e il contenuto della sentenza che conterrà una concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione. In appello, poi, non potranno essere più presentati nuovi documenti. Il filtro in cassazione si applicherà per le sentenze depositate dopo...
Diritto CivileDiritto

L'indennizzo diretto passa l'esame

20/06/2009 La Consulta, con sentenza n. 180/2009, ha affermato la legittimità costituzionale della disciplina sull'indennizzo diretto per come introdotta dal decreto legislativo n. 209/2005. In ogni caso, precisa la Corte costituzionale, l'azione di risarcimento presentata nei confronti del proprio assicuratore resta alternativa a quella tradizionale.
Diritto CivileDiritto

Class action verso un nuovo rito

19/06/2009 Il voto sul Ddl sviluppo, contenente la disciplina della class action, probabilmente sarà di nuovo rimandato a dopo il 1° luglio. Lo slittamento, infatti, verrà sancito in un nuovo decreto milleproroghe del Governo, in arrivo la prossima settimana. Intanto, il Consiglio di Stato, con parere n. 1943/2009, si è mostrato favorevole alla possibilità della class action nei confronti della p.a. Per il Consiglio, se il servizio reso alla comunità dall'amministrazione è inferiorea gli standard...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Amministrativo

Ok di Napolitano Forse già da oggi in Gazzetta

19/06/2009 Il disegno di legge contenente la riforma del processo civile, dopo la controfirma apposta ieri dal Capo dello Stato, sarà a breve pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Subito a regime le disposizioni sulle sentenze sintetiche, il divieto della produzione di nuovi documenti nel corso del giudizio di appello, la possibilità di impugnare la sentenza che decide l'opposizione all'esecuzione.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Revocatoria bancaria su misura

19/06/2009 Il Tribunale fallimentare di Milano, con la sentenza 6946/2009, si è pronunciato su una vicenda che vedeva un fallimento di una società in nome collettivo chiedere, esperendo azione revocatoria, la condanna della banca alla restituzione delle somme versate sul conto della società nei sei mesi anteriori al fallimento. I giudici milanesi, in particolare, hanno chiarito che per individuare le rimesse da assoggettare a revocatoria occorre, in primo luogo, determinare l'importo medio dei versamenti e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Terrazza per usucapione? No se il terreno è demaniale

18/06/2009 Nel testo della sentenza n. 10817 dell'11 maggio 2009, la Cassazione ricorda che, in materia di beni demaniali marittimi, non è previsto alcun diritto di usucapione. Infatti, la sdemanializzazione non può verificarsi tacitamente perché il codice della navigazione richiede un espresso provvedimento a carattere costitutivo. Anche in mancanza dell'attitudine a servire agli usi pubblici del mare, il relativo giudizio sul bene deve essere espresso da speciali organi della p.a. che vi provvedono in...
Diritto CivileDirittoFisco

Chi perde si accolla anche l'Iva

15/06/2009 Con sentenza n. 10336 del 5 maggio 2009, la Cassazione ha stabilito che l'Iva corrisposta dal difensore di fiducia che ha patrocinato la causa può essere rimborsata dal soccombente alla parte vittoriosa; anche la parte parzialmente vittoriosa, poi, può essere condannata a pagare una parte delle spese legali se la controparte abbia assunto una linea difensiva particolarmente conciliante. Nel caso esaminato, i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato dall'Asl di Catania che...
Diritto CivileDirittoFiscoFunzioni giudiziarieImposte e Contributi

Tre modifiche al giorno per i testi unici

15/06/2009 La nuova legislatura ha introdotto ben 953 correzioni a codici e testi unici ed, in generale, alle leggi fondamentali dell'ordinamento. Queste modifiche, intervenendo sulle disposizioni cardine dell'ordinamento, producono un effetto a cascata su altre norme e sulla vita di tutti i giorni. Gran parte degli interventi concerne il settore giustizia: e così, la legge sviluppo, collegata alla finanziaria e contenente la riforma del processo civile, attende solo di essere pubblicata per entrare in...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Costa cara la relazione camuffata

15/06/2009 E' stata confermata dalla Cassazione – sentenza n. 23857 del 9 giugno scorso – una condanna per truffa nei confronti di un fidanzato che aveva promesso alla compagna che si sarebbero spostati e, per tale motivo, si era fatto dare da lei tutti i suoi risparmi con la scusa dell'acquisto di una casa. L'uomo, una volta ottenuti i soldi, aveva rotto il fidanzamento ed era scomparso. Da qui la denuncia della ex fidanzata; secondo la Corte, in particolare, chi rompe il fidanzamento che, in modo...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

La sospensione feriale allunga l'impugnazione

15/06/2009 Con la sentenza n. 12373, la Corte di legittimità ha ricordato che se il termine iniziale per l'impugnazione inizia a decorrere prima della sospensione del periodo feriale, il termine annuale di decadenza deve prolungarsi di quarantasei giorni; termine che viene ulteriormente a prolungarsi qualora l'ultimo giorno di detta proroga venga a cadere dopo l'inizio del nuovo periodo feriale dell'anno successivo.
Diritto CivileDiritto