Diritto Civile

Cassazione: convivenza more uxorio equiparabile alla famiglia

08/08/2009 La Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 32190 del 2009, si è pronunciata equiparando la convivenza “more uxorio” alla famiglia fondata sul matrimonio in una vicenda in cui un uomo era stato accusato di furto ai danni della ex convivente. In particolare, è stata confermata la decisione con cui la Corte d'appello di Ancona aveva dichiarato che nei confronti dell'uomo non si dovesse procedere per remissione di querela ritenendo che la sua situazione fosse equiparabile a quella...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Dalla scelta della difesa personale non può derivare la compensazione delle spese

07/08/2009 Con la sentenza n. 9902 del 27 aprile scorso, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui il Giudice di pace di Roma, in un giudizio di opposizione a cartella esattoriale che si era concluso favorevolmente per il ricorrente, aveva disposto la compensazione delle spese di giudizio in considerazione della gratuità del giudizio e del fatto che, per detto procedimento, l'uomo non aveva necessitato del patrocinio di un legale. Secondo i giudici di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Voli risarciti

07/08/2009 Il Giudice di pace di Catania ha condannato una compagnia aerea al pagamento di 250 euro, come compensazione pecuniaria, e di 550 euro, a titolo di risarcimento, per il danno patrimoniale ed esistenziale subito da un passeggero a causa dei ritardi e della cancellazione del volo che doveva prendere. L'uomo, in tale vicenda, non aveva neanche ricevuto un'adeguata assistenza dalla compagnia di specie. Proprio per questo aveva adito il giudice onorario il quale, sulla base della documentazione agli...
Diritto CivileDiritto

Per i miglioramenti del bene locato è necessario il consenso del locatore

05/08/2009 Con sentenza n. 2494 del 30 gennaio 2009, la Cassazione è intervenuta in materia di miglioramenti dei beni oggetto di locazione sottolineando come il conduttore, senza il consenso ai lavori da parte del locatore, non consegue alcun diritto all'indennità prevista ai sensi dell'art. 1592 c.c. Consenso, questo, che non può considerarsi implicito o desumersi da atti di tolleranza ma va prestato attraverso una manifestazione esplicita e non equivoca di volontà. Nel caso esaminato dai giudici di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Class action pronta per il via

04/08/2009 Il Ddl sviluppo, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 136 del 31 luglio scorso, entrerà in vigore a partire dal prossimo 15 agosto. Conseguentemente, da tale data, debutterà anche la disciplina sostanziale della class action per la cui piena operatività occorrerà però ancora attendere il prossimo anno. Ed infatti, a partire da Ferragosto le imprese produttrici di beni e servizi che provochino danni identici ad una pluralità di consumatori potranno essere destinatarie di un'azione collettiva,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Se diminuiscono gli introiti diminuisce anche il mantenimento

03/08/2009 Con la sentenza n. 16800 del 17 luglio 2009, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto le istanze avanzate da una donna che, nonostante lavorasse, chiedeva, al fine di mantenere lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, che l'ex marito, anche se era andato in pensione, fosse condannato a versarle il mantenimento. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, i giudici di merito avevano correttamente rilevato che l'uomo,...
Diritto CivileDiritto

La risorsa alternativa del ricorso al fondo patrimoniale

03/08/2009 Il fondo patrimoniale – che è vincolo posto nell’interesse della famiglia su di un complesso di beni determinati (immobili, mobili registrati o titoli di credito) e realizza la costituzione di un patrimonio separato o di destinazione, con limitazione dei poteri dispositivi dei costituenti – ha appunto la funzione di destinare i beni conferiti al soddisfacimento dei diritti di mantenimento, di assistenza e di contribuzione esistenti nella famiglia. La disciplina dell’istituto – che si estingue...
Diritto CivileDiritto

Revisione delle condizioni di separazione solo per fatti nuovi

03/08/2009 La Cassazione, con sentenza n. 14093 dello scorso 17 giugno, ha rigettato la domanda di revisione delle condizioni di separazione avanzata da una donna alla quale l'ex marito, costituendosi nel giudizio di separazione, aveva tenuto celate le proprie reali condizioni economiche. I giudici di legittimità, in particolare, hanno spiegato che, in sede di revisione dell'assegno di mantenimento disposto in sede di separazione, non possono essere presi in considerazione, “non soltanto i vizi del...
Diritto CivileDiritto

Legge sullo sviluppo pubblicata in Gazzetta Ufficiale

01/08/2009 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 31 luglio 2009 la legge sullo sviluppo, la n. 99/2009, contenente agevolazioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese. Il testo del provvedimento, approvato poche settimane fa dal Parlamento, introduce agevolazioni, semplificazioni ed incentivi in favore delle imprese al fine di facilitare la ripresa economica del Paese; previsto anche il ritorno dell'Italia al nucleare e il ripristino dei fondi per l'editoria. Interventi...
Diritto CivileDirittoAgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Ordine di espulsione esigibile anche in caso di aiuti alla famiglia

28/07/2009 Con la sentenza n. 30994 del 2009, la Cassazione, prima sezione penale, ha annullato la pronuncia con cui il Tribunale di Bergamo aveva assolto un immigrato nigeriano che non aveva ottemperato ad un decreto di espulsione impartitogli nel 2005. I giudici di primo grado avevano ritenuto rilevante, come giustificato motivo, il fatto che l'uomo, senza precedenti penali, non si era allontanato dall'Italia stante la necessità di contribuire al sostentamento dei familiari in patria indigenti. Di...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo