Diritto Civile

In strada solo rito ordinario

25/06/2009 Per quel che riguarda le liti derivanti da sinistri stradali, la legge 69/2009 di riforma del processo civile contiene due interessanti novità: a partire dal 4 luglio prossimo, data di entrata in vigore della legge, la competenza per valore del giudice di pace, in materia, viene innalzata fino a 20.000 euro; inoltre, viene eliminato il rito lavoro precedentemente previsto per queste liti in favore del rito ordinario. All'art. 53 della legge, viene precisato, inoltre, che seguiranno le nuove...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Le visite in libertà

25/06/2009 Il Tribunale di Torino, con provvedimento del 15 giugno nel procedimento r.g. 3863/2009, ha dichiarato inammissibile la richiesta di un padre di procedere all'esecuzione forzata con l'intervento dell'Ufficiale giudiziario per ottenere la soddisfazione del suo diritto di visita e di affidamento periodico dei due figli che, a detta della ex moglie, si rifiutavano categoricamente di incontrarlo. Secondo i magistrati torinesi, per eseguire il diritto di visita del genitore non affidatario,...
Diritto CivileDiritto

A scuola i prof non litigano

24/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14552 del 22 giugno, ha respinto il ricorso presentato da un'insegnate contro la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata a risarcire il danno morale subito da una collega che era stata da lei offesa in classe davanti agli alunni. Per i giudici di legittimità, il fatto che le offese nei confronti dell'altra professoressa erano state enunciate in un contesto educativo, protetto e tutelato, ha contribuito ad aggravare la posizione della...
Diritto CivileDiritto

La scommessa sui giudici di pace

24/06/2009 A partire dal 4 luglio prossimo, data di entrata in vigore della riforma del processo civile, la competenza per valore del Giudice di pace viene ad ampliarsi; in particolare, per le controversie relative a beni mobili la competenza per valore passa da 2.582,28 euro a 5.000 euro, mentre, per le cause aventi ad oggetto il risarcimento danni in conseguenza di sinistri stradali o nautici, la competenza passa dagli attuali 15.493,71 euro a 20.000,00 euro. Oltre all'aumento della competenza per...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Stop alla prescrizione biennale delle spese condominiali

23/06/2009 Ai sensi dell'art. 24 del dl n. 112 del 25 giugno 2008 (convertito con la legge n. 133 del 2008) risultano abrogati l'art. 6, comma 4, legge 841 del 22 dicembre 1973 - che prevede la prescrizione biennale del diritto del locatore al rimborso delle spese sostenute per la fornitura dei servizi posti a carico del conduttore – e l'art. 2-ter, dl n. 236 del 16 giugno 1974, convertito dalla legge 351 del 1974 e che commina la nullità delle clausole contrattuali di corresponsione anticipata del canone...
Diritto CivileDiritto

Il trust non sfugge al fallimento

23/06/2009 Il Tribunale di Milano, con un'importante ordinanza del 16 giugno scorso, si è espresso in materia di trust e fallimento per spiegare che l'istituto di origine anglosassone, ormai pienamente ammesso dal nostro legislatore nella sua forma “interna”, non può sostituirsi alla liquidazione fallimentare se va a ricomprendere l'intero patrimonio aziendale della società poi fallita. Il trust, cioè, si pone in contrasto col nostro ordinamento se si propone di segregare tutti i beni del disponente a...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Niente bagno in cantina

22/06/2009 Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 6867 del 19 maggio 2009, ha spiegato che la modifica, in un condominio, dell'impianto fognario che comporti l'integrale sostituzione della vecchia struttura con nuovi percorsi e nuovi allacciamenti non è un'opera di riparazione straordinaria ma un'innovazione; per la deliberazione della stessa, dunque, è necessario raggiungere, in assemblea, il quorum di cui all'art. 1136, comma 5 , c.c.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Liti di coppia? L'addebito è escluso

22/06/2009 E' stato respinto dalla Cassazione – sentenza n. 13185 dell'8 giugno 2009 - il ricorso presentato da una donna contro la sentenza con cui la Corte d'appello bolognese aveva confermato l'esclusione dell'addebito della separazione all'ex marito. Per la ricorrente i giudici di merito non avevano valutato i gravi episodi di violenza di cui la stessa era stata vittima. La Corte di legittimità ha però spiegato che per la pronuncia di addebito occorre accertare se uno dei coniugi abbia tenuto...
Diritto CivileDiritto

A Milano debutta il danno unico

22/06/2009 L'osservatorio per la giustizia civile del Tribunale di Milano ha predisposto delle nuove tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale recependo le ultime sentenze di Cassazione che hanno escluso la duplicazione delle voci di danno. Queste tabelle attendono ora solo l'ok del presidente del Tribunale e della Corte d'appello. Così a Milano il giudice, superando la tradizionale distinzione tra danno biologico e danno morale, potrà indicare con un'unica cifra l'importo del danno non...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Ai notai non può sfuggire la condizione del fallito

20/06/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 11569 del 2009 – il notaio che nello stipulare un mutuo ipotecario ometta di avvertire il mutuante della circostanza che il mutuatario sia fallito risponde di inadempimento del mandato contrattuale conferitogli. In questo caso, infatti, l'atto dispositivo compiuto dal fallito potrebbe essere dichiarato inefficace nei confronti dei creditori del fallimento.
Diritto CivileDirittoProfessionistiResponsabilità del professionistaNotai