Diritto Civile

“Civile” debutto tra le critiche

04/07/2009 Il debutto delle nuove norme di procedura civile non rimane immune alle critiche; in particolare, i giudici di pace hanno proclamato uno sciopero di una settimana, dal 13 al 19 luglio, per contestare l'impatto che le nuove norme avranno sulla propria categoria. Anche il personale amministrativo degli uffici giudiziari è critico con riferimento ai pesanti carichi di lavoro in assenza di aggiornamento ed investimenti.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileProfessionisti

Cinquemila a settimana

02/07/2009 A un mese dall'avvio delle notifiche on-line presso il Tribunale di Milano, Claudio Castelli, presidente aggiunto all'ufficio Gip del Tribunale di Milano e referente dei progetti di innovazione, evidenzia come siano circa 5 mila a settimana le notifiche e comunicazioni inoltrate e recepite on-line. L'innovazione è stata accolta molto positivamente dai vari utenti e si è creata una vera e propria sinergia tra i professionisti coinvolti. Il Tribunale lombardo ha lavorato molto a questo progetto,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Test di parità europeo per il diritto italiano

30/06/2009 L'art. 6 della legge Comunitaria 2008, approvata il 23 giugno scorso, sancisce che le norme italiane di recepimento degli atti comunitari debbano assicurare la parità di trattamento dei cittadini italiani rispetto ai cittadini degli altri Stati europei residenti o stabiliti nel nostro Paese. In ogni caso, la norma impedisce un trattamento sfavorevole dei cittadini italiani. In base a tale previsione, tutte le norme e le prassi interne al nostro ordinamento che abbiano effetti discriminatori sui...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Mandato ampio nell'opposizione

29/06/2009 La Corte d'appello di Roma, nel testo della sentenza n. 1632 del 2009, ha spiegato che il mandato alle liti posto in calce o a margine di un atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo attribuisce al difensore la facoltà di proporre tutte le domande che siano ricollegabili all'originario oggetto della causa e, quindi, anche le domande riconvenzionali, restando esclusi solo quegli atti che comportano la disposizione del diritto in contestazione e le domande che introducono una nuova e...
Diritto CivileDiritto

Niente indagini sui redditi dell'ex

29/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14081 del 17 giugno 2009, ha respinto il ricorso presentato da una donna che, al fine di vedersi riconoscere un mantenimento maggiore rispetto a quello statuito dai giudici di merito, chiedeva fosse ordinato un intervento della Guardia di finanza per verificare quanto l'ex guadagnasse effettivamente. In particolare, precisa la Corte, il giudice di merito non può ordinare le indagini alle fiamme gialle se il marito abbia comunque presentato una...
Diritto CivileDiritto

Casa sempre legata ai figli conviventi

29/06/2009 Con sentenza n. 837/09, il Tribunale di Benevento, nel ricordare che l'assegnazione della casa coniugale è un provvedimento indissolubilmente legato alla convivenza con figli minori o maggiorenni non autosufficienti che non può essere pronunciato per nessuna diversa finalità, ha statuito che neanche il consenso dell'altro coniuge può salvare la validità di un'assegnazione disposta al di fuori dei detti presupporti.
Diritto CivileDiritto

Il processo cambia passo

29/06/2009 Il 4 luglio entra in vigore la legge 69/2009 contenente la riforma del processo civile. Le nuove norme, il cui obiettivo è quello di snellire i procedimenti, si applicheranno ai procedimenti attivati dopo tale data. Alcune disposizioni, tuttavia, saranno di immediata attuazione anche con riferimento a tutti i giudizi già pendenti; tra queste si segnalano: le nuove previsioni sul contenuto succinto della sentenza; la norma che proibisce la produzione di nuovi contenuti in appello; la norma che...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Niente mobbing in azienda

27/06/2009 Con una sentenza depositata ieri, la n. 26594, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano assolto dal reato di maltrattamenti un capoufficio che, in una grande azienda, soleva vessare una dipendente. La Corte, in particolare, dopo aver precisato che il mobbing, nel nostro ordinamento, non costituisce una fattispecie di per sé punita penalmente, ha spiegato che per veder riconosciuto il reato di maltrattamenti occorre che le vessazioni siano...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleLavoro subordinatoLavoroContenzioso

Tempi rapidi alla notifica intra-Ue

26/06/2009 La Corte di giustizia dell'Ue, con la sentenza depositata ieri nella causa C-14/08, ha spiegato che il regolamento comunitario Ce 1348/2000 contenente la disciplina delle notificazioni e comunicazioni, tra gli Stati membri, degli atti giudiziali ed extragiudiziali in materia civile e commerciale, si applica anche agli atti notarili. I giudici europei precisano, infatti, che per la garanzia di un'applicazione uniforme del regolamento, la nozione di “atto extragiudiziale” ha carattere comunitario...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Antidoti in denaro per liti temerarie

26/06/2009 La legge 69/2009 contiene importanti novità in ordine alla disciplina delle spese del giudizio. In particolare, il nuovo art. 91 c.p.c. prevede che, qualora il giudice accolga la domanda in misura non superiore all'eventuale proposta conciliativa, lo stesso può condannare la parte che, senza giustificato motivo, abbia rifiutato la proposta, al pagamento delle spese del processo maturate dopo la formulazione della proposta stessa. Inoltre, ai sensi de modificato art. 92 c.p.c., vengono ristretti...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie