Diritto Civile

Non si può lasciare da solo il coniuge malato

31/08/2009 Con sentenza n. 31905 del 4 agosto 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da una donna contro la condanna impartitagli per l'abbandono, ai sensi dell'art. 591 c.p., del coniuge incapace di badare a se stesso. La donna aveva infatti lasciato da solo il marito, malato ed anziano, per andare in vacanza. Da qui la denuncia del figlio. Secondo i giudici di legittimità, l'infermità del marito implicava “la cura della persona incapace, se non la custodia, perché le siano assicurate le...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Corte di giustizia: clausola abusiva disapplicata anche d'ufficio

31/08/2009 La clausola contrattuale che risulti vessatoria può essere dichiarata inefficace anche senza una specifica domanda del consumatore il quale è tutelato, d'ufficio, dal giudice. E' quanto statuito dalla Corte di giustizia europea nel testo della sentenza pronunciata con riferimento alla causa C-243/08. Il caso esaminato dai magistrati europei riguardava una clausola contenuta in un contratto concluso tra un consumatore ungherese ed un professionista, clausola che non era stata espressamente...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Deliberazione valida anche senza l'indicazione dei favorevoli

31/08/2009 La Corte di cassazione, seconda sezione civile, con la sentenza n. 18192 del 2009, ha spiegato come debba ritenersi valida, e non annullabile, la deliberazione assembleare condominiale in cui venga omessa la sola indicazione dei condomini a favore ma vengano indicati tutti i condomini presenti all'assemblea, i relativi millesimi, i condomini contrari e gli astenuti alla decisione. In questo caso, precisa la Corte, i dati indicati consentono di stabilire con sicurezza, per differenza, “quanti e...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Cassazione: confermata censura per il magistrato che aveva allontanato lo studente pericoloso

28/08/2009 La Cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza dello scorso 19 agosto, la n. 18373, ha rigettato il ricorso presentato da un procuratore della Repubblica contro la censura disposta nei suoi confronti da parte del Csm per aver adottato un provvedimento di allontanamento di un ragazzo da una scuola senza l'adozione di alcun procedimento giurisdizionale. Secondo le Sezioni unite, “il provvedimento di allontanamento forzoso dalla scuola del minore costituisce il frutto di negligenza gravissima,...
Diritto CivileDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Sono tardive le notifiche dell'avvocato effettuate l'ultimo giorno utile

27/08/2009 Il Tar del Piemonte, con la sentenza n. 2219 dell'11 agosto 2009, ha dichiarato irricevibile, per tardività della notifica, il ricorso di un sovrintendente di Polizia contro una sanzione disciplinare spedito, per la notifica a mezzo posta, l'ultimo giorno utile. I giudici amministrativi hanno rilevato d'ufficio la questione sottolineando che, ai sensi degli articoli 3, comma 4 della legge n. 54/1993 e 8 della legge n. 890/1982, la notifica dell'avvocato si intende perfezionata solo con il...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

La Cassazione sugli obblighi del locatore

26/08/2009 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 2458 del 30 gennaio 2009 – ai sensi degli artt. 1575 e 1576 c.c. il locatore, salva l'applicazione della normativa in tema di miglioramenti, non è tenuto né all'esecuzione di opere di modificazione o trasformazione della cosa locata per rendere la cosa stessa idonea all'uso convenuto, né al rimborso delle spese sostenute dal conduttore per l'esecuzione di tali opere. Eleonora Pergolari
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Con l' “abuso del diritto” no alla rinuncia all’eredità in nome del coerede deceduto

25/08/2009 Il caso affrontato dall’agenzia delle Entrate, nella risoluzione 234 del 24 agosto 2009, riguarda una successione che vede due sorelle chiamate all’eredità della madre deceduta. Una delle sorelle muore senza averla accettata. L’altra pone all’Agenzia due questioni: - se nella dichiarazione di successione della madre possa indicarsi quale unica erede, considerato che la sorella è deceduta prima di aver compiuto alcun atto di accettazione espressa o tacita dell’eredità della madre; - se, nel...
Diritto CivileDirittoFisco

Riscossione quote consortili: giurisdizione al giudice tributario

25/08/2009 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 17943 del 5 agosto scorso, hanno affermato la giurisdizione esclusiva del giudice tributario in ordine alle controversie relative alla riscossione delle quote consortili. Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato da Equitalia Polis Spa e volto a contestare il difetto di giurisdizione del Giudice di pace in un giudizio di opposizione a cartella esattoriale con cui era stato richiesto al contribuente il...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Cittadinanza italiana anche ai figli nati prima del 1948

24/08/2009 A pochi mesi dalla pronuncia a Sezioni unite (sentenza n. 4466 del 25 febbraio 2009) grazie alla quale è stato sancito, per effetto delle sentenze della Corte Costituzionale n. 87 del 1975 e n. 30 del 1983, che la cittadinanza italiana deve essere riconosciuta giudizialmente alla donna che l'abbia perduta per effetto della legge n. 555 del 1912, la Cassazione, con pronuncia n. 17548 del 2009, ha altresì precisato che lo stesso riconoscimento non può essere impedito ai figli della donna che abbia...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo

Se concretizza un “abuso del diritto” no alla rinuncia all’eredità in nome del trasmittente deceduto

24/08/2009 Il caso affrontato dall’agenzia delle Entrate, nella risoluzione 234 del 24 agosto 2009, riguarda una successione che vede due sorelle chiamate all’eredità della madre deceduta. Una delle sorelle muore senza averla accettata. L’altra pone all’Agenzia due questioni: - se nella dichiarazione di successione della madre possa indicarsi quale unica erede, considerato che la sorella è deceduta prima di aver compiuto alcun atto di accettazione espressa o tacita dell’eredità della madre; - se, nel...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi