Diritto Civile

Procedimento sommario di cognizione al via. Il paradosso degli inghippi

10/07/2009 La recente Legge n. 69 (18 giugno 2009), apparsa in “Gazzetta Ufficiale” n. 140 del 19 giugno, Supplemento Ordinario n. 95 - che reca “Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, nonché in materia di processo civile” - ha introdotto numerose novità, tra le quali il processo sommario di cognizione (di cui agli articoli 702 bis - 702 quater del Codice di procedura civile), con l'obiettivo di razionalizzare, snellire e rendere più efficiente la macchina...
Diritto CivileDiritto

Ordinanze sempre revocabili per errore materiale

10/07/2009 Con ordinanza del 7 luglio 2008, la Corte di cassazione ha sollevato, in riferimento agli articoli 3, 24 e 77 della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell'articolo 391-bis del codice di procedura civile, nella parte in cui, prevedendo l'esperibilità del rimedio della revocazione per errore di fatto per le sole ordinanze pronunciate dalla Corte di cassazione ai sensi dell'articolo 375, n. 4) e n. 5) del medesimo codice, lo esclude per le ordinanze pronunciate ai sensi...
Diritto CivileDiritto

Fondo patrimoniale non inattaccabile

10/07/2009 Muove dal dato letterale dell’articolo 167 del Codice civile – con titolo “Costituzione del fondo patrimoniale” e con corpo: “Ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, o un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale, destinando determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito, a far fronte ai bisogni della famiglia. La costituzione del fondo patrimoniale per atto tra vivi, effettuata dal terzo, si perfeziona con...
Diritto CivileDiritto

Se l’edificabilità non può essere esclusa il criterio di valutazione automatica non si applica

08/07/2009 Il parere chiesto all’agenzia delle Entrate, che risponde con risoluzione n. 170 del 2009, verte circa l’applicazione, in sede di denuncia di successione, del criterio di valutazione automatica (ex articolo 34, comma 5, del Dlgs 346/1990, TU delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni) per le aree destinate ad impianti ed attrezzature pubbliche (ad esempio: verde pubblico, impianti sportivi attrezzati, etc). L’Agenzia ricorda che per il beneficio in oggetto è...
Diritto CivileDirittoFiscoAccertamento

Rito civile in debito di organico

07/07/2009 L'entrata in vigore del nuovo processo civile ha determinato un aumento delle competenze dei giudici di pace chiamati ora a decidere per le cause aventi ad oggetto beni mobili che abbiano valore fino a 5.000 euro e in caso di incidenti stradali per cause fino a 20mila euro. Anche alcune cause in materia previdenziale sono passate di competenza dei giudici di pace che, con l'approvazione del pacchetto sicurezza, saranno chiamati a decidere anche sul reato di immigrazione clandestina. I giudici...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

Le Entrate allentano il divieto di edificabilità negli spazi pubblici

07/07/2009 Nella risoluzione n. 170 del 3 luglio 2009 l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa l’applicazione, in sede di denuncia di successione, del criterio di valutazione automatica - ex articolo 34, comma 5, del “Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni” - per le aree destinate ad impianti ed attrezzature pubbliche, come verde pubblico e impianti sportivi attrezzati. Nel documento si ricorda che il principio citato prevede che il potere di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Entra in aula il nuovo processo civile

06/07/2009 A partire da oggi gli operatori del settore giustizia dovranno applicare le norme del nuovo processo civile contenute nella Legge 69/2009. Mentre per le cause già pendenti continuerà ad applicarsi il vecchio rito ordinario, le nuove liti seguiranno un doppio binario: quelle finora di competenza del giudice monocratico potranno essere trattate con il nuovo rito sommario; le altre seguiranno il nuovo processo ordinario di cognizione. Nel giro di due anni, poi, con l'attuazione della delega...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La “riserva” sulla fedeltà annulla il matrimonio

06/07/2009 Intervenendo in materia di obblighi tra coniugi, la Corte di cassazione, con sentenza n. 14906 del 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui la Corte d'appello di Napoli aveva respinto la domanda di delibazione della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario per esclusione della fedeltà da parte della moglie. Nel corso dell'unione, infatti, l'uomo di era accorto che le idee della moglie circa la fedeltà erano diametralmente...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

“Civile” debutto tra le critiche

04/07/2009 Il debutto delle nuove norme di procedura civile non rimane immune alle critiche; in particolare, i giudici di pace hanno proclamato uno sciopero di una settimana, dal 13 al 19 luglio, per contestare l'impatto che le nuove norme avranno sulla propria categoria. Anche il personale amministrativo degli uffici giudiziari è critico con riferimento ai pesanti carichi di lavoro in assenza di aggiornamento ed investimenti.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileProfessionisti

Cinquemila a settimana

02/07/2009 A un mese dall'avvio delle notifiche on-line presso il Tribunale di Milano, Claudio Castelli, presidente aggiunto all'ufficio Gip del Tribunale di Milano e referente dei progetti di innovazione, evidenzia come siano circa 5 mila a settimana le notifiche e comunicazioni inoltrate e recepite on-line. L'innovazione è stata accolta molto positivamente dai vari utenti e si è creata una vera e propria sinergia tra i professionisti coinvolti. Il Tribunale lombardo ha lavorato molto a questo progetto,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie