06/01/2009
Nonostante abbia 102 anni, una signora, che aveva fatto causa ad alcuni parenti per la spartizione di una eredità, si è vista rinviare l'udienza per la precisazione delle conclusioni al 25 marzo 2010. L'attrice attende da dodici anni la definizione della vicenda ma il giudice ha troppe cause iscritte a ruolo e potrebbe essere costretto a slittare ulteriormente il procedimento.
05/01/2009
Per la Cassazione – sentenza n. 29485 del 17 dicembre scorso – in materia di lavoro, la chanche è un'entità patrimoniale giuridicamente ed economicamente valutabile, la cui perdita produce un danno attuale risarcibile qualora si accerti la ragionevole probabilità dell'esistenza di detta attitudine attuale.
04/01/2009
Con sentenza n. 26972 dell'11 novembre scorso, la Cassazione, a Sezioni unite, ha reso una definizione unitaria del danno non patrimoniale superando le distinzioni tra danno esistenziale, danno biologico e danno morale ed evitando, così, le possibilità di duplicazioni risarcitorie. Il danno non patrimoniale - precisano le Sezioni unite – è risarcibile nei casi previsti dalla legge e nei casi in cui il fatto illecito abbia leso un diritto costituzionalmente garantito. La categoria del danno non...
29/12/2008
Con sentenza n. 28990 del 10 dicembre 2008, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo che chiedeva, in via d'urgenza, di diminuire il mantenimento concordato con la ex moglie. I giudici di legittimità hanno spiegato che qualora, in un procedimento di divorzio, venga avanzata, in via d'urgenza, una domanda di riduzione del mantenimento, questa non potrà essere concessa prima della pronuncia del provvedimento di divorzio.
29/12/2008
Il Legislatore tributario, in materia di imposta di registro, ha previsto, con l’articolo 8, nota II-bis, della Tariffa allegata al Dpr 131/86, che i beni immobili acquisiti per usucapione venissero tassati secondo le stesse modalità seguite per quelli acquistati a titolo oneroso, in base a quanto, dunque, disposto dall’articolo 1, della medesima Tariffa. L’equiparazione era stata operata con decreto n. 69 del 1989, in vigore a partire da quell’anno. La Cassazione, che nella sentenza 29371 del...
29/12/2008
Con una sentenza del 6 novembre scorso, la n. 26737, la Corte di cassazione ha inteso precisare che il condomino, nell'esercizio del diritto di utilizzare la cosa comune (art. 1102 c.c.), non può spingersi fino ad escludere la possibilità di utilizzo del bene stesso da parte degli altri. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, uno dei comproprietari si era impossessato di una canna fumaria - destinata all'evacuazione dei gas di scarico del vecchio impianto termico centralizzato – per...
29/12/2008
La Cassazione, con ordinanza n. 20964 del 31 luglio 2008, ha individuato nella competenza del giudice di pace la composizione di una lite scaturita dopo che un condomino aveva danneggiato col proprio veicolo una parte comune dell'edificio condominiale. In realtà, l'articolo 7, comma 2, del Codice di procedura civile, nel riferirsi alle cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli, non indica la natura (pubblica o privata) dell'area nella quale questa debba avvenire ma...
28/12/2008
Il Governo ha presentato, lo scorso 23 dicembre, un emendamento al collegato sviluppo in discussione al Senato, nel quale vengono riscritti numerosi aspetti della disciplina sulla class action. Lo stesso Governo, il 19 dicembre, con il decreto ‘milleproroghe”, ha rinviato di ulteriori 6 mesi il debutto dell’azione collettiva nel privato. Ora l’obiettivo è di approvare la nuova versione della class action entro la fine di giugno del 2009. Così, in base alle nuove previsioni, l’azione potrà essere...
27/12/2008
Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 10350/08, ha ritenuto illegittima, in quanto vessatoria, una clausola contenuta in un contratto standard utilizzato da un'agenzia immobiliare per le compravendite di immobili. La clausola in questione è quella che prevede il pagamento di una penale nel caso di rifiuto, da parte del venditore, di accettare una proposta d'acquisto conforme all'incarico. Secondo il Tribunale, in particolare, il venditore può rifiutare un'offerta se sussistono dubbi sulla...
24/12/2008
Secondo la Cassazione – sentenza n. 14813 del 2008 – si è in presenza di un condominio tutte le volte in cui, in un edificio, vi sia una separazione della proprietà per piani orizzontali. Questo indipendentemente dall'approvazione di un regolamento e dalla validità del medesimo.