Diritto Civile

Vizi, molestie di diritto e molestie di fatto nella locazione

03/12/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 11514 del 2008, ha confermato una decisione con la quale la Corte d'Appello aveva qualificato come “molestie di fatto” le interferenze elettromagnetiche provocate dalle emittenti televisive insistenti sulla struttura realizzata dal locatore nel cortile attiguo al capannone che era stato locato alla società ricorrente. Nel testo della decisione, i giudici di legittimità sono intervenuti precisando la distinzione tra vizi della cosa locata, molestie di fatto...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Liti sul regolamento solo tra proprietari

01/12/2008 Con sentenza n. 12850 del 2008, la Cassazione ha precisato che solamente i condomini, nei confronti di tutti gli altri (litisconsorzio necessario), possono far valere la nullità di un regolamento condominiale, non potendo proporre tale azione l'amministratore, in quanto non legittimato ad agire in giudizio.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Codice civile “avaro” sulla tutela da incidenti

01/12/2008 Il risarcimento del danno non patrimoniale, nell'ambito del danno alla persona, era, fino al 2003, riconosciuto solo nel caso in cui l'illecito civile integrasse gli estremi di un reato. In base alla tesi tradizionale, tale tipo di danno andava identificato nel mero danno morale soggettivo. Tuttavia, il sistema della responsabilità si è mostrato via via come non adeguato. La giurisprudenza ha così iniziato a creare nuove figure di danno al fine di garantire un effettivo ristoro per le vittime...
Diritto CivileDiritto

I condomini sono “consumatori”

01/12/2008 Il Tribunale di Milano (sentenza n. 10854 del 7 agosto 2008), ha spiegato come il condomino, qualificato dalla giurisprudenza di merito come consumatore anche quando stipuli un contratto di servizi attraverso l'amministratore condominiale (mandatario con rappresentanza dei singoli condomini) può, in caso di non conformità del servizio, esperire i rimedi concessi al consumatore stesso, posti tra di loro in un rapporto di gerarchia; vi sono, infatti, dei rimedi primari, quali la riparazione o la...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il parente riscatta l’impresa

01/12/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 27475 del 2008, nell’accogliere il ricorso di una donna verso l’ex marito, spiega che è sempre ammesso il riscatto dell’impresa familiare venduta a terzi dal titolare senza rispettare il diritto di prelazione. La vicenda riguarda una donna che durante il matrimonio aveva partecipato alla conduzione dell’attività familiare costituita con il marito fino al giorno della separazione. Il marito aveva poi ceduto l’attività a terzi senza rispettare il diritto di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Entrambi liberi professionisti? Sì al mantenimento

01/12/2008 Per la Cassazione (sentenza n. 27234 del 14 novembre), la libera professionista può ottenere il diritto al mantenimento dall'ex che guadagni più di lei se, da una valutazione concreta risulti che per età, per reputazione professionale e per situazione economica, non può raggiungere lo stesso tenore di vita avuto nel corso del matrimonio.
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Notai “consulenti” sui mutui-casa e le successioni

29/11/2008 Si concluderà domani il 43° Congresso nazionale del Notariato dal titolo “Notariato: istituzione essenziale per il Paese” in svolgimento a Firenze. Nell’ottica di un’apertura del rapporto con i cittadini sono stati attivati nel 2008, in 28 città, sportelli di consulenza con oltre mille notai che si sono resi disponibili a fornire gratuitamente pareri e indicazioni su casa e mutui, inizialmente, ma poi anche su donazioni, testamenti e successioni. L’iniziativa, che dal 2009 si estenderà fino a...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Anagrafe online per i legali milanesi

28/11/2008 L'assessorato ai Sevizi sociali e alla semplificazione di Milano e l'Ordine degli avvocati locale hanno firmato, ieri, un protocollo che prevede la possibilità, per gli avvocati, di accedere online all'anagrafe del Comune per ottenere indirizzi e codice fiscale delle controparti processuali. Attraverso una smart card, già utilizzata per la trasmissione degli atti, sarà possibile garantire la tracciabilità delle interrogazioni effettuate.
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Da marzo spazio alle notifiche online

27/11/2008 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e quello per la Funzione pubblica, Renato Brunetta, hanno firmato, a Palazzo Chigi, un protocollo d'intesa che mira alla digitalizzazione dell'intero sistema giudiziario italiano, attraverso l'avvio delle comunicazioni e delle notifiche tramite e-mail certificata. Il Guardasigilli ha esposto, in conferenza stampa, i punti chiave dell'accordo, che prevede la creazione del casellario giudiziario unico, a disposizione di tutti, e la comunicazione ai...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Tre modelli per il “rito civile”

27/11/2008 Gli emendamenti messi a punto dalla Giustizia al collegato omonimo, in discussione davanti alle commissioni Giustizia e Affari costituzionali del Senato, saranno votati non prima di dieci giorni e solo dietro parere della commissione Bilancio. Tra le novità, una delega al Governo per la riscrittura del processo amministrativo, improntata sui criteri di razionalizzazione dei termini processuali, sul rafforzamento dei poteri istruttori monocratici, sull'individuazione di misure di eliminazione...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo