24/12/2008
Con un emendamento al collegato sviluppo presentato ieri mattina in Senato, il ministero delle Attività produttive ha ridefinito alcuni aspetti della class action. L'intento e di far approvare il decreto entro i primi sei mesi del 2009. Tra le novità, si segnala: l'estensione della legittimazione ad agire a tutti i cittadini-consumatori, sia direttamente sia mediante un'associazione a cui si dà mandato; la possibilità di utilizzare l'azione anche per la tutela delle situazioni di danno seriale,...
24/12/2008
La Corte costituzionale, con tre sentenze depositate ieri in cancelleria, ha ritenuto illegittime, per aver superato i limiti di competenza riconosciuti dalla Costituzione, alcune leggi di enti territoriali.
In particolare, con sentenza n. 438, la Consulta ha censurato la legge 21/2007 della regione Piemonte, sull'uso di sostanze psicotrope su bambini ed adolescenti, nella parte in cui, all'art. 3, subordina il trattamento dei minori all'autorizzazione dei genitori esercenti la potestà....
23/12/2008
La Corte di giustizia europea, con una sentenza di ieri, ha precisato che i vettori aerei possono rifiutarsi di compensare pecuniariamente i passeggeri a seguito di una cancellazione del volo solo in circostanze “eccezionali”, quelle, cioè, per cui i problemi tecnici derivano da eventi che, per natura o origine, non riguardano il normale esercizio dell'attività del vettore aereo e sfuggano al suo effettivo controllo (ad esempio in un caso di sabotaggio legato a motivi terroristici). Nel caso...
22/12/2008
Le sezioni unite civili della Corte di cassazione, con l'ordinanza 28875 del 9 dicembre 2008, hanno stabilito che, nella necessità di adottare provvedimenti che rispondano alle esigenze del minore, spetta al tribunale del luogo dove il bambino di fatto risiede e che interagisce con il servizio sociale decidere i provvedimenti d'urgenza adottati per il bene dello minore. Così, i giudici di legittimità, hanno dichiarato la competenza del tribunale dei minori di Napoli a decidere sui provvedimenti...
22/12/2008
La Corte di appello di Napoli, con sentenza n. 60/08, ha precisato che, qualora un'assicurazione effettui aumenti ingiustificati dei premi assicurativi in conseguenza di un'intesa anticoncorrenziale, si concretizza una responsabilità contrattuale dell'impresa assicuratrice stessa nei confronti del consumatore, per violazione del generale principio di correttezza e buona fede.
22/12/2008
Per la Cassazione – sentenza n. 24391 del 2008 – è legittimo il comportamento dell'amministratore condominiale che, per impedire un danno alla collettività dei condomini, abbia agito giudizialmente contro la maggioranza degli stessi, inibendo loro l'uso dell'autorimessa comune, ormai inidonea per tale destinazione. L'amministratore, infatti, proprio in forza dei poteri conferitigli ai sensi dell'art. 1130 c.c, deve agire in giudizio per la tutela della sicurezza pubblica - anche se la sua azione...
22/12/2008
La Cassazione, con la sentenza n. 28501 del 2008, ha accolto il ricorso presentato da un lavoratore che lamentava l'irragionevole durata di un processo, attivato per ottenere l'adeguamento automatico della indennità di mobilità. I giudici di legittimità hanno spiegato come, a prescindere dal valore della controversia, il danno per mancato rispetto del termine di ragionevole durata del processo deve essere sempre indennizzato.
22/12/2008
Secondo la Cassazione – sentenza n. 28734 del 2008 – è possibile attribuire un compenso extra all'amministratore condominiale se l'importo sia stato approvato dall'assemblea. La Corte di legittimità ha così respinto il ricorso presentato da un condomino che contestava un compenso extra dell'amministratore, deliberato dall'assemblea condominiale con il varo del consuntivo.
In linea generale, la giurisprudenza ritiene che il compenso per tale tipo di professionisti debba essere liberamente...
20/12/2008
La prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 29543 del 18 dicembre 2008, ha accolto il ricorso avanzato da un cittadino che aveva aspettato dieci anni, dal 1991 al 2001, per ottenere una sentenza di risarcimento del danno chiesto a seguito di incidente stradale. L'uomo aveva fatto istanza alla Cassazione dopo che la Corte d'appello di Perugia, pur riconoscendogli il diritto ad un equo indennizzo per l'ingiusta durata del processo, aveva però detratto, dal calcolo del danno non...
18/12/2008
In materia di imposta di registro e Invim (non anche di imposte ipotecaria e catastale) i benefici prima casa s’applicano anche per usucapione. L’orientamento della Cassazione nella sentenza 29371, depositata ieri, segna con questa conclusione un’inversione di rotta nell’interpretazione dell’articolo 8, nota II bis del Dpr 131 del 1986, in virtù del quale “i provvedimenti che accertano l’acquisto per usucapione della proprietà dei beni immobili o di diritti reali di godimento sui medesimi beni...