Diritto Civile

La mancata comparizione non ferma il procedimento

16/03/2009 Nel testo della sentenza n. 284 del 9 gennaio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che, nel procedimento di attribuzione del cognome del figlio naturale riconosciuto, il giudizio, una volta che il giudice del reclamo abbia verificato che siano stati regolarmente notificati l'istanza e il decreto di fissazione dell'udienza, va comunque avanti anche nel caso di mancata comparizione della parte reclamante, “restando esclusa la declaratoria di improcedibilità per tacita rinunzia...
Diritto CivileDiritto

Test genetici a validità limitata

16/03/2009 A seguito della recente pronuncia del Garante della privacy, secondo cui il test del Dna per il disconoscimento della paternità non può essere effettuato all'insaputa dell'interessato, non sarà più possibile la raccolta occulta di campioni biologici del figlio, né la prassi del test preliminare del Dna. Dovrà, quindi, essere ripensato il modo di tutelare gli interessi del padre disconoscente.
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Contro i casi di “filtro” in Cassazione ricorsi in massa alla Corte costituzionale

14/03/2009 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), nel corso di un convegno organizzato ieri a Roma, si è dichiarato completamente contrario alla norma che introduce i filtri per i ricorsi in Cassazione; tale modifica sarebbe in netto contrasto con l'art. 111 della Costituzione sul diritto di difesa. Gli avvocati, in caso di approvazione definitiva della norma si dicono pronti alla mobilitazione; “Presenteremo un progetto di legge” – continua il presidente De Tilla - “per l'abrogazione del filtro, e ci...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

Un sostegno di successo

13/03/2009 Il Tribunale di Milano, nel corso di un convegno organizzato ieri dall'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili in collaborazione con Unione Fiduciari, ha reso noti i dati relativi all'attività di nomina di amministratori di sostegno nella propria circoscrizione. In cinque anni, tra il 2004 ed il 2008, le richieste di nomina sono cresciute dell'80%. Con l'amministratore di sostegno, figura contemplata nel nostro codice civile soltanto di recente, viene prevista una speciale tutela...
Diritto CivileDiritto

Primo sì al bio–testamento, Pd in ordine sparso

13/03/2009 In commissione sanità del Senato, si è concluso l'iter del disegno di legge Calabrò, sul testamento biologico. Mentre la maggioranza ha approvato il testo compatta, l'opposizione si è divisa tra contrari, astenuti e assenti. Il testo, che approderà in Senato il 18 marzo, prevede le cosiddette Dat (dichiarazioni anticipate di trattamento) grazie alle quali i cittadini potranno esprimere il proprio orientamento sui trattamenti medico-sanitari e di fine vita in previsione di una futura perdita...
Diritto CivileDiritto

Ricorsi temerari a rischio multa per colpa grave

13/03/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 4829 del 27 febbraio 2009, ha condannato, ai sensi del nuovo articolo 385 del c.p.c., una parte a pagare nei confronti dell'altra 5mila euro poiché aveva agito in giudizio con colpa grave. Si ha lite temeraria, precisa la Corte, anche quando il ricorso risulta, già alla prima evidenza, di per sé inammissibile. Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimità, un'amministratrice di società, coinvolta in una bancarotta, aveva presentato un ricorso in Cassazione...
Diritto CivileDiritto

Trattenere la caparra fa rinunciare al giudizio

13/03/2009 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 553 del 2009, hanno chiarito che, l'art. 1385 c.c., in caso di inadempimento contrattuale, pone un'alternativa precisa: la parte non inadempiente, cioè, può decidere se recedere dal contratto e trattenere la caparra ricevuta ( o esigere dall'altra il doppio di quanto versato) oppure chiedere giudizialmente la risoluzione del contratto e il risarcimento danni. Tali rimedi, precisa la Corte, sono alternativi ed infungibili e si pongono...
Diritto CivileDiritto

Verso la semplificazione dei riti

12/03/2009 L'autrice dell'articolo, Responsabile del processo civile dell'Associazione nazionale forense, opera un'analisi sul disegno di legge approvato il 4 marzo scorso in Senato che interviene anche sul processo civile; vengono visti con favore diversi punti della riforma, come ad esempio il ripristino della attuale formulazione dell'art. 183, con esclusione del potere del giudice di concedere i termini solo “per gravi motivi; la modifica del regime di accollo delle spese a carico della parte che abbia...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Si eredita l'indennizzo per danni da trasfusione

09/03/2009 Con sentenza n. 3879 del 2009, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una signora contro le precedenti decisioni di merito con le quali le era stata negata una domanda di indennizzo nei confronti del ministero della Salute; la domanda era stata avanzata dalla donna in qualità di erede di una persona che aveva contratto l'epatite C dopo essere stata sottoposta ad emotrasfusione. Per i giudici di legittimità, in particolare, spettano all'erede della persona che abbia subito...
Diritto CivileDirittoPrevidenzaLavoro