Diritto Civile

Cento modifiche ai codici

21/07/2008 Tra le misure già approvate ed altre al vaglio del Parlamento, varie sono le modifiche che coinvolgono i quattro codici vigenti. Nel codice di procedura civile è stato rinnovato l'art. 181, ad opera del Dl 112/2008, che prevede ora la cancellazione e l'estinzione del processo nel caso di mancata comparizione delle parti a due udienze successive; relativamente al processo del lavoro è stata introdotta la previsione secondo cui il giudice procede alla lettura del dispositivo e, contestualmente,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Tessera Ssn, l'illecito ritiro colpisce il medico

21/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 18010/2008, ha accolto il ricorso presentato da un medico per il risarcimento morale subito a seguito all'illecito ritiro, da parte di una assistente sociale, dei tesserini sanitari di una famiglia di cui era medico di base. La Corte ha ritenuto sussistere una lesione della reputazione del medico, bene costituzionalmente tutelato, a cui consegue un legittimo risarcimento dei danni.
Diritto CivileDiritto

Legali, Cnf giudice “terzo”

21/07/2008 In caso di procedimenti dinanzi al Cnf e dopo il rinvio della Cassazione, è inammissibile che la riassunzione venga operata d'ufficio dal Cnf stesso in quanto giudice che deve rispettare i principi di terzietà e di giusto processo. La Cassazione a Sezioni Unite (sentenza n. 17938/08) ha così rigettato la condanna impartita dal Cnf ad un avvocato per il quale era stato dato corso ad un procedimento disciplinare a seguito dell'apertura di un processo penale a suo carico per reati di falsità...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Al socio di Snc anche i debiti fiscali

21/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 18649 dell'8 luglio, ha affermato che, in materia di Snc, la responsabilità solidale ed illimitata del socio per i debiti si estende, salvo espressa previsione, anche relativamente alle obbligazioni derivanti dai rapporti tributari. Qualora quindi il creditore non abbia potuto soddisfare le proprie pretese sul patrimonio della società, potrà rivolgersi al socio semplicemente attraverso la notifica dell'avviso di mora.
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Commerciale

La quota eccedente va rimborsata

21/07/2008 Il Tribunale di Torino, con sentenza n. 2774/08, si è pronunciato su una causa in materia di mantenimento dei figli statuendo che, attraverso un'interpretazione analogica dell'art. 1299 c.c che prevede il regresso tra i codebitori solidali, il genitore che abbia adempiuto all'obbligo di mantenimento del figlio anche per la quota dell'altro, può agire contro quest'ultimo per conseguire il rimborso delle somme versate fin dal momento della nascita del figlio.
Diritto CivileDiritto

Interesse specifico per la surrogatorie

21/07/2008 La sostituzione del creditore nelle azioni di cui è titolare il debitore, attraverso l'esercizio dell'azione surrogatoria, può essere giustificata nel caso in cui vi sia un interesse specifico determinato dal pregiudizio che possa derivare alle ragioni del creditore stesso. In questo senso si è pronunciato il Tribunale di Bologna con sentenza n. 1003/08.
Diritto CivileDiritto

Fuori dall'assegno i risarcimenti ipotetici

21/07/2008 Con sentenza n. 19064/2008, la Cassazione ha affermato che ai fini della determinazione dell'assegno di divorzio occorre fare riferimento ai guadagni effettivi dei coniugi, mentre è illegittimo considerare futuri ed ipotetici risarcimenti che potranno essere riconosciuti ad uno dei due ex coniugi. Nel caso esaminato dalla Corte, un uomo, condannato a versare un assegno mensile all'ex moglie, aveva avanzato ricorso in appello in quanto la donna avrebbe in futuro goduto di un indennizzo per le...
Diritto CivileDiritto

Cooperazione riservata allo Stato

19/07/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 285/2008, ha sottolineato come la materia di cooperazione internazionale, rientrando nell'ambito della politica estera, sia di competenza esclusiva dello stato e non delle regioni;sulla scorta di tale principio, la Consulta ha dunque dichiarato illegittima la Legge della Valle d'Aosta n. 6/2007 in quanto, intervenendo in settori come la cooperazione internazionale con i paesi in via di sviluppo e l'educazione ad emergenze di carattere umanitario, sono...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Regole comuni europee sul diritto dei contratti

16/07/2008 Sarà applicabile dal 17 dicembre 2009 il regolamento europeo che trasforma in strumento comunitario la convenzione di Roma del 1980. Mantenendo le linee essenziali della convenzione e distaccandosene per altri versi, il regolamento conserva, in particolare, il carattere di normativa generale subordinata all'applicazione di altre disposizioni comunitarie sui conflitti di legge in settori specifici. Numerosi sono i riferimenti ad altre norme comunitarie per definire l'ambito contrattuale di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Mediatore di case, stretta provvigioni

16/07/2008 Con sentenza n. 18889 del 10 luglio scorso, la Corte di Cassazione ha evidenziato come, in materia di intermediazione, qualora l'attività sia svolta nella forma societaria, per far sorgere il diritto alla provvigione non è sufficiente che il legale rappresentante della società sia iscritto nel ruolo dei mediatori come persona fisica, ma è necessaria l'iscrizione dell'impresa nell'apposito ruolo. L'iscrizione nel vecchio ruolo non rende, infatti, automatica l'estensione degli effetti al di là...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoImmobiliFisco