Diritto Civile

Il cancello non “spoglia” la servitù

11/08/2008 Con sentenza n. 921/08, il Tribunale di Bologna ha chiarito come l'istallazione di un cancello sul fondo gravato da una servitù di passaggio non integri spoglio di questo diritto se non impedisca l'ingresso ed il passaggio del proprietario del fondo dominante ovvero non diminuisca l'utilità della servitù.
Diritto CivileDiritto

Appalti, bocciata la legge veneta

06/08/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 322 del 1° agosto 2008, ha dichiarato l'illegittimità di alcune norme della legge della regione Veneto n. 1 del 20 luglio 2007, in quanto violerebbero la competenza esclusiva dello Stato in tema di concorrenza. Secondo la Corte, il legislatore regionale, dettando una disciplina difforme da quella nazionale in materie riservate alla competenza esclusiva dello stato, ha ridotto l'applicazione delle regole volte all'esplicazione del mercato in materia di...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Sopraelevazione condominiale e aspetto architettonico

06/08/2008 La Cassazione, con sentenza n. 2865/08, ha precisato che, al fine di verificare se una sopraelevazione si armonizzi alle caratteristiche architettoniche dell'immobile, occorre fare riferimento, ai sensi dell'art. 1127 c.c., esclusivamente alle caratteristiche stilistiche visivamente percepibili dell'immobile condominiale, da intendere come struttura dotata di un aspetto autonomo.
Diritto CivileDiritto

Processo on-line più vicino: atti in pdf e xml

05/08/2008 Nel decreto del Ministero della giustizia del 17 luglio, sono contenute le norme volte all'avvio del processo telematico. Dalla Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del ministero, spiegano che, a breve, gli atti giudiziari verranno trasmessi come atti informatici in formato Pdf, corredati da alcune informazioni in xml: ciò contribuirà a semplificare di molto la vita degli avvocati e degli altri operatori della giustizia. La posta elettronica certificata garantirà la...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

La sentenza vale più delle intese tra “ex”

05/08/2008 La Cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Corte di Appello di Bologna aveva riconosciuto ad una donna il diritto ad ottenere la metà della buonauscita dell'ex marito. Gli ex coniugi si erano accordati privatamente sull'assegno di mantenimento che avrebbe percepito la moglie, senza, però, che tale statuizione fosse formalizzata dal giudice in sede di divorzio. I giudici di legittimità, sull'assunto secondo cui un assegno attribuito convenzionalmente non è equiparabile alla titolarità di...
Diritto CivileDiritto

Danno esistenziale per i cori razzisti

05/08/2008 Il Giudice di Pace di Napoli ha condannato la società dell'Inter al risarcimento, a favore di un cittadino napoletano, della somma pari a 1.500 euro, oltre spese legali, per i danni esistenziali subiti dallo stesso in quanto “profondamente turbato” dall'esposizione di striscioni razzisti della tifoseria nerazzurra, in occasione della partita Inter – Napoli del 6 ottobre 2007. Il giudice di primo grado ha basato la propria decisione sul principio della responsabilità oggettiva della società...
Diritto CivileDiritto

I genitori rispondono della condotta del figlio

04/08/2008 Con sentenza n. 19450/08, la Corte di Cassazione, confermando la decisione dei giudici di merito, ha rigettato il ricorso presentato da due coniugi condannati a risarcire i danni cagionati dal figlio il quale, nel corso di una partita di calcio, dopo essere stato provocato, aveva lanciato un sasso per colpire un giocatore centrando, però, un bambino che si trovava a bordo campo per assistere al match. Mentre i ricorrenti non si ritenevano responsabili poiché l'evento non era loro imputabile, la...
Diritto CivileDiritto

Mamma chioccia, affido salvo

04/08/2008 La Cassazione decide sul genitore con problemi psicoligici e sul rapporto con il minore: in sentenza 20459, che porta la data del 25 luglio 2008, i giudici salvaguardano il figlio, lasciandolo alle cure della madre, purché non abbia già maturato gravi patologie a causa delle “problematiche materne”. La mamma “chioccia” che, anche quando il bambino è oramai grandicello, ha instaurato con lui un rapporto di osmosi e “co-fusione”, non perde comunque l’affidamento (sempre che egli sia in perfette...
Diritto CivileDiritto

I regali fatti dai genitori pesano sul mantenimento

04/08/2008 Una decisione, la n. 20352 a firma dei giudici di ultime cure, depositata il 23 luglio passato, si basa sulla osservazione che le ricchezze della famiglia d’origine possano far lievitare l’assegno di mantenimento; nel calcolo devono cioè rientrare, in quanto fanno salire il tenore di vita, i regali regolarmente fatti dai genitori di chi (ex coniuge) è obbligato a provvedere all’altro. Recita la Corte che: “non sarebbe giusto, attraverso l’assegno di divorzio, tradurre in effetti vantaggiosi...
Diritto CivileDiritto