Diritto Civile

Impugnazione, il termine decorre dalla “notizia”

30/06/2008 Il termine per impugnare la decisione con cui si esclude un’impresa da una gara d’appalto decorre dal momento della comunicazione da parte della commissione (qualora vi provveda nell’ambito della seduta di aggiudicazione) e non dalla conoscenza della delibera di aggiudicazione alla controinteressata, avvenuta in tempi successivi. L’eventuale impugnazione dell’aggiudicazione ad altro partecipante, in assenza di tempestiva doglianza della propria esclusione, comporta la tardività e...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Si può risarcire la perdita di immagine da mancato appalto

30/06/2008 La VI sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2751/08, ha stabilito che l’amministrazione che col suo comportamento illegittimo nega all’impresa di appaltare un lavoro “di punta”, e di conseguenza di partecipare ad altre gare d’appalto per una determinata categoria, grazie all’arricchimento del suo curriculum professionale, è responsabile nei confronti dell’impresa stessa anche per la specifica voce di “danno curricolare”, recentemente elaborata dalla giurisprudenza. Oltre al danno...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Assicurazioni, la “mala gestio” supera il tetto

30/06/2008 La compagnia di assicurazione assume nei confronti dell’assicurato una responsabilità ultramassimale per mala gestio, cioè per violazione del principio di buona fede, quando, nonostante la conosciuta fondatezza della pretesa risarcitoria del danneggiato, ometta di mettere a disposizione il massimale. Detta responsabilità viene esclusa nel caso in cui, accertata la responsabilità dell’assicurato, l’assicuratore si attivi immediatamente nei suoi confronti prestando la garanzia dovuta e...
Diritto CivileDiritto

Per il processo telematico da ottobre debutto graduale

30/06/2008 In base a quanto previsto nella manovra “d'estate”, il processo civile telematico dovrebbe partire ad ottobre coinvolgendo per primi, con le notifiche via web, i Tribunale di Catania, Napoli, Milano ed, a seguire, Roma e Verona. Sergio Brescia, capo della direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del ministero della Giustizia, precisa che in questi mesi gli avvocati avranno la possibilità di dotarsi degli strumenti necessari, primo tra tutti la casella di posta elettronica. Il...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CivileDiritto

Nei Rally non risponde l'autista

28/06/2008 La Cassazione ha evidenziato la responsabilità degli organizzatori della gara di rally in caso di sinistro durante una gara su strada chiusa al pubblico (sent. n. 11040 del 6.5.2008). Secondo la Corte, infatti, trattandosi di una gara a circuito chiuso, i piloti non sono tenuti all’osservanza delle norme del codice della strada e dunque spetta agli organizzatori l’adozione di tutte le misure necessarie per la sicurezza degli spettatori, rispondendo pertanto degli eventuali danni verso terzi.
Diritto CivileDiritto

Vacanze, rimborsi senza tempo

28/06/2008 Il decreto ministeriale n. 349/1999 ha attuato il fondo nazionale di garanzia contro le vacanze-bidone, successivamente riorganizzato con il codice del consumo, gestito dal ministero dello sviluppo economico di concerto con l’Economia. I turisti danneggiati potranno presentare domanda di risarcimento senza alcun limite di tempo. Il fondo è finanziato dalle polizze assicurative obbligatorie con una quota annuale pari al 2% dell’ammontare del premio. Lo scorso 23 giugno il Consiglio di Stato ha...
Diritto CivileDiritto

Il divieto agli arbitrati trova una proroga con giallo

28/06/2008 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto “mille proroghe” che contiene il rinvio del divieto di arbitrati negli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture; tuttavia, mentre nel comunicato stampa di Palazzo Chigi si fa riferimento ad una proroga di sei mesi (fino al 31 dicembre 2008), nel comunicato del Ministro Matteoli si parla di una proroga che resterà in vigore fino all'approvazione della più complessa riforma del processo civile. Quest'ultima comunicazione, conseguenza di un...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CivileDiritto

Appalti: spetta al giudice ordinario decidere sul diritto di recesso della p.a.

27/06/2008 La sentenza del TAR Liguria n. 1133 del 28.5.08 ha chiarito che la competenza delle controversie aventi ad oggetto l’accertamento della legittimità del recesso della p.a. da un contratto di appalto spetta al giudice ordinario. Secondo i giudici del TAR, infatti, nell’ipotesi in cui l’amministrazione decida di sospendere gli affetti del contratto già concluso per vizi della procedura di affidamento, la giurisdizione è esclusiva del giudice amministrativo, in quanto si tratta dell’esercizio del...
Diritto CivileDiritto

Anche senza atto donazioni tassate

26/06/2008 La Cassazione, con sentenza n. 16348 del 17/06/2008, ha accolto un ricorso presentato dal fisco volto all'affermazione della rilevanza, ai fini fiscali, di una donazione per dieci mila euro effettuata da una madre nei confronti del proprio figlio, senza atto pubblico. Mentre le commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano ritenuto valide le ragioni del ragazzo che aveva pensato di non dover pagare le imposte dato che non aveva fatto ricorso al notaio e che la cifra oggetto...
FiscoDiritto CivileDiritto

Solidarietà passiva tra condomini

24/06/2008 La Corte di Cassazione ha spiegato, con una nota, come non sussista alcun contrasto giurisprudenziale tra la pronuncia n. 14813/08, che ha affermato la solidarietà passiva tra comproprietari di unità immobiliari appartenenti ad uno stesso condominio, e la sentenza n. 9148/08 che ha invece escluso la solidarietà passiva in relazione alle spese condominiali che devono sempre intendersi “pro quota”.
Diritto CivileDiritto