Diritto Civile

Sul trust “stretta” senza motivazioni

14/03/2007 Vista l’assenza della materia del Trust nella circolare dell’agenzia delle Entrate n. 11/E, l’argomento è stato ripreso e approfondito da Assonime, che nella circolare n. 13 del 12 marzo 2007 si sofferma sulla nuova disciplina della tassazione dei trasferimenti mortis causa e per atto fra vivi a titolo gratuito.   La carenza di delucidazioni sul tema del trust porta Assonime a ritenere che le affermazioni formulate dalle Entrate durante Telefisco condurrebbero il contribuente a sopportare...
Diritto CivileDiritto

Uno spiraglio sul Trust smarrito

08/03/2007 E’ da intedere come un passo indietro del Fisco rispetto all’interpretazione penalizzante circa la fiscalità del trust formulata a Telefisco la circostanza che la circolare 11 delle Entrate non faccia mensione alcuna di tale strumento? L’Autore si sbilancia affermando sia probabile, poiché ci si è resi consapevoli della insostenibilità della posizione presa. Perciò, è forse ancora possibile tassare il passaggio tra disponente e trustee con le imposte fisse di registro ed ipo-catastali. Allora,...
Diritto CivileDiritto

I conti giusti con l’eredità

29/01/2007 Il dossier di oggi del Sole-24 Ore è dedicato alle “SUCCESSIONI: la tassazione e le regole del codice”. Chiusa con il 2006 la stagione degli interventi normativi in materia di trattamento fiscale delle donazioni e successioni è adesso il momento di riordinare il percorso compiuto dal legislatore, dato che il quadro dell’imposizione è, ormai, da considerarsi definitivo. Il ritorno alla rilevanza tributaria ha visto il susseguirsi di disposizioni non sempre coordinate e di facile applicazioni. La...
Diritto CivileDiritto

Holding, vantaggi da provare

17/01/2007 Senza interesse economico, anche mediato e indiretto, l’atto compiuto dagli amministratori di una società è estraneo all’oggetto sociale e quindi inefficace, in quanto non è idoneo in concreto a soddisfare un interesse economico. Come attenuante, per salvare l’atto compiuto,  non si può neanche ricorrere alla teoria dei “vantaggi compensativi”, applicabile quando la società interessata è parte di un gruppo. Lo precisa la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26325, della Prima sezione civile,...
Diritto CivileDiritto

In salvo i piccoli patrimoni

14/01/2007 Le nuove aliquote dell’imposta di successione, stabilite con la manovra 2007, si applicano secondo franchigie (1,5 milioni per il beneficiario con handicap, un milione di euro per ciascun beneficiario coniuge o parente in linea retta del defunto, 100 mila euro per il beneficiario che sia fratello del defunto), non sono più progressive e sono anche abbastanza moderate. Pertanto, torna un’imposta che era stata tolta, ma della quale si evidenzia:   - la sostenibilità, con la possibilità che il...
Diritto CivileDiritto

Per il trust arrivano obblighi contabili a doppia corsia

03/01/2007 La Finanziaria 2007, completando il quadro normativo già modificato con il decreto legge 262/2006 che aveva introdotto ipotesi di tassazione ai fini delle imposte sulle successioni e donazioni, ha introdotto una serie di disposizioni sulla tassazione del trust ai fini delle imposte sui redditi. La normativa prevista nei commi 74 e seguenti della legge 296/06 introduce tre novità:   - criteri per la tassazione dei proventi del trust; - ipotesi aggiuntiva di tassazione per i beneficiari; -...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Donazioni, il Fisco cambia

25/11/2006 Con la pubblicazione del decreto legge 262/06 (collegato alla Finanziaria 2007) sulla “Gazzetta Ufficiale” - prevista per i primi giorni della settimana - diventeranno pienamente operative le nuove norme sulla tassazione delle donazioni. Si tratterà di un ritorno al passato per molte forme di donazioni, come per esempio quelle tra coniugi o parenti in linea retta, in quanto la franchigia di 1 milione di euro che è stata fissata determina lo stesso carico fiscale che si applicava prima del 3...
FiscoDiritto CivileDiritto

Esecuzioni, salve le deroghe Inps

14/11/2006 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 343 del 27 ottobre 2006, ribadisce che l’intervento dei creditori nelle procedure esecutive attivate nei confronti dell’Inps deve essere eseguito, a pena di improcedibilità, davanti al giudice dell’esecuzione della sede principale del Tribunale nella cui circoscrizione ha sede l’ufficio giudiziario che ha emesso il provvedimento in forza del quale agisce. Tale disposizione, atta ad arginare la moltiplicazione territoriale di provvedimenti esecutivi a...
Diritto CivileDiritto

Il trust tassa solo il beneficiario

02/11/2006 Il decreto legge 262/06 collegato alla Finanziaria risolve alcune incertezze circa le regole fiscali da applicare all’istituto del trust. Da tale provvedimento e dalla successiva legge di conversione si dovrebbe trarre conferma, in materia di tassazione del trust, dell’opinione prevalente che si è finora formata su tale istituto sotto il profilo della imposizione indiretta, cioè:   - la neutralità fiscale del trasferimento dei beni dal disponente al trustee; - l’applicazione della tassazione...
Diritto CivileDirittoFisco

Spazio alla ritenuta per l’avvocato che si difende da solo in giudizio

21/09/2006 La conclusione cui l’agenzia delle Entrate giunge nella risoluzione numero 106, del 19 settembre, prevede s’applichi la ritenuta sulle somme corrisposte a titolo di spese processuali dalla parte soccombente, anche se la parte vittoriosa, in qualità di avvocato, si è difesa da sola. Nella fattispecie, il giudizio ha interessato un avvocato che ha partecipato al processo civile avvalendosi della facoltà di difendersi personalmente. La parte soccombente ha versato al soggetto chiamato in causa...
Diritto CivileDiritto