Diritto Civile

Aste immobiliari, si riducono i tempi delle procedure

16/07/2007 Le pagine del tema della settimana sono dedicate al bilancio di un anno della riforma delle procedure esecutive immobiliari che ha prodotto una sensibile diminuzione dei tempi, almeno secondo l’analisi dei dati relativi alle procedure presentata nel corso dell’incontro organizzato dal Consiglio superiore della magistratura dal 6 all’8 giugno 2007. Così, la velocità di conclusione delle procedure, che poi si deve chiudere con l’asta, spinge a rivolgersi a tale tipo di iter per risolvere la...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Trust, il Fisco riduce l’appeal

09/07/2007 La Fondazione Pacioli, con il documento n. 12 del 7 giugno 2007, offre un’analisi del regime del trust focalizzata sull’intervento del Legislatore alla fine del 2006 sia in riferimento alle imposte dirette che alle indirette. Sebbene sdoganato, dal punto di vista della sua legittima utilizzabilità nel nostro ordinamento, l’istituto ha subito una perdita di appeal per via dell’inasprimento della penalizzazione fiscale. Dunque, la legge fiscale da una parte legittima il trust interno, poiché...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Trust, imposta fissa

20/06/2007 La Commissione tributaria di Milano, sezione distaccata di Brescia, nella sentenza 130/63/07, puntualizza che all’atto istitutivo del trust, all’apporto successivo di beni in trust ed alle possibili assegnazioni di somme ai beneficiari, dovrà essere applicata l’imposta di registro in misura fissa corrispondente a 168 euro e non l’imposta in misura proporzionale pari al 3%. In tal modo la sentenza escluderebbe l’applicazione dell’imposta di donazione agli atti di apporto in trust ed alle...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Buoni postali più garantiti

19/06/2007 Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 13979 depositata il 15 giugno scorso,  hanno concluso che le indicazioni riportate sui buoni postali fanno fede anche nel caso in cui un decreto ministeriale abbia precedentemente modificato le condizioni. In particolare, la difformità tra le prescrizioni ministeriali ed i buoni offerti in sottoscrizione ai richiedenti, deve essere rilevante per eventuali responsabilità interne all’amministrazione ma non può far ritenere...
Diritto CivileDiritto

Solo la delibera permette un nuovo voto

28/05/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9909 del 2007, intervenendo in tema di validità delle votazioni svolte nelle assemblee societarie e di poteri del presidente, stabilisce che la lettura del risultato impedisce ai soci di votare, durante la stessa assemblea, una seconda volta sulla medesima questione. L’eccezione a questa regola è che sia accertata nella prima votazione la presenza di specifici vizi di cui il verbale deve prendere atto. Si precisa che un semplice dubbio sulla legittimità...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Trust salva-ristrutturazione

17/05/2007 Il giudice delle esecuzioni del Tribunale di Reggio Emilia, in una ordinanza dello scorso 14 maggio, ha disposto la sospensione di un procedimento esecutivo dovuto a ragioni di credito non riguardanti il trust ma i debiti personali del trustee, avanzato da un creditore del disponente-trustee il quale aveva pignorato i beni del trust successivamente alla sua istituzione. Secondo il parere del Giudice, il trust interno costituito nella forma del “trust autodichiarato” secondo la legge di Jersey, è...
Diritto CivileDiritto

Il capitale si riduce su dati reali

07/05/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 8221 depositata lo scorso 2 aprile, si pronuncia in merito al contenzioso tra soci e fallimento di una Spa, riguardo la validità della delibera di azzeramento del capitale sociale e della conseguente ricostituzione con un diverso capitale, effettuati dalla società stessa, precedentemente al fallimento. L’operazione di riduzione del capitale è finalizzata ad assicurare il rispetto del principio della corrispondenza tra capitale nominale e capitale reale, tenendo...
Diritto CivileDiritto

L’ipoteca non svaluta il bene

30/04/2007 La quinta sezione della Cassazione, con la sentenza n. 9208/2007, ha chiarito che il valore di un immobile caduto in successione non diminuisce se gravato da ipoteca. Dunque, nella dichiarazione di successione, l’erede può inserire il debito tra le passività, ma non può sperare che l’ipoteca incida sulla valutazione oggettiva dell’immobile. Il debito garantito da ipoteca su un bene caduto in successione, va considerato solo “tra le passività deducibili e non incide sul valore ipotecato:...
Diritto CivileDiritto

Pendenze a misura di eredità

16/04/2007 A seguito della notifica di una cartella a un soggetto (in qualità di coerede) per un debito tributario imputabile al proprio de cuius, la Corte di Cassazione – sentenza n. 6488/2007 – ha affermato che l’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario non determina da sola il venire meno della responsabilità patrimoniale dell’erede per i debiti, anche di natura tributaria, ma fa solo sorgere in capo a quest’ultimo il diritto a rispondere e nei limiti del valore dei beni ereditari....
Diritto CivileDiritto

Franchising come locazione

14/03/2007 Queste le indicazioni delle Entrate come illustrate nella risoluzione numero 49 di ieri, 13 marzo: occorre che il franchising venga considerato cosa diversa rispetto alla concessione in godimento di un immobile, pertanto una pattuizione con oggetto il franchising andrà inquadrata separatamente dal contratto principale; ai fini dell’imposta di registro, essa è tassata al pari di una locazione di immobile commerciale. Ove, al contrario, nel contratto di “affiliazione commerciale” la concessione...
Diritto CivileDiritto