Diritto Commerciale

Scissioni societarie. Il valore fiscale delle partecipazioni tiene conto del valore effettivo post operazione

27/05/2015 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 52 del 26 maggio 2015, si pronuncia sulla corretta interpretazione del comma 3 dell’articolo 173 del Tuir, che sancisce il principio di neutralità fiscale della scissione, oltre che in capo alle società partecipanti alla stessa, anche in capo ai soci della società scissa, stabilendo che la sostituzione delle partecipazioni nella società scissa con le partecipazioni nella società beneficiaria della scissione, non genera materia imponibile, né costi...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Contributo unificato alle onlus, censura inammissibile

27/05/2015 Con ordinanza n. 91 del 26 maggio 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 8 della Legge-quadro sul volontariato, la n. 266/1991, e dell'articolo 27-bis dell'Allegato B al D.P.R. n. 642/1972 sulla disciplina dell'imposta di bollo, sollevata, in riferimento agli articoli 2, 3, 24, 53 e 97 della Costituzione, dalla Commissione tributaria regionale del Lazio. La questione di legittimità in oggetto è...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Società di persone, gli obblighi di pubblicazione al Registro Imprese

27/05/2015 Il Codice civile prevede regole specifiche in materia di decesso, recesso ed esclusione del socio di società di persone. Tuttavia tra i vari uffici del Registro delle imprese sono state riscontrate delle disomogeneità applicative delle disposizioni esistenti, che di fatto rappresentano un ostacolo allo svolgimento ordinario dell’attività delle imprese stesse, oltre che all’affidabilità delle notizie ricavabili dal Registro. Per ovviare a tale situazione e uniformare i comportamenti di...
Diritto CommercialeDiritto

Le garanzie per la società di “ Turnaround”

26/05/2015 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 119 del 25 maggio 2015, è stato pubblicato il Dpcm 4 maggio 2015 recante «Disposizioni relative alla concessione della garanzia dello stato per gli investimenti nella società di servizio per la patrimonializzazione e la ristrutturazione delle imprese (c.d. Turnaround)». Nel documento sono stabilite le condizioni della garanzia concessa a titolo oneroso per gli investitori nella società di “turnaround”, costituita per rilanciare imprese o gruppi di imprese, con...
Diritto CommercialeDiritto

Riforma fallimento: verso un testo unico dell'insolvenza

26/05/2015 Renato Rordorf, presidente della Commissione di esperti del ministero della Giustizia, appositamente insediata al fine di rivedere e riordinare la disciplina delle procedure concorsuali e delle crisi d'impresa, è intervenuto nel corso di un seminario di giudici delegati e pubblici ministeri tenuto a San Servolo, Venezia, dal 22 al 24 maggio 2015, e dove è stato fatto il punto sulle prospettive della riforma. Nel suo intervento, Rordorf, ha spiegato che l'attuale disciplina in materia di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Patent box, pronto il decreto

21/05/2015 Prende forma il decreto che attuerà il patent box della legge di Stabilità. Il testo è formulato nel rispetto delle nuove linee guida in tema indicate dall’Ocse. Si ricorda che tale agevolazione prevede un regime fiscale opzionale, con l'esenzione Ires e Irap fino al 50%, per chi ha redditi (al netto delle spese riferite al bene stesso e sostenute nello stesso anno in cui si è generato il reddito) derivanti dall’utilizzo diretto o indiretto per la concessione in uso a terzi, di beni...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto Commerciale

Mise. Attiva dal 18 maggio la nuova procedura di deposito dei brevetti industriali

18/05/2015 E’ obbligatoria dal 18 maggio 2015 la nuova modalità di deposito telematico delle domande di brevetto, marchio e disegno industriale. Il tutto tramite una procedura attiva esclusivamente sul sito del Ministero dello sviluppo economico. Da tale data, infatti, è possibile trasmettere direttamente online al Ministero la domanda di deposito brevetti, ma anche  effettuare la compilazione guidata e assistita dei moduli online, effettuare il calcolo delle tasse dovute tramite il modello F24...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Azione di classe esperibile a tutela di tutti i diritti individuali

18/05/2015 La commissione Giustizia della Camera è alle prese con il testo di un provvedimento di riforma dell'azione di classe (class action) e che sposta lo strumento, attualmente inserito nel testo del Codice del consumo, nel Codice di procedura civile. Nella seduta del 14 maggio 2015, in particolare, sono stati approvati alcuni emendamenti al testo base che prevedono, in primo luogo, che l'azione di classe possa essere esperita a tutela di tutti i “diritti individuali omogenei”, e non solo, ossia,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Sezioni Unite. Non c'è pregiudizialità tra concordato e fallimento

16/05/2015 Con sentenza n. 9935 depositata il 15 maggio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, è stata chiamata a pronunciarsi in ordine al rapporto sussistente tra il procedimento prefallimentare e quello di concordato preventivo, in particolare, se esista o meno un rapporto di prevenzione tra i due o di pregiudizialità necessaria. La vicenda trattata riguarda la dichiarazione di fallimento di una s.r.l., pronunciata con sentenza del Tribunale, ed il contestuale rigetto – perché ritenuta...
DirittoDiritto Commerciale