11/06/2015
E' attiva sul sito del ministero dello Sviluppo economico, dal 10 giugno 2015, la nuova piattaforma dell'albo delle cooperative. Tale strumento fornisce un unico punto di accesso al fine di rendere più agevole la consultazione delle informazioni da parte degli utenti. L’Albo delle società...
05/06/2015
La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenza resa il 4 giugno 2015 nella causa C-497/13, si è pronunciata sull'esatta interpretazione della Direttiva 1999/44/CE relativa alla vendita e alle garanzie dei beni di consumo.
Nelle conclusioni della decisione, in particolare, viene precisato...
04/06/2015
Nella seduta del 3 giugno 2015, la Camera dei deputati ha approvato una proposta di legge che riscrive la disciplina dell'azione di classe.
Ai sensi delle nuove norme, la class action viene spostata dal Codice del consumo all'interno del Codice di procedura civile, con l'introduzione del titolo...
04/06/2015
Con decreto n. 25 del 31 marzo 2015, il Tribunale di Bergamo, seconda sezione civile, ha omologato un accordo di composizione della crisi di indebitamento che ha riguardato un determinato soggetto privato. Il Tribunale ha innanzitutto rilevato come nel caso di specie non vi sia stata alcuna...
03/06/2015
Il Dl 91/2014, convertito con modificazioni dalla Legge n. 116/2014, ha introdotto alcune modifiche alle disposizioni societarie del Codice civile e del Testo Unico della Finanza. In particolare, il provvedimento ha previsto la riduzione dell’ammontare del capitale minimo necessario per la...
27/05/2015
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 52 del 26 maggio 2015, si pronuncia sulla corretta interpretazione del comma 3 dell’articolo 173 del Tuir, che sancisce il principio di neutralità fiscale della scissione, oltre che in capo alle società partecipanti alla stessa, anche in capo ai soci della società scissa, stabilendo che la sostituzione delle partecipazioni nella società scissa con le partecipazioni nella società beneficiaria della scissione, non genera materia imponibile, né costi...
27/05/2015
Con ordinanza n. 91 del 26 maggio 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 8 della Legge-quadro sul volontariato, la n. 266/1991, e dell'articolo 27-bis dell'Allegato B al D.P.R. n. 642/1972 sulla disciplina dell'imposta di bollo, sollevata, in riferimento agli articoli 2, 3, 24, 53 e 97 della Costituzione, dalla Commissione tributaria regionale del Lazio.
La questione di legittimità in oggetto è...
27/05/2015
Il Codice civile prevede regole specifiche in materia di decesso, recesso ed esclusione del socio di società di persone. Tuttavia tra i vari uffici del Registro delle imprese sono state riscontrate delle disomogeneità applicative delle disposizioni esistenti, che di fatto rappresentano un ostacolo allo svolgimento ordinario dell’attività delle imprese stesse, oltre che all’affidabilità delle notizie ricavabili dal Registro.
Per ovviare a tale situazione e uniformare i comportamenti di...
26/05/2015
Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 119 del 25 maggio 2015, è stato pubblicato il Dpcm 4 maggio 2015 recante «Disposizioni relative alla concessione della garanzia dello stato per gli investimenti nella società di servizio per la patrimonializzazione e la ristrutturazione delle imprese (c.d. Turnaround)».
Nel documento sono stabilite le condizioni della garanzia concessa a titolo oneroso per gli investitori nella società di “turnaround”, costituita per rilanciare imprese o gruppi di imprese, con...
26/05/2015
Renato Rordorf, presidente della Commissione di esperti del ministero della Giustizia, appositamente insediata al fine di rivedere e riordinare la disciplina delle procedure concorsuali e delle crisi d'impresa, è intervenuto nel corso di un seminario di giudici delegati e pubblici ministeri tenuto a San Servolo, Venezia, dal 22 al 24 maggio 2015, e dove è stato fatto il punto sulle prospettive della riforma.
Nel suo intervento, Rordorf, ha spiegato che l'attuale disciplina in materia di...