Diritto Commerciale

Rischio di confusione con Sky. Niente registrazione dei segni Skype

06/05/2015 Il Tribunale dell'Unione europea, con decisioni emesse nell'ambito delle cause T-423/12, T-183/13 e T-184/13, ha respinto i ricorsi promossi da Skype e volti all'annullamento delle statuizioni con cui l'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (UAMI) aveva accolto l'opposizione di Sky e Sky IP International alla registrazione dei segni, figurativo e denominativo, SKYPE come marchio comunitario per apparecchiature audio e video, prodotti di telefonia e di fotografia nonché per servizi...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Tutela consumatori. Nuovo regolamento sulle procedure davanti all'Agcm

05/05/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2015 è stata pubblicata una delibera dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), la n. 25411 del 1° aprile 2015, contenente il nuovo “Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche commerciali scorrette, violazione dei diritti dei consumatori nei contratti, violazione del divieto di discriminazioni e clausole vessatorie”. Il provvedimento, dalla data di sua entrata in vigore...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Direttiva bilanci: Cndcec vs Assonime

01/05/2015 La consultazione sulla direttiva 2013/34 sui bilanci, aperta dal Mef e conclusasi da poco, aveva visto l'invio delle osservazioni sia dal Cndcec che da Assonime. Assonime ricorda che “Nel nostro ordinamento il principio generale che regola l’attuazione delle direttive comunitarie è il divieto del goldplating, in base al quale gli atti di recepimento di direttive della Ue non possono introdurre o mantenere livelli di regolazione superiori a quelli minimi richiesti dalle direttive, a meno che...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Registro imprese e processo civile telematico, tenuta omogenea dell'Ini-Pec

30/04/2015 La disomogeneità nella tenuta del registro delle imprese e dei comportamenti delle Camere di Commercio hanno spinto il Ministero della Giustizia, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo economico, a pubblicare la direttiva sulla tenuta del Registro delle imprese. L'annuncio è dato con il comunicato stampa del 29 aprile 2015, in cui si spiega che il documento ha il fine di semplificare e migliorare la tenuta del registro delle imprese ed omogeneizzare i comportamenti delle Camere di...
Diritto CommercialeDiritto

Concordato non omologato, se modificato dopo il voto

29/04/2015 Con sentenza n. 8575 depositata il 28 aprile 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso presentato dai creditori avverso il provvedimento con cui la Corte d’Appello aveva disposto l’omologazione del concordato preventivo di una società debitrice. Lamentavano i ricorrenti, tra le altre censure, come la Corte d’Appello avesse erroneamente omologato il piano concordatario (così violando l’art. 175 della Legge fallimentare), pur essendo intervenute delle modifiche...
DirittoDiritto Commerciale

Società cancellata, responsabilità di soci e liquidatori solo per debiti tributari certi

27/04/2015 Le responsabilità di cui all'articolo 36 del DPR n. 602/1973 dei liquidatori e dei soci dell'ente estinto per i tributi di quest'ultimo non assolti con i proventi della liquidazione, possono essere accertate nei loro confronti, ex articolo 60 del DPR n. 600/1973, solo dopo che dette imposte “possano essere poste in riscossione” ovvero che siano state accertate in capo alla società. Giacché, comunque, con la cancellazione della società cessa di esistere il soggetto giuridico, l'articolo 36...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossioneDirittoDiritto Commerciale

Rete soggetto, iscrizione con modello standard

25/04/2015 Il Ministero dello Sviluppo Economico, con lettera circolare n. 53533 del 16 aprile 2015, ha trasmesso il parere del Ministero della Giustizia del 2 aprile 2015, in cui si ammette “l'impiego del modello standard di cui al D.M. n. 122 del 2014 anche per l'iscrizione del contratto di rete nella sezione ordinaria del registro delle imprese”. Dunque, il modello standard che non necessita di intervento notarile si può utilizzare, non solo nel contratto costitutivo di rete senza soggettività...
Diritto CommercialeDiritto

Contratto di assicurazione a garanzia del mutuo, occhio alle clausole abusive

24/04/2015 Con sentenza del 23 aprile 2015 resa con riferimento alla causa C-96/14, la Corte di giustizia Ue si è pronunciata relativamente ad una domanda di pronuncia pregiudiziale che verteva sull'interpretazione dell'articolo 4, paragrafo 2, della Direttiva n. 93/13/CE, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori. Il caso specificamente esaminato riguardava una clausola contrattuale stipulata in un contratto di assicurazione e che includeva la definizione di inabilità...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Anac: sì alla gara anche in caso di concordato in bianco

23/04/2015 L'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha pubblicato una determinazione, la n. 5 dell'8 aprile 2015, avente ad oggetto gli effetti della domanda di concordato preventivo "in bianco" sulla disciplina degli appalti pubblici. Secondo l'Autorità,anche in caso di presentazione della domanda di concordato “in bianco”, e non solo in caso di presentazione della domanda di concordato preventivo con “continuità aziendale”, è possibile che le imprese siano autorizzate alla partecipazione alla gara...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Prelazione opponibile erga omnes ma senza riscatto

22/04/2015 La cosiddetta "efficacia reale" della clausola di prelazione inserita negli statuti di società, comporta di per sé l'opponibilità erga omnes della clausola. E ciò, nel solo senso della inefficacia rispetto alla società dell'atto di trasferimento eseguito in violazione della clausola e non anche, salvo il caso di espressa previsione statutaria, nel senso della configurazione di un diritto del socio pretermesso di "riscattare" la partecipazione oggetto della cessione non preceduta da...
DirittoDiritto Commerciale