Diritto Commerciale

Trasformazione Snc in Sas. Soci liberati solo se i creditori acconsentono

06/03/2015 Nel testo della sentenza n. 4498 del 5 marzo 2015, la Corte di cassazione ha precisato come, nelle ipotesi di trasformazione di una società in nome collettivo nella forma di società in accomandita semplice, la liberazione dei soci a responsabilità illimitata nei confronti dei creditori si abbia solo a seguito del loro consenso espresso alla trasformazione medesima. E detto consenso – ha continuato la Suprema corte - può considerarsi presunto solamente qualora la delibera di trasformazione...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Cndcec, online la bozza delle Nuove norme di comportamento del collegio sindacale

05/03/2015 In data 4 marzo 2015, il Consiglio nazionale dei commercialisti ed esperti contabili ha pubblicato sul proprio sito internet la versione preliminare delle Nuove norme di comportamento del collegio sindacale per le società non quotate. Si tratta di norme di deontologia professionale rivolte a tutti i professionisti iscritti all’Albo dei dottori commercialisti emanate proprio in conformità al vigente Codice deontologico della professione. Le Norme resteranno soggette alla pubblica...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Commercio di prodotti con segni falsi, anche se la riproduzione non è “fedele”

05/03/2015 Secondo la Corte di Cassazione, seconda sezione penale -  sentenza n. 9369 depositata il 4 marzo 2015 - integra il reato di commercio di prodotti con segni falsi, la riproduzione del personaggio tutelato dal marchio registrato, ancorché non fedele ma espressiva di una forte somiglianza, quando sia possibile rilevare una inequivocabile possibilità di confusione delle immagini, tale da indurre il pubblico ad identificare erroneamente la merce come proveniente da un determinato produttore.
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Registro proporzionale per l'atto che risolve la cessione per mutuo consenso

03/03/2015 L'atto di risoluzione per mutuo consenso di un precedente contratto di cessione di ramo d'azienda è da qualificare come nuovo contratto, di natura solutoria e liberatoria, con contenuto uguale e contrario a quello del contratto originario e con efficacia ex nunc. Lo stesso è annoverabile nella categoria residuale contemplata dall'articolo 28 del TU n. 131/1986 e perciò tassato, in applicazione della norma contenuta nel comma secondo del medesimo articolo 28, con imposta proporzionale di...
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Marchi e brevetti: deposito telematico spostato al 18 maggio 2015

03/03/2015 Con decreto del 24 febbraio 2015, del Direttore generale per la lotta alla contraffazione del ministero dello Sviluppo Economico (in “Gazzetta Ufficiale” n. 48 del 27.2.2015), sono state apportate modifiche alle date per l'avvio del deposito telematico di marchi e brevetti - presso uibm.gov.it - contenute nel precedente decreto del 26 gennaio 2015. Ora è previsto che il deposito delle domande di brevetto per invenzioni industriali e modelli di utilità, delle domande di registrazione di...
DirittoDiritto Commerciale

Sanzione Antitrust per condotte di recupero crediti "aggressive"

03/03/2015 Con provvedimento del 18 febbraio 2015, l'Antitrust ha sanzionato, con una multa di 500mila euro, una nota società di recupero crediti, per aver messo in atto condotte "aggressive" nei confronti dei consumatori, condotte manifestate attraverso insistenti solleciti telefonici, continue richieste epistolari e digitali (via mail, sms), nonché visite domiciliarii, anche presso terze persone, quali i vicini di casa o i parenti del debitore, in modo da esercitare un indebito condizionamento. Dette...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Interessi limitati per le transazioni precedenti al 2002

27/02/2015 Con sentenza del 26 febbraio 2015 emessa in riferimento alla causa n. C-104/14, la Corte di giustizia dell'Ue si è espressa sulla domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte di cassazione italiana, nell'ambito di una controversia tra il ministero delle Politiche agricole contro la Federazione Italiana Consorzi Agrari Soc. coop. arl, in merito agli interessi dovuti su un credito vantato dalla Federconsorzi medesima nei confronti del Dicastero. La domanda sottoposta all'esame dei...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Procedure concorsuali. Possibile emettere la nota di credito Iva in diminuzione

26/02/2015 Alcuni importanti chiarimenti circa l’allineamento dell’Iva dovuta al corrispettivo effettivamente corrisposto dal cliente sono giunti dall’Associazione italiana dottori commercialisti con la norma di comportamento n. 192. Con tale documento viene fornita una interpretazione conforme alla normativa europea delle norme nazionali che regolano l’emissione della nota di credito in caso di non pagamento, totale o parziale, dell’ammontare della cessione o della prestazione effettuata. La...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Per le Ong già idonee accesso semplificato all’Anagrafe Onlus

25/02/2015 Semplificato l’iter di accesso all'Anagrafe delle Onlus per le Organizzazioni non governative già riconosciute idonee dal Ministero degli Affari Esteri alla data del 29 agosto 2014. Le suddette Ong, che vogliono mantenere la qualifica di “organizzazione non lucrativa di utilità sociale” (art. 10, comma 8, del Dlgs 460/1997), devono presentare istanza di iscrizione all’Anagrafe delle Onlus, tenuta presso le direzioni regionali dell’Agenzia delle Entrate, senza obbligo di adeguare gli...
Diritto CommercialeDiritto

Diritto annuale per il 2015

24/02/2015 In attuazione della Legge 11 agosto 2014, n. 114, relativa alla riduzione del 35% del diritto annuale dovuto per l’anno 2015 alle camere di commercio, col Decreto 8 gennaio 2015 (“Gazzetta Ufficiale” n. 44, del 23 febbraio 2015), il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato gli importi del diritto annuale relativi: - alle imprese che dal 1° gennaio 2015 chiedono l’iscrizione o l’annotazione nel Registro delle imprese o aprono nuove unità locali o sedi secondarie, nonché - ai nuovi...
Diritto CommercialeDiritto