Diritto Commerciale
Rete soggetto, iscrizione con modello standard
25/04/2015 Il Ministero dello Sviluppo Economico, con lettera circolare n. 53533 del 16 aprile 2015, ha trasmesso il parere del Ministero della Giustizia del 2 aprile 2015, in cui si ammette “l'impiego del modello standard di cui al D.M. n. 122 del 2014 anche per l'iscrizione del contratto di rete nella sezione ordinaria del registro delle imprese”. Dunque, il modello standard che non necessita di intervento notarile si può utilizzare, non solo nel contratto costitutivo di rete senza soggettività...Contratto di assicurazione a garanzia del mutuo, occhio alle clausole abusive
24/04/2015 Con sentenza del 23 aprile 2015 resa con riferimento alla causa C-96/14, la Corte di giustizia Ue si è pronunciata relativamente ad una domanda di pronuncia pregiudiziale che verteva sull'interpretazione dell'articolo 4, paragrafo 2, della Direttiva n. 93/13/CE, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori. Il caso specificamente esaminato riguardava una clausola contrattuale stipulata in un contratto di assicurazione e che includeva la definizione di inabilità...Anac: sì alla gara anche in caso di concordato in bianco
23/04/2015 L'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha pubblicato una determinazione, la n. 5 dell'8 aprile 2015, avente ad oggetto gli effetti della domanda di concordato preventivo "in bianco" sulla disciplina degli appalti pubblici. Secondo l'Autorità,anche in caso di presentazione della domanda di concordato “in bianco”, e non solo in caso di presentazione della domanda di concordato preventivo con “continuità aziendale”, è possibile che le imprese siano autorizzate alla partecipazione alla gara...Prelazione opponibile erga omnes ma senza riscatto
22/04/2015 La cosiddetta "efficacia reale" della clausola di prelazione inserita negli statuti di società, comporta di per sé l'opponibilità erga omnes della clausola. E ciò, nel solo senso della inefficacia rispetto alla società dell'atto di trasferimento eseguito in violazione della clausola e non anche, salvo il caso di espressa previsione statutaria, nel senso della configurazione di un diritto del socio pretermesso di "riscattare" la partecipazione oggetto della cessione non preceduta da...Società quotate, definitive le norme di comportamento del collegio sindacale
21/04/2015 Sono state approvate definitivamente dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale delle società quotate. Nei mesi scorsi il documento contenente 52 principi per i sindaci delle società quotate era stato posto in pubblica consultazione. Il 15 aprile 2015, la versione finale diviene ufficiale, anche se è previsto un periodo transitorio per consentire ai controllori delle suddette società di applicare le nuove...Partecipate e obblighi di prevenzione della corruzione, Assonime sulle bozze Anac e Mef
21/04/2015Assonime ha risposto alla consultazione sui documenti predisposti dall’Autorità anticorruzione (ANAC) e dal ministero dell'Economia e Finanze per quel che concerne l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza, da parte delle società controllate e partecipate dalle pubbliche amministrazioni. I documenti, una bozza di Linee guida dell’ANAC e di direttiva del MEF, sono stati oggetto anche di un incontro organizzato da Assonime, per l'8 aprile 2015, con...