Diritto Commerciale

E’ peculato, anche se ad appropriarsi del denaro è un privato

19/03/2015 Con sentenza n. 11397 depositata il 18 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha respinto il ricorso dell’amministratore di una S.p.a., avverso la pronuncia con cui era stato condannato per peculato, per aver impiegato del denaro dell’amministrazione, a soddisfacimento di interessi privati. Tra le varie censure, il ricorrente lamentava innanzitutto l’erronea qualificazione del reato contestatogli, in quanto non avrebbe dovuto essere considerato - nello svolgimento della...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Curatore privo di legittimazione ad impugnare il sequestro ex Decreto 231

18/03/2015 Il curatore del fallimento non può, non essendovi legittimato, proporre impugnazione contro il provvedimento di sequestro disposto ai sensi dell'articolo 19 del Decreto legislativo n. 231/2001, in materia di responsabilità amministrativa degli enti. Il curatore, infatti, è un soggetto gravato da un munus pubblico, di carattere prevalentemente gestionale, che affianca il giudice delegato al fallimento ed il tribunale per consentire il perseguimento degli obiettivi propri della procedura...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

No alla reintegra se segue il trasferimento dell’impresa insolvente

18/03/2015 Il licenziamento intimato oralmente è radicalmente inefficace per inosservanza dell’onere della forma scritta imposto dall’art. 2, Legge n. 604/1966, e come tale inidoneo a risolvere il rapporto di lavoro, non rilevando, ai fini di escludere la continuità del rapporto stesso, né la qualità di imprenditore del datore di lavoro, né il tipo di regime causale applicabile (reale od obbligatorio). La Cassazione, con sentenza n. 5180 del 16 marzo 2015, ha affermato che la deroga all’applicazione...
Lavoro subordinatoLavoroDirittoDiritto Commerciale

Enti associativi privati: a breve l'Eas delle variazioni 2014

17/03/2015 Gli enti associativi privati, entro il 31 marzo 2015, per comunicare le variazioni nel 2014 dei dati fiscalmente rilevanti trasmessi precedentemente devono trasmettere telematicamente all'agenzia delle Entrate il modello Eas. Possono farlo direttamente o tramite professionisti abilitati. Ex Dl 185/2008, l'adempimento è necessario per fruire delle agevolazioni, come la non imponibilità delle quote e dei contributi associativi o, per determinate attività, dei corrispettivi percepiti, e...
DichiarazioniFiscoAgevolazioniDiritto CommercialeDiritto

Gli Enti non profit esclusi dall’obbligo della fatturazione elettronica

13/03/2015 In commissione Finanze della Camera, il 12 marzo 2015, è stata presentata un’interrogazione parlamentare circa l’obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della Pa da parte degli enti non proft che, non essendo titolari di partita Iva, non emettono fatture ma semplici note di debito verso la Pubblica amministrazione (Asl, ordini professionali, scuole, ecc.). Il ministro dell’Economia, Enrico Zanetti, con risposta n. 5-05002 - nel tentativo di risolvere i dubbi di quanti non essendo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Startup e incubatori, modello commentato di piano di incentivazione in equity

12/03/2015 Il ministero dello Sviluppo Economico pubblica il modello commentato di piano di incentivazione in equity per la startup innovativa e l’incubatore certificato, avente data 10 marzo 2015. Con tale modello vengono esemplificate le modalità di base per l’implementazione di piani di incentivazione e remunerazione che prevedano l'assegnazione di azioni, quote e strumenti finanziari partecipativi da parte delle startup innovative e degli incubatori certificati (D.L. n. 179/2012), a favore sia di...
DirittoDiritto Commerciale

Vidimazione libri sociali, versamento della tassa annuale entro il 16 marzo

11/03/2015 Hanno tempo fino a lunedì 16 marzo le società di capitali (Spa, Srl, Sapa), comprese quelle consortili, per effettuare il pagamento della tassa annuale sulle concessioni governative per la numerazione e bollatura di libri e registri contabili (art. 2215 C.c.). L’obbligo riguarda anche le società che sono in liquidazione. Si ricorda che la bollatura dei libri sociali e di altri libri previsti da leggi speciali viene effettuata dal Registro Imprese e dai notai a meno che la legge stessa non...
Diritto CommercialeDiritto

Annullabile la delibera assembleare presa con abuso della maggioranza

11/03/2015 La maggioranza ha sicuramente il diritto di eliminare, dallo statuto della Spa, il diritto di prelazione, ma l'esercizio di questo diritto non può sfociare nel mero arbitrio soggiacendo, comunque, al limite dell'abuso. Consentire, ossia, la rimozione della clausola di prelazione in presenza dei presupposti di fatto che legittimano l'esercizio del diritto ivi previsto – ad esempio nell'imminenza di una vendita – significa consentire l'abrogazione di fatto dello stesso diritto di prelazione,...
DirittoDiritto Commerciale

Iscrizione del fallimento nel casellario giudiziale sempre illegittima

10/03/2015 L'iscrizione nel casellario giudiziale della sentenza dichiarativa di fallimento è illegittima, anche se pronunciata anteriormente al Decreto legislativo n. 5/2006. E' il principio di diritto affermato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 9966 del 9 marzo 2015. Secondo la Suprema corte, l'iscrizione nel casellario giudiziale non ha ragione di permanere dopo l'abrogazione ad opera del D.lgs. n. 5/2006 e del relativo correttivo di cui al D.lgs. n. 169/2007, e la...
DirittoDiritto Commerciale

Società non operative, norme disapplicate in presenza di situazioni oggettive

09/03/2015 Il contribuente può presentare, in via preventiva, all'amministrazione finanziaria un'istanza per la disapplicazione della normativa delle società non operative di cui all'articolo 30, comma 1 della Legge n. 724/1994 nel caso ricorrano oggettive situazioni che hanno reso impossibile il conseguimento dei ricavi, degli incrementi e dei proventi nonché dei redditi determinati ai sensi del citato articolo. Qualora, tuttavia, si accerta, anche in sede giudiziale, che non sono intervenute...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale