Diritto Commerciale

Caparra persa nelle passività. Da valutare l'elusività dell'operazione

03/04/2015 Con sentenza n. 6718 del 2 aprile 2015, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale non aveva considerato elusivo il computo, nelle passività di una società, dell'importo di una caparra confirmatoria che era stata persa nell'ambito di un'articolata operazione di cessione d'azienda a cui avevano partecipato tre compagini sociali. Nella specie, la Ctr aveva escluso che si fosse verificata un'ipotesi elusiva, rilevando che la vendita...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Start-up, avvio semplificato dall’Investment compact

01/04/2015 Alcune importanti novità e semplificazioni in materia di costituzione di imprese Start-up innovative sono state apportate dalla legge sull’Investment compact. All’articolo 10-bis della Legge n. 33 del 24 marzo 2015, approdata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 70 del 25-3-2015, è infatti disposto che "l’atto costitutivo e le successive modificazioni di start-up innovative sono redatti per atto pubblico ovvero per atto sottoscritto con le modalità previste dall’articolo 24 del codice...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionisti

Con Digitaly definito il percorso di digitalizzazione per le micro e piccole imprese

28/03/2015 Via libera al progetto Digitaly messo a segno dl Cna, d'intesa con Amazon, Google, Registro.it e Seat Pagine Gialle, per avvicinare le Pmi al digitale. A tal fine, infatti, dal 27 marzo 2015 è stata attivata una piattaforma dedicata, www.digitalyimprese.it, che permette alle piccole e medie imprese di avvicinarsi ai servizi online loro dedicati attraverso la condivisione di competenze e risorse di tutti i soggetti coinvolti. La condivisione riguarda proprio la possibilità per le oltre...
Diritto CommercialeDiritto

Sì all’ammissione tardiva al passivo del credito su interessi

27/03/2015 Con sentenza n. 6060 depositata il 26 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato, avverso la pronuncia con cui la Corte d’Appello aveva respinto la sua richiesta di ammissione allo stato passivo di una s.p.a. in liquidazione coatta amministrativa, in ordine ad un proprio credito da interessi su una somma capitale – già riconosciuta con pari grado all’udienza di verifica del passivo – a titolo di compenso per una prestazione...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Piano Agricoltura 2.0 - Avviata la semplificazione

27/03/2015 Gli obiettivi del "Piano Agricoltura 2.0 - Servizi innovativi per semplificare", sono, appunto, la semplificazione e l'innovazione in agricoltura. La Presidenza del Consiglio dei Ministri informa, a tal proposito, che con l'invio della prima domanda precompilata online per gli aiuti comunitari della Politica agricola comune, il 23 marzo a Verona alla presenza del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Martina, è entrato nel vivo uno dei punti qualificanti del Piano. Questo...
Diritto CommercialeDiritto

Coop. Aggiornati i contributi per le spese relative alla revisione

26/03/2015 Il ministero dello Sviluppo Economico, con Dm 20 gennaio 2015, definisce quelli che sono i nuovi contributi dovuti dalle società cooperative e loro consorzi, dalle banche di credito cooperativo e dalle società di mutuo soccorso per le spese relative alla revisione per il biennio 2015 - 2016. Il provvedimento sarà pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 30 marzo 2015; da tale data decorrerà il termine dei 90 giorni per provvedere al versamento, ai sensi dell’articolo 9 dello stesso...
DirittoDiritto Commerciale

Impresa artigiana, volume d'affari inidoneo per escludere il privilegio

21/03/2015 Il solo elemento dell'ammontare del volume d'affari è inidoneo, di per sé, ad accertare che un'impresa sia o meno “artigiana”. Ed infatti, per riscontrare o escludere la natura artigiana di un'impresa occorre fare riferimento, ai sensi dell'articolo 2083 del Codice civile, alla prevalenza del lavoro del titolare dell'impresa e della sua famiglia rispetto al capitale ed all'altrui lavoro. E' sulla base di questi assunti che le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la...
Diritto CommercialeDiritto

Elusione dolosa per chi partecipa alla cessione delle quote pignorate

20/03/2015 Ai fini dell'apposizione del vincolo di indisponibilità della quota sociale di una S.r.l. è sufficiente la notifica dell'atto di pignoramento al debitore e alla società, mentre la successiva iscrizione al registro delle imprese rileva solo ai fini dichiarativi. Ne discende che deve ritenersi configurabile il fatto tipico del reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice nel caso di alienazione delle quote oggetto del pignoramento dopo la notifica di...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Nota del Cnf su estinzione delle società e debiti tributari

19/03/2015 Il plenum del Consiglio nazionale forense, nella seduta amministrativa del 17 marzo 2015, ha approvato una nota messa a punto dalla commissione per le problematiche tributaria dell'11 marzo 2015, concernente “Gli effetti della cancellazione delle società dal registro delle imprese, tra norma generale e norma in deroga, alla luce dell'art. 28, comma 4, d. lgs. n. 175 del 21 novembre 2014, (pubblicato in g.u. n. 277 del 28 novembre 2014 serie generale”. La nota evidenzia le novità...
DirittoFiscoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Crediti in bilancio, valutazione ragionevole e giustificata

19/03/2015 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 5450 del 18 marzo 2015, hanno accolto il ricorso degli azionisti di una spa volto ad ottenere, dagli amministratori, il risarcimento del danno conseguente alle false informazioni rese sulla situazione patrimoniale della società medesima e sulla cui base erano state convertite, in azioni, le obbligazioni sottoscritte in corso d'anno, con azzeramento del relativo valore a causa delle imprevedibili perdite registrate nel bilancio di esercizio. Nel testo...
BilancioFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale