Diritto Commerciale

Cassa forense insieme al Cnf contro la sanzione Antitust

18/02/2015 Cassa forense, con comunicato del 17 febbraio 2015, ha reso noto di aver depositato, in pari data, atto di intervento “ad adiuvandum” nel ricorso depositato dal Consiglio nazionale forense al Tar Lazio, il 14 gennaio 2015, contro l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, “in relazione all'obbligatorietà delle tariffe minime, nonché al divieto di accaparramento della clientela sancito dal codice deontologico”.
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Società estinta in corso di causa, ai soci la legittimazione ad impugnare la sentenza

18/02/2015 A seguito della cancellazione di una società, anche di persone, dal registro delle imprese e, quindi, della immediata estinzione della stessa, consegue l'automatico trasferimento della legittimazione sostanziale e processuale, attiva e passiva, in favore dei soci, i quali diventano parti dei giudizi in corso, ai sensi dell'articolo 110 del Codice di procedura civile, ancorché gli stessi siano rimasti estranei alle precedenti fasi dei giudizi medesimi. Ne consegue che, ove l'estinzione...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Concorrenza, liberalizzazioni in arrivo anche per i professionisti

16/02/2015 E' previsto, per il prossimo Consiglio dei ministri del 20 febbraio 2015, il vaglio di un disegno di legge sulla concorrenza che, tra le altre novità, conterrebbe alcune misure in materia di servizi professionali. Società tra avvocati  In particolare, alcuni interventi, relativi all'ambito della professione forense, prevederebbero l'allineamento della disciplina delle società tra avvocati a quella delle Stp, con ammissione della possibilità della presenza di soci di solo capitale. Sarebbe...
AvvocatiProfessionistiNotaiDiritto CommercialeDiritto

La Snc diventa impresa individuale dopo lo scioglimento

14/02/2015 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 496 del 14 gennaio 2015 - nel caso di nascita di un'impresa individuale a seguito di trasferimento del patrimonio di una società collettiva, non è preclusa la dichiarazione del fallimento della società medesima entro un anno dalla sua eventuale cancellazione dal registro delle imprese. Quando si tratta di società di persone - ha precisato, altresì, la Suprema corte - l'attesa semestrale dell'eventuale ricostituzione della pluralità dei soci...
DirittoDiritto Commerciale

Diritto annuale al Registro imprese, decreto presto in “Gazzetta Ufficiale”

14/02/2015 Il decreto interministeriale Mise-Mef dell’8 gennaio 2015, con il quale sono state stabilite le misure del diritto annuale 2015 dovuto alle camere di commercio dalle imprese iscritte al Registro delle imprese e annotate al Rea, è stato registrato in data 6 febbraio 2015 presso l’Ufficio controllo atti Mise e MIPAAF Reg.ne ed ora è in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. Il testo definitivo del decreto non ha subito variazioni rispetto a quello inizialmente adottato ed anticipato...
Diritto CommercialeDiritto

Non è denominazione di origine protetta se non c’è registrazione europea

13/02/2015 In assenza di un’apposita registrazione a livello europeo, non costituisce violazione del diritto di denominazione di origine protetta, la commercializzazione di un determinato prodotto alimentare, da parte di un’azienda produttrice sita in un territorio diverso rispetto a quello “tipicamente” d’origine. E’ quanto sostenuto dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 2828 depositata il 12 febbraio 2015, accogliendo il ricorso presentato dalla società produttrice di un...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Decreto Mise/Mef sul diritto annuale al Registro Imprese per il 2015

11/02/2015 Il decreto interministeriale – Ministero dello Sviluppo Economico/Ministero Economia e Finanze - dell'8 gennaio 2015 stabilisce le misure del diritto annuale dovuto per l’anno 2015 alle camere di commercio dalle imprese iscritte al registro delle imprese e annotate al Rea. Con precedente nota 227775 del 29 dicembre 2014, il ministero dello Sviluppo economico ha comunicato che, per l'anno 2015, si applica la riduzione del 35% del diritto annuale dovuto, ai sensi dell'articolo 28, L. n....
Diritto CommercialeDiritto

Imu enti non commerciali con attività promiscua, partono i controlli

11/02/2015 L’agenzia delle Entrate, con comunicato sul portale “Punto fisco”, avvisa i Comuni che possono accedere alle dichiarazioni Imu delle annualità 2012 e 2013 inviate telematicamente entro il 1° dicembre 2014 dagli enti non commerciali soggetti all'Imposta. Si ricorda che, dall'annualità 2012 (Dl 1/2012 ) l’obbligo per gli enti non commerciali di presentare la dichiarazione non ordinaria “Enc” scatta nei casi in cui l’immobile abbia un’utilizzazione promiscua. L'applicazione dell'esenzione è...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Descrittivo il marchio che utilizza una parola straniera con nesso diretto col prodotto

10/02/2015 Per valutare la capacità descrittiva di un marchio che utilizza una parola straniera – al fine di valutarne la validità– è necessario accertare la effettiva diffusione e comprensibilità della parola straniera nel territorio di registrazione, o meglio, la sua capacità di richiamare immediatamente al consumatore medio, il prodotto a cui è associata. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 2405 depositata il 9 febbraio 2015, in accoglimento del...
DirittoDiritto Commerciale

Padoan: nessuna proroga per quorum ridotto su azioni a voto plurimo

06/02/2015 Non ci sarà nessuna proroga della data del 31 gennaio 2015 quale termine, per le società con azioni quotate, per poter approvare le relative modifiche statutarie con la maggioranza semplice anziché dei due terzi, relativamente alle disposizioni del Decreto Competitività (n. 91/2014) che introducono le azioni a voto plurimo e a voto maggiorato nelle società quotate. E' la risposta, sotto forma di lettera in data 5 febbraio 2015, che il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo...
DirittoDiritto Commerciale