Diritto Commerciale

Diritto annuale per il 2015

24/02/2015 In attuazione della Legge 11 agosto 2014, n. 114, relativa alla riduzione del 35% del diritto annuale dovuto per l’anno 2015 alle camere di commercio, col Decreto 8 gennaio 2015 (“Gazzetta Ufficiale” n. 44, del 23 febbraio 2015), il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato gli importi del diritto annuale relativi: - alle imprese che dal 1° gennaio 2015 chiedono l’iscrizione o l’annotazione nel Registro delle imprese o aprono nuove unità locali o sedi secondarie, nonché - ai nuovi...
Diritto CommercialeDiritto

Tante negoziazioni di quote, tante imposte di registro

24/02/2015 L'atto pubblico e la scrittura privata autenticata aventi ad oggetto una pluralità di negoziazioni di quote di partecipazione in società sono soggetti a tante imposte fisse di registro per quante sono le cessioni. Si tratta, infatti, di distinte disposizioni negoziali ognuna delle quali rileva autonomamente ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro. E' quanto ribadito dalla Corte di cassazione con l'ordinanza n. 3300 del 19 febbraio 2015 e con cui è stata dichiarata la...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Concorrenza: le misure del Cdm sui servizi professionali

23/02/2015 Costituzione di srl semplificata e passaggio di beni ad uso non abitativo anche senza notaio Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 20 febbraio 2015, ha approvato, tra le altre misure, un disegno di legge attuativo del provvedimento annuale sulla concorrenza. Il testo, oltre a prevedere interventi in materia di assicurazioni Rc auto e fondi pensione, comunicazione, servizi postali, di energia elettrica, gas e carburanti e bancari, società di ingegneri e servizi sanitari, interviene...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeImmobiliFiscoNotaiProfessionistiAvvocati

Società cooperative, l’acquisto delle azioni rientra nella comunione legale dei beni

19/02/2015 Le azioni sottoscritte esercitando un diritto di opzione, a seguito di una delibera di aumento di capitale di una Spa, rientrano nella comunione legale dei beni tra due coniugi. Analoga conclusione per i titoli di partecipazione ad una società cooperativa acquistati, in costanza di matrimonio, da uno dei coniugi ed allo stesso intestati: anch’essi ricadono nella comunione legale ex art. 177, primo comma, lett. a) del Codice civile se l’aspetto dell’investimento finanziario risulta preminente...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Trust liquidatorio inammissibile per contrasto con le norme di ordine pubblico

18/02/2015 Con sentenza n. 8181 del 17 gennaio 2015, il Tribunale di Milano ha dichiarato l'inefficacia di un trust che era stato costituito da una Srl in stato di insolvenza. Nel testo della decisione, il giudice di merito ha fatto espresso richiamo ad una recente pronuncia di Cassazione, la n. 10105/2014, secondo la quale, al fine di valutare la liceità di un trust, in particolare di un trust liquidatorio, occorre, in primo luogo, verificare se lo stesso sia riconoscibile e, quindi, in linea con le...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Antitrust con contributo che resta allo 0,06 per mille

18/02/2015 Nessun aumento per il contributo annuale dovuto dalle aziende per il funzionamento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust). Con delibera del 28 gennaio 2015 - pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 39 del 17 febbraio – l'Antitrust ha confermato, per l'anno 2015, la riduzione di detto contributo dello 0,02 per mille rispetto all'aliquota disposta dalla legge, fissandolo nella misura dello 0,06 per mille del fatturato risultante dall'ultimo bilancio approvato,...
DirittoDiritto Commerciale

Non è contraffazione se i marchi sono distinguibili

18/02/2015 Non sussiste contraffazione e dunque, non è consentito ad un’impresa titolare di un marchio, inibire ad un’altra l’uso di un logo similare, se quest’ultimo, tenendo conto dei suoi elementi grafici e visivi e della capacità percettiva di un consumatore medio dei prodotti che rappresenta, risulta tuttavia ben distinguibile. E’ quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 3118 depositata il 17 febbraio 2015, respingendo il ricorso presentato da una nota...
Diritto CommercialeDiritto

Cassa forense insieme al Cnf contro la sanzione Antitust

18/02/2015 Cassa forense, con comunicato del 17 febbraio 2015, ha reso noto di aver depositato, in pari data, atto di intervento “ad adiuvandum” nel ricorso depositato dal Consiglio nazionale forense al Tar Lazio, il 14 gennaio 2015, contro l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, “in relazione all'obbligatorietà delle tariffe minime, nonché al divieto di accaparramento della clientela sancito dal codice deontologico”.
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Società estinta in corso di causa, ai soci la legittimazione ad impugnare la sentenza

18/02/2015 A seguito della cancellazione di una società, anche di persone, dal registro delle imprese e, quindi, della immediata estinzione della stessa, consegue l'automatico trasferimento della legittimazione sostanziale e processuale, attiva e passiva, in favore dei soci, i quali diventano parti dei giudizi in corso, ai sensi dell'articolo 110 del Codice di procedura civile, ancorché gli stessi siano rimasti estranei alle precedenti fasi dei giudizi medesimi. Ne consegue che, ove l'estinzione...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Concorrenza, liberalizzazioni in arrivo anche per i professionisti

16/02/2015 E' previsto, per il prossimo Consiglio dei ministri del 20 febbraio 2015, il vaglio di un disegno di legge sulla concorrenza che, tra le altre novità, conterrebbe alcune misure in materia di servizi professionali. Società tra avvocati  In particolare, alcuni interventi, relativi all'ambito della professione forense, prevederebbero l'allineamento della disciplina delle società tra avvocati a quella delle Stp, con ammissione della possibilità della presenza di soci di solo capitale. Sarebbe...
AvvocatiProfessionistiNotaiDiritto CommercialeDiritto