Diritto Commerciale

Ddl di riforma del terzo settore: l'impresa sociale può distribuire utili

11/07/2014 Via libera dal Consiglio dei Ministri alla riforma del terzo settore, con l'approvazione, in data 10 luglio, di un disegno di legge delega che comprende anche la rivisitazione dell’impresa sociale. Per la riuscita della riforma in parola, il governo dovrà adottare, entro sei mesi dall'entrata in vigore della legge, una serie di decreti legislativi. Abolito il divieto di distribuire utili per l'impresa sociale La parte dedicata all'impresa sociale si dovrà occupare di: - rivedere...
Diritto CommercialeDiritto

Piano di concordato rinforzato con vincolo di destinazione o trust

10/07/2014 E' possibile che, nell'ambito di un procedimento per concordato preventivo, la messa a disposizione di nuova finanza da parte di terzi al fine di rinforzare il contenuto del piano di concordato venga garantita a mezzo dell'utilizzo di un vincolo di destinazione o di un trust di scopo. In dette ipotesi, inoltre, non è necessario che le due misure di garanzia siano state previste nella versione originaria del piano votato dai creditori. Ed infatti, le stesse consistono in migliori...
DirittoDiritto Commerciale

Segnalazione Agcm 2014, proposte relative ai servizi professionali forensi e notarili

08/07/2014 L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato al Parlamento e al Governo, la segnalazione che, ai sensi degli artt. 21 e 22 della legge 10 ottobre 1990, n. 287, contiene proposte di riforma concorrenziale ai fini della predisposizione del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza. In particolare, lo scritto dell'Antitrust, datato 4 luglio 2014, prevede puntuali proposte di riforme “volte a rafforzare la concorrenza e la produttività nei mercati di beni e...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionistiAvvocati

Organo di controllo non più legato al capitale sociale della Srl

07/07/2014 Interessanti novità per le Srl a seguito dell'entrata in vigore, il 25 giugno 2014, del Decreto legge n. 91/2014. Per le medesime, viene meno l'obbligo della nomina del collegio sindacale o del revisore nei casi in cui abbiano un capitale sociale pari o superiore a quello minimo stabilito per le Spa, finora pari a 120mila euro ed attualmente ridotto a 50mila euro. Ne consegue che per le Srl la nomina dell'organo di controllo contabile rimane obbligatoria esclusivamente nelle ipotesi in...
DirittoDiritto Commerciale

Dovere di vigilanza, sindaci reattivi di fronte a violazioni macroscopiche

07/07/2014 Con la sentenza n. 13517 del 13 giugno 2014, la Corte di cassazione ha ribadito che, perché possa ritenersi configurata, in capo ai sindaci, una violazione del dovere di vigilanza loro imposto, non è necessaria l'individuazione di specifici comportamenti che si pongano espressamente in contrasto con tale dovere. E' infatti sufficiente che i componenti dell'organo di controllo non abbiano rilevato una macroscopica violazione o comunque non abbiano in alcun modo reagito di fronte ad atti di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

In “Gazzetta” la dichiarazione Imu/Tasi per gli ENC

05/07/2014 Ufficializzato, con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 153 del 4 luglio del decreto Mef datato 26 giugno 2014, il modello unico di dichiarazione dell'IMU e della TASI per gli enti non commerciali. Il provvedimento, all'articolo 5, stabilisce che la dichiarazione riguardante il 2012 e il 2013 va presentata entro il 30 settembre 2014. Di regola, invece, la scadenza è fissata al 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Nulla la clausola che esclude l'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori

05/07/2014 I giudici del Tribunale di Milano, con sentenza n. 7646 del 16 giugno 2014, hanno escluso la possibilità che, in sede di compravendita di quote sociali, venga contemplata, per patto negoziale, una clausola finalizzata ad escludere l'azione sociale di responsabilità. Ed infatti – precisa il Tribunale - in mancanza delle condizioni inderogabili di cui all'articolo 2393 del Codice civile, è da escludersi che l'eventuale patto sottoscritto possa esplicare alcun effetto vincolante o addirittura...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Processo civile per la famiglia e le imprese, le proposte di intervento

05/07/2014 Tra le proposte di interventi in materia di processo civile messe in consultazione dal ministero della Giustizia a seguito della presentazione, il 30 giugno 2014, delle relative linee guida, sono incluse delle misure riguardanti anche la famiglia e le imprese. Famiglia, minori, adozioni e separazioni davanti ad un unico Tribunale In particolare, il Dicastero evidenzia la necessità di procedere ad una definitiva unificazione delle competenze in materia di famiglia, di minori, adozioni,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Contratti in rete con la vecchia modulistica Cciaa, aggiornamento d'ufficio

03/07/2014 Il Mise, con la circolare n. 3671/C del 1° luglio 2014, stabilisce che le camere di commercio dovranno adeguare d'ufficio le informazioni relative ai contratti in rete registrati secondo la vecchia (modello S2 riquadro 20 e modello I2 riquadro 31), alla nuova modulistica (modello S2 riquadro 31 e modello I2 riquadro 32) ex Decreto direttoriale del 29 novembre 2011. La disposizione risponde alla segnalazione che, dopo più di un anno, sono ancora presenti nel registro delle imprese alcune...
Diritto CommercialeDiritto

Debiti tributari e responsabilità solidale del cessionario

30/06/2014 Nelle ipotesi di cessione di ramo d'azienda, il cessionario è solidalmente responsabile con il cedente per tutti i debiti che risultano nei libri contabili obbligatori, compresi i debiti tributari. In particolare, con riferimento a questi ultimi, la responsabilità di imposta ricadente sul cessionario si realizza in quanto è la legge che lo collega al fatto imponibile e che gli attribuisce la responsabilità solidale, benché egli non abbia realizzato quello stesso fatto indice di capacità...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale