Diritto Commerciale

Cassa commercialisti. Soluzione previdenziale per il contributo soggettivo dei soci di Stp

28/06/2014 La Cassa dei dottori commercialisti ha proposto ai ministeri vigilanti, insieme ai ragionieri e ai consulenti del lavoro, una soluzione previdenziale che interessa i soci delle Società tra professionisti. Nello specifico, si vuole offrire ai soci di Stp la possibilità di versare i contributi soggettivi sui redditi che spettano ai professionisti in proporzione alla loro partecipazione agli utili. L’Intento della Cnpadc, come spiegato dal presidente Renzo Guffanti, è quello di colmare il...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDirittoDiritto Commerciale

5 per mille, atto di notorietà al 30 giugno senza penali

27/06/2014 Gli enti del volontariato hanno tempo fino al 30 giugno 2014 per l'invio, senza sanzioni, della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, che attesta la persistenza dei requisiti di accesso per la ripartizione del 5 per mille dell’Irpef (anno finanziario 2014). Lo ricorda un comunicato stampa dell'agenzia delle Entrate del 26 giugno 2014. La scadenza, già fissata con il Dpcm del 23 aprile 2010, è confermata dalla Legge di Stabilità 2014. Se si salta tale data, non rimane che...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

5 per mille, al via le regolarizzazioni

26/06/2014 Sono online gli elenchi degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti della ricerca scientifica che hanno presentato la domanda di iscrizione al 5 per mille dopo i termini. Si ricorda che entro il 30 settembre 2014 dovranno regolarizzare la loro posizione: - inviando la documentazione integrativa (Onlus e volontariato alle Direzioni Regionali; associazioni sportive dilettantistiche agli uffici territoriali del Coni ed enti della ricerca...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

I requisiti per ottenere il rating di legalità

26/06/2014 Fissate, nella delibera Agcm del 5 giugno 2014, n. 24953, le modifiche al precedente regolamento riguardante i criteri utili per assegnare il rating di legalità alle imprese – espresso in base a “stellette”. Le imprese virtuose potranno ottenere più facilmente finanziamenti pubblici nonché accedere in minor tempo al credito bancario. Le istanze devono essere presentate in via telematica utilizzando un formulario predisposto dall'Agcm; l'attribuzione del rating rimane valido per due anni, se non...
Diritto CommercialeDiritto

Duplicazioni indirizzo Pec. Il Mise interviene

24/06/2014 Ai fini del corretto adempimento degli obblighi pubblicitari presso il Registro delle imprese per le imprese (societarie o individuali) e per i professionisti iscritti ad albi ed elenchi è necessaria l’iscrizione di un indirizzo Pec univocamente ed esclusivamente riferibile a ciascuno di essi. Esiste, dunque, l’obbligo di utilizzare un proprio ed esclusivo indirizzo Pec da parte di ogni singola impresa senza alcuna possibilità di eccezione, tanto che le Camere di commercio sono tenute a...
ProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Antitrust, nuove regole per il rating

20/06/2014 Con deliberazione del 5 giugno 2014, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 140/2014, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) modifica da luglio 2014 il regolamento del 2012 per la classificazione delle imprese in regola. Il rating di legalità, con un massimo di tre stelle, vale percorsi agevolati in molti ambiti, come nella concessione di finanziamenti pubblici da parte delle pubbliche amministrazioni. Deve essere richiesto, con il modello ad hoc, telematicamente...
Diritto CommercialeDiritto

Sindaci, dovere di vigilare su atti di dubbia regolarità

18/06/2014 Perché possa ritenersi configurata, a carico dei sindaci di una società, la violazione del dovere di vigilanza loro imposto è sufficiente che i medesimi non abbiano rilevato una macroscopica violazione o non abbiano reagito a fronte di atti di dubbia legittimità e regolarità. Basta, ossia, che i componenti dell'organo di controllo non abbiano posto in essere quanto necessario per assolvere l'incarico con diligenza, correttezza e buona fede, “eventualmente anche segnalando all'assemblea le...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Fusioni transfrontaliere. Perdite riportabili entro il limite del fondo di dotazione

18/06/2014 Nell’ipotesi di una fusione transfrontaliera tra due società residenti in diversi Stati membri della Ue, con una società di diritto inglese con stabile organizzazione in Italia che incorpora la propria controllata italiana, si chiede di sapere quale è il limite patrimoniale cui far riferimento ai fini della determinazione dell’ammontare delle perdite riportabili. In altri termini, la stabile organizzazione italiana della società inglese dichiara di avere perdite fiscali e vuole sapere se può...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Cessione dell'usufrutto di azioni. Non c'è elusione

16/06/2014 Con sentenza n. 1240/67/2014, la Commissione tributaria regionale di Brescia ha confermato la statuizione con cui i giudici di primo grado avevano annullato un avviso di accertamento emesso dall'agenzia delle Entrate nei confronti di quattro soggetti. L'atto di accertamento aveva avuto ad oggetto un'operazione economico - finanziaria, consistita nella cessione ad una Spa dell'usufrutto sulle azioni di cui erano titolari i quattro azionisti della medesima. Per questa operazione la...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

In vigore le nuove norme a tutela dei consumatori

14/06/2014 Dal 13 giugno 2014 sono in vigore le nuove disposizioni sui diritti dei consumatori contenute nel Decreto legislativo n. 21 del 21 febbraio 2014 e con cui è stata data attuazione alla Direttiva n. 2011/83/UE. Si ricorda, tra le novità, l'incremento degli obblighi di informazione posti a carico del venditore e prima che il consumatore possa ritenersi vincolato dal contratto sia con riferimento ai contratti diversi da quelli a distanza o negoziati fuori dei locali commerciali sia, soprattutto,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile