Diritto Commerciale

Fallimento e concordato preventivo. Questione alle Sezioni unite

01/05/2014 La Prima sezione civile della Corte di cassazione, con l'ordinanza interlocutoria n. 9476 del 30 aprile 2014, ha rimesso gli atti di una controversia concernente il rapporto tra concordato preventivo e fallimento al Primo presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni unite. Dichiarazione di fallimento in pendenza di procedura concorsuale? Secondo i giudici della Prima sezione civile, il fallimento di un imprenditore non potrebbe dichiararsi in pendenza di procedura di concordato...
DirittoDiritto Commerciale

Camere di commercio con più poteri sanzionatori e di accertamento

30/04/2014 Confermati dal Mise in capo alle camere di commercio i poteri di accertamento, di contestazione e di irrogazione delle sanzioni in relazione alle ipotesi previste dall'articolo 2631 C.c. in materia di omessa convocazione assembleare. La precisazione arriva con la lettera circolare n. 72265 del 29 aprile 2014 del dipartimento Registro delle imprese dello stesso Ministero. Omessa convocazione assemblea, le sanzioni dalle camere di commercio Essendo sorto il dubbio se i suddetti poteri...
Diritto CommercialeDirittoBilancioFisco

Donazione delle quote come illecita influenza sull'assemblea

30/04/2014 Rischia la condanna per illecita influenza sull'assemblea dei soci l'amministratore che dona le azioni ai propri familiari al fine di condizionare la maggioranza ed evitare l'attivazione di un'azione di responsabilità a proprio carico. E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 17939 del 29 aprile 2014 pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui l'amministratore e azionista di controllo di una società quotata aveva donato le quote di sua spettanza in...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Attività commerciale tramite Srl, niente elusione per la fondazione

28/04/2014 L'istituzione, da parte di una fondazione, di una Srl per lo svolgimento di attività commerciale separata non costituisce abuso del diritto. Tale comportamento trova ragione apprezzabile nel fine di semplificare e rendere trasparente la gestione mettendo al riparo dai rischi d'impresa la Fondazione stessa, in quanto la Srl risponderà con i suoi beni e non con quelli della Fondazione. E' quanto precisato dalla Commissione tributaria regionale della Liguria con la sentenza n. 212/07/2014...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Finanziamento a Srl priva di utili come elusione celata

24/04/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9132 del 23 aprile 2014, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento notificato ad una Srl per il mancato versamento delle ritenute sui presunti guadagni dei manager. Nel caso specificamente esaminato, la società era ormai da anni priva di utili ma destinataria, frequentemente, di finanziamenti a fondo perduto da parte dei soci. Questa condotta era stata considerata antieconomica da parte...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Scissione non equivalente con diritto al risarcimento

23/04/2014 Danno da inesatta esecuzione L'inesatta esecuzione di un'operazione di scissione in termini di non equivalenza dei patrimoni netti attribuiti produce un diritto al risarcimento in favore del socio a cui sia conseguito un danno economico. E' quanto puntualizzato dal Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di imprese, con la sentenza n. 3462 del 12 marzo 2014. Ripartizione del patrimonio, lo squilibrio va considerato Nel caso specificamente esaminato, l'attrice - socio unico...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Ramo d'azienda, cessione con stima veritiera

23/04/2014 La carenza di una adeguata motivazione alla cessione del ramo d'azienda non determina, di per sé, l'illegittimità dell'operazione. Sulla base di questo assunto la Corte di cassazione – sentenza n. 9090 del 22 aprile 2014 – ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto il ricorso di alcuni lavoratori volto all'annullamento della cessione di un ramo d'azienda dell'impresa di cui gli stessi erano dipendenti. La cessione del ramo in perdita avrebbe meritato...
DirittoDiritto Commerciale

Diritto camerale da pagare se la società non è stata cancellata

19/04/2014 Adempimento pubblicitario L'istituto della cancellazione d'ufficio dal Registro delle imprese non può essere utilmente invocato quando si discorre dell'adempimento pubblicitario della cancellazione della società ai sensi dell'articolo 2495 del Codice civile. Questo adempimento, infatti, è legato all'approvazione del bilancio di liquidazione, rappresenta l'epilogo della vicenda societaria e segna il momento estintivo di quest'ultima. Incombente a carico dei liquidatori L'incombente...
DirittoDiritto Commerciale

Beni concessi ai soci, comunicazione prorogata

17/04/2014 Ufficializzata la proroga della comunicazione all’Anagrafe tributaria dei beni dell’impresa concessi in godimento a soci o familiari dell’imprenditore e dei dati dei soci che effettuano finanziamenti nei confronti dell’impresa (consulta anche l’articolo di Edicola: “Beni concessi in godimento e finanziamenti ricevuti, le risposte del Fisco”). Il nuovo termine, a regime, è fissato per il trentesimo giorno successivo alla scadenza del termine di trasmissione del modello Unico relativo al...
DichiarazioniFiscoAccertamentoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Cessione del ramo aziendale stabilmente organizzato

16/04/2014 Ai sensi dell'articolo 2112 del Codice civile, per ramo autonomo di azienda, suscettibile di trasferimento, deve intendersi ogni entità economica organizzata in maniera stabile. Presupposti per la cessione In occasione del trasferimento, questa entità deve conservare la propria identità e ciò presuppone una preesistente realtà produttiva funzionalmente autonoma e non anche una struttura produttiva creata ad hoc in occasione del trasferimento. Trasferimento del dipendente illegittimo Sulla...
DirittoDiritto Commerciale