Diritto Commerciale

Diritto di controllo del socio non gestore, tutela anche in via d'urgenza

23/05/2014 Al socio non amministratore della Srl spetta il diritto di esercitare incondizionatamente un controllo sull'operato dell'organo di gestione sociale, controllo con funzione di salvaguardia degli interessi dell'ente. E questo diritto, sancito dall'articolo 2476, secondo comma, del Codice civile, può essere tutelato sia attivando un'azione di merito sia in via d'urgenza ai sensi dell'articolo 700 del Codice di procedura civile. E' quanto puntualizzato dal Tribunale di Milano con sentenza...
DirittoDiritto Commerciale

Principio di proporzionalità del voto, possibile la deroga

21/05/2014 La Commissione società del Consiglio notarile di Milano ha provveduto a redigere tre nuove massime in materia societaria e, in particolare, in tema di derogabilità al principio del voto proporzionale nelle Srl (massima n. 138), di limitazioni al diritto di voto (massima n. 136) e di fusione con rinuncia alla situazione patrimoniale (massima n. 137). Nelle Srl voto anche non proporzionale Nella massima n. 138, su “Voto non proporzionale nelle srl” i notai milanesi evidenziano la possibilità che...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Accertamento, vanno motivate le corresponsabilità dei soci

19/05/2014 L’Amministrazione finanziaria non può emettere un accertamento nei confronti dei soci e del liquidatore di una Srl estinta, richiamando semplicemente l’articolo 2495 del Codice civile, dal momento che questo “non è di per sé sufficiente a costituire un valido titolo” per emettere l'avviso di accertamento. Requisiti di regolarità formale e motivazionale dell’avviso di accertamento Il Fisco, presentando appello, sosteneva che, anche se la società era estinta e cancellata dal Registro delle...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Anche i sindaci responsabili di mancata convocazione assembleare

17/05/2014 In caso di perdite che superano il capitale sociale, la mancata convocazione dell’assemblea per l’adozione dei necessari provvedimenti, assimila i sindaci agli amministratori. Sindaci responsabili in solido con i manager Tutti i sindaci e gli amministratori, succedutisi negli esercizi in cui le perdite prodotte hanno portato alla completa erosione del capitale sociale, sono responsabili in via solidale e tenuti quindi al risarcimento del danno. La Corte di Cassazione, con la sentenza n....
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Postergazione del finanziamento del socio in situazione di crisi

15/05/2014 I presupposti per la postergazione del rimborso dei finanziamenti dei soci ex articolo 2467 del Codice civile rispetto alla soddisfazione degli altri creditori, sono individuati nell'”eccessivo squilibrio dell'indebitamento rispetto al patrimonio” e in una “situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento”. Situazioni, ossia, di rischio di insolvenza che possono manifestarsi sia in fase di sturt-up se la società è sottocapitalizzata e quindi vi è...
DirittoDiritto Commerciale

Opposizione alle sanzioni Agcm. E' il giudice amministrativo a decidere

15/05/2014 Secondo le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 10411/2014 – spetta al giudice amministrativo la decisione relativa alle impugnazioni contro le sanzioni applicate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Bocciate le avverse conclusioni dell'Agcm secondo la quale la decisione relativa ad un ricorso contro la sanzione impartita ad una società farmaceutica per abuso di posizione dominante era di competenza del giudice ordinario.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Concordato con pagamento dilazionato dei creditori privilegiati

14/05/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 10112 del 9 maggio 2014 – è ammissibile una proposta di concordato preventivo che preveda il pagamento dilazionato dei creditori privilegiati. Diritto di voto In questo contesto, ai fini della legittimazione al voto, i creditori muniti di diritto di prelazione per i quali sia stata disposta la dilazione sono equiparati, in considerazione della loro soddisfazione non integrale, ai chirografari per la parte residua del credito, ossia nella misura...
DirittoDiritto Commerciale

No all'iscrizione al Registro Imprese con Pec di un terzo

13/05/2014 Le imprese non possono più indicare l’indirizzo di PEC di un terzo ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese. Un'impresa, una sola PEC La precisazione giunge dal ministero dello Sviluppo Economico – Divisione XXI – con nota prot. 77684 del 9 maggio 2014, con cui si evidenzia che quanto sostenuto in precedenza, ossia la possibilità di indicare l’indirizzo PEC di un terzo ai fini della registrazione nel Registro Imprese, non è più applicabile in base alle modifiche apportate...
Diritto CommercialeDiritto

Trust liquidatorio a scapito del fallimento non riconoscibile

10/05/2014 La segregazione in frode al fallimento non può avere tutela Ove la causa concreta del regolamento in trust sia quella di segregare tutti i beni dell'impresa, a scapito di forme pubblicistiche quale il fallimento – che detta dettagliate procedure e requisiti a tutela dei creditori del disponente - l'ordinamento non può accordarvi tutela. Il trust sopra descritto, infatti, sottraendo il patrimonio o l'azienda al suo titolare ed impedendo una liquidazione vigilata determina l'effetto, non...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il fallimento blocca la domanda di esecuzione in forma specifica

06/05/2014 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 9619 del 5 maggio 2014 – la dichiarazione di fallimento impedisce che possa avere corso l'esecuzione in forma specifica. In tale contesto, è altresì ininfluente che si sia proceduto con la trascrizione della relativa domanda. Ed infatti, l'effetto prenotativo della trascrizione vale solo per le sentenze dichiarative e non per quelle costitutive in relazione alla facoltà di scelta del curatore, che trova il solo limite nel...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale