Diritto Commerciale

Conservazione dati nei servizi di comunicazione elettronica. Direttiva ko

09/04/2014 La Corte di giustizia europea, con sentenza pronunciata l'8 aprile 2014 in riferimento alle cause riunite C-293/12 e C-594/12, ha dichiarato invalida la Direttiva 2006/24/CE. La direttiva censurata riguarda la conservazione di dati generati o trattati nell'ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico o di reti pubbliche di comunicazione. Ingerenza da limitare allo stretto necessario Secondo la Corte europea questa normativa comporterebbe...
Diritto CommercialeDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Rating di legalità, in GU il decreto

08/04/2014 E’ pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 81, del 7 aprile 2014, il decreto Mef n. 57 del 20 febbraio 2014, recante il "Regolamento concernente l'individuazione delle modalità in base alle quali si tiene conto del rating di legalità attribuito alle imprese ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e di accesso al credito bancario, ai sensi dell'articolo 5-ter, comma 1, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Locazione con subentro del curatore

07/04/2014 Nel caso in cui il locatore fallisca, il curatore fallimentare può subentrare nel contratto di locazione. Condizioni Ciò può avvenire solo se il negozio risulti opponibile alla massa dei creditori ovvero abbia data certa anteriore alla dichiarazione del fallimento e sia stato debitamente trascritto, se di durata ultranovennale. E' quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 5792 del 13 marzo 2014.
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Anche il legale è consumatore

07/04/2014 La disciplina del consumatore è applicabile anche nei contratti con il professionista prestatore d'opera intellettuale, come l'avvocato. Ed infatti, il cliente, ricorrendone le condizioni, può essere qualificato consumatore ancorché il rapporto con il legale sia indubbiamente caratterizzato dall'intuitu personae. A sua volta, l'avvocato che conclude un contratto, potrà essere qualificato professionista o consumatore a seconda che quel contratto sia o meno funzionale all'esercizio della...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Rapporto tributario, la sostanza prevale sulla forma

05/04/2014 L'interprete, nell'individuazione della struttura del rapporto giuridico tributario, è vincolato a privilegiare la sostanza sulla forma. Ciò che prevale, ossia, è il dato giuridico reale conseguente alla natura intrinseca degli atti e ai loro effetti giuridici, “rispetto a ciò che formalmente è enunciato, anche in maniera frazionata, in uno o più atti”. E questo sulla base del principio della prevalenza della natura intrinseca degli atti registrati e dei loro effetti giuridici sul loro...
AccertamentoFiscoDirittoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

Fondo Rete Incubatori, al via le domande

04/04/2014 Fino a 200 mila euro di contributi a fondo perduto sono stati stanziati a favore delle imprese insediate o che intendono insediarsi presso gli incubatori della rete Invitalia. Al via dal 3 aprile 2014 le domande di ammissione alle agevolazioni previste dal Fondo Rete Incubatori. Ammessa solo la modalità elettronica. In cosa consiste l’incentivo e come ottenerlo L’incentivo per le imprese ammesse al beneficio è pari ad un contributo di entità non superiore al 65% delle spese di...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Concordato in bianco senza contratti

03/04/2014 Istanza di scioglimento dei contratti e concordato preventivo. La disposizione di cui all'articolo 169-bis della Legge fallimentare, che consente al debitore che presenti ricorso per l'ammissione a concordato preventivo, di chiedere l'autorizzazione a sciogliersi dai contratti pendenti o a sospendere la loro esecuzione, è applicabile anche nelle ipotesi di concordato preventivo in bianco. Chiarimenti sulle finalità della procedura In questo contesto, tuttavia, è necessario che il...
DirittoDiritto Commerciale

Conferimenti in Srl, modalità

02/04/2014 Con la massima n. I.A.14 del 2014, il Comitato notarile del Triveneto si è occupato di costituzione di Srl e del connesso versamento del capitale sociale alla luce delle nuove disposizioni introdotte con il Decreto legge n. 76/2013, convertito dalla Legge n. 99/2013. Deposito e versamenti La massima interviene, in particolar modo, sulle modalità di effettuazione dei conferimenti precisando che: - il deposito dei conferimenti può avvenire anche anteriormente alla costituzione della...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Amministratori giudiziari, integrazione della documentazione

29/03/2014 Modalità eccezionali in attesa della pubblicazione dell’Albo. Le domande d’iscrizione all’Albo degli amministratori giudiziari presentate nel 2010 entro il termine di cui all’articolo 7, comma 2, del Decreto legislativo n. 14/2010 potranno essere integrate con la documentazione prescritta ai sensi dell’articolo 10 del Decreto ministeriale n. 160/2013. Le modalità Due sono le modalità espressamente indicate dal ministero della Giustizia per l’integrazione dei...
AvvocatiProfessionistiDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Omesse ritenute, amministratore condannato

28/03/2014 Il legale rappresentanza di una società risponde sempre della gestione dell'azienda. Esonero da responsabilità Perché l'amministratore possa dirsi esonerato da eventuali responsabilità non è sufficiente né la presenza di un amministratore di fatto né di eventuali deleghe di gestione ad un terzo, occorrendo che venga esclusa in capo allo stesso “la titolarità dei poteri da intendersi in senso formale”. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 14432...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale