Diritto Commerciale

Società di comodo. L’interpello disapplicativo non è obbligatorio

19/07/2014 Con riferimento alle ipotesi di interpello disapplicativo, di cui all’articolo 37-bis, comma 8, del Dpr 600/1973, non esiste alcun obbligo di formulazione di una istanza preventiva all’Agenzia delle Entrate da parte delle società di comodo. In altri termini, la mancata presentazione da parte della società di comodo dell’istanza di interpello disapplicativo non condiziona il superamento della presunzione, effetto che può, comunque, sempre essere ottenuto in via giurisdizionale. Questa...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Prescrizione interrotta dall'insinuazione al passivo fallimentare

18/07/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 16408 del 17 luglio 2014 - “la presentazione dell'istanza di insinuazione del credito nel passivo fallimentare, equiparabile all'atto con cui si inizia un giudizio, determina l'interruzione della prescrizione del credito con effetti permanenti fino alla chiusura della procedura concorsuale”. Ciò in applicazione del principio generale fissato dall'articolo 2945, comma secondo, del Codice civile. Tale interruzione – continua la sentenza –...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Assegnazioni di strumenti partecipativi a dipendenti senza aumento di capitale

18/07/2014 Assonime, con il caso n. 6/2014, interviene a definire i contorni dell'assegnazione di strumenti finanziari partecipativi (Sfp) a dipendenti di una società (articolo 2349, comma 2, del Codice civile). Elementi degli Stp Le caratteristiche dello strumento finanziario partecipativo sono: l'intrasferibilità, il diritto al dividendo, l'assenza del diritto di voto, la decadenza nel caso di cessazione del rapporto di lavoro, e la riscattabilità da parte dall'emittente, a un prezzo predefinito, in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Cancellazione dal registro imprese a seguito di trasferimento all'estero

17/07/2014 Nelle ipotesi in cui la cancellazione di una società dal registro delle imprese italiano sia avvenuta come conseguenza del trasferimento all'estero della sede della società e, quindi, sull'assunto che questa continui a svolgere attività imprenditoriale, anche se in altro Stato, non trova applicazione l'articolo 10 della Legge fallimentare ai sensi del quale gli imprenditori possono essere dichiarati falliti solo entro un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese. La continuità...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Obbligazioni e modifiche ai limiti all'emissione, l'analisi dei notai

16/07/2014 Lo studio n. 143-2014/I approvato dal Consiglio nazionale del Notariato l'8-9 maggio 2014 è focalizzato su “Le modifiche ai limiti all'emissione del prestito obbligazionario (il nuovo comma 5 dell'articolo 2412 C.c.)”. Nel documento vengono esaminate le novità introdotte dall'articolo 32, comma 26 del Decreto legge n. 83/2012, cosiddetto “Decreto crescita”, al comma 5 dell'articolo 2412 del Codice civile relativo ai limiti all'emissione delle obbligazioni di società azionarie. La...
Economia e FinanzaDirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Cessione dei crediti della P.a. Fissata la percentuale dello sconto

16/07/2014 I soggetti che possiedono crediti certi, liquidi ed esigibili per somministrazioni, forniture ed appalti e per prestazioni professionali nei confronti della P.a. possono effettuare la cessione pro-soluto del credito certificato e assistito dalla garanzia dello Stato ad una banca o ad un intermediario finanziario. Con decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 27 giugno 2014 – in “Gazzetta Ufficiale” n. 162 del 15 luglio – è stato fissato lo sconto per l'operazione di...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Assonime sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali

16/07/2014 Con la circolare 14 luglio 2014, n. 23, Assonime esamina la normativa presente nel nostro ordinamento per assicurare il rispetto dei tempi di pagamento nelle transazioni commerciali: si va dal decreto legislativo n. 192/2012 al decreto legge n. 66/2014, convertito dalla legge n. 89/2014. Tale ultimo provvedimento ha portato novità nel sistema al fine di rendere più trasparenti i ritardi di pagamento delle pubbliche amministrazioni e il conseguente cumulo di debiti nei confronti delle...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

La continuità aziendale può entrare nella liquidazione del socio

16/07/2014 La Cassazione, con sentenza n. 16168 del 15 luglio 2014, ha ritenuto legittima una clausola statutaria in cui si prevede che, per la determinazione della liquidazione della partecipazione di un socio di società di capitali, è legittima la clausola statutaria in cui si prevede il criterio che tiene conto dell'utilizzo dei cespiti nella prospettiva del “going concern”, ossia della continuità aziendale. Per i supremi giudici il valore delle partecipazioni, valore statico, è penalizzato senza...
DirittoDiritto Commerciale

Cessione d'azienda. Base imponibile in funzione del valore degli immobili e dei debiti collegati

12/07/2014 La Cassazione, con la sentenza n. 15955 dell'11 luglio 2014, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una rettifica operata dal Fisco a titolo di imposta suppletiva del valore dichiarato ai fini delle imposte ipotecaria e catastale, valore riferito ad un'operazione di cessione di complesso aziendale da una Srl ad una Spa. Da considerare la diversità dell'oggetto delle imposte I giudici di Cassazione hanno ribaltato il verdetto puntualizzando che nelle ipotesi in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Spazio di vendita “Apple” come marchio

11/07/2014 La rappresentazione, con un semplice disegno privo di indicazioni delle dimensioni e delle proporzioni, dell'allestimento di uno spazio di vendita di prodotti può essere registrata come marchio per servizi consistenti in prestazioni che sono correlate a detti prodotti, ma che non costituiscono parte integrante della messa in vendita dei medesimi. Ciò, a condizione che tale rappresentazione sia atta a distinguere i servizi dell'autore della domanda di registrazione da quelli di altre imprese...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale