Diritto Commerciale

Legittima la cessione d'azienda ad un prezzo inferiore a causa delle cattive condizioni di salute dell'imprenditore

06/09/2013 E' stato definitivamente annullato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 20427 del 5 settembre 2013 – l'accertamento che l'Ufficio finanziario aveva notificato ad un contribuente per contestargli una maggiore plusvalenza, ai fini Irpef, relativamente ad una cessione di azienda in cui il valore di vendita era stato dallo stesso indicato in misura inferiore rispetto a quello determinato in via definitiva ai fini dell'imposta di registro. L'uomo si era opposto alla pretesa dell'Ufficio...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Dal Notariato le istruzioni operative per la costituzione di nuova Srl

05/09/2013 Con una nota datata 4 settembre 2013 (commentata dalla carta stampata), il Consiglio nazionale del Notariato, facendo tesoro di alcune sollecitazioni pervenute dal mondo professionale sul discusso tema delle modalità di versamento da adottare per costituire una nuova Srl, ha colto l’occasione per fare alcune importanti precisazioni. Il Consiglio nazionale, nel voler offrire alcune indicazioni operative, sottolinea come il metodo da preferire debba essere sicuramente quello che prevede...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Concorrenza sleale in caso di storno dei dipendenti con consapevolezza e intenzione

05/09/2013 I giudici della Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 20228 del 4 settembre 2013, hanno confermato la statuizione con cui la Corte d'appello di Milano aveva condannato una società al risarcimento dei danni in favore di altra compagine sociale in conseguenza dell'accertamento del compimento di atti di concorrenza sleale ex articolo 2598 n. 3 del Codice civile mediante lo storno illegittimo di diversi dipendenti “con conseguente disgregazione della struttura aziendale e...
Diritto CommercialeDiritto

In mancanza della Pec, si avvia la procedura di iscrizione d'ufficio

03/09/2013 Il Ministero dello sviluppo economico, Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione, con il parere n. 141955 del 29 agosto 2013, risponde al quesito posto da una Camera di commercio in merito all'obbligo di iscrizione dell'indirizzo di posta elettronica certificata nel Registro delle imprese. In materia, la normativa prevede la sospensione della pratica nel caso in cui un'impresa individuale inoltri una domanda, al registro delle imprese, senza indicare l'indirizzo di Pec.  Il...
Diritto CommercialeDiritto

Consiglio notarile dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato: otto nuove massime su concordato preventivo e crisi d'impresa

29/08/2013 I notai dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato hanno provveduto a redigere otto nuove massime in materia di concordato preventivo, procedure concorsuali e crisi d'impresa datate 16 luglio 2013. In una prima massima, la procedura di concordato preventivo viene, in particolare, esaminata a partire dal momento della delibera che approva la domanda “con riserva” ex articolo 161 VI comma della Legge fallimentare, al fine di fare chiarezza su quale sia il ruolo del notaio nella nuova,...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Istruttoria Antitrust sull'Unione mutualistica tra i notai del Veneto

28/08/2013 L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con decisione presa il 31 luglio 2013, ha avviato un'istruttoria per verificare se la costituzione dell'Unione mutualistica tra i notai del Veneto possa costituire un'intesa restrittiva della concorrenza. In particolare, la detta Unione, costituita da alcuni professionisti di Treviso, prevede la messa in comune di una percentuale dei proventi dei singoli professionisti da ripartire in quote uguale tra tutti. Secondo l'Antitrust, dalla...
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Imposta di registro unica anche se l'atto contiene più cessioni di quote

26/08/2013 Con sentenza n. 70/64/2013, la Commissione tributaria regionale di Milano, sede distaccata di Brescia, ha accolto il ricorso presentato da un notaio che si era opposto alla decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato un avviso di liquidazione relativo ad una scrittura privata, autenticata dal professionista, la cui imposta di registro era stata determinata in misura fissa. Con il detto avviso, l'Ufficio aveva operato una riliquidazione dell'imposta sull'assunto che l'atto...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Tempo dimezzato per la procedura sanzionatoria Consob

21/08/2013 La Consob si appresta a modificare il procedimento sanzionatorio attualmente in vigore, definito dalla delibera n. 15086 del 2005. Attraverso un documento di consultazione, pubblicato sul sito della Commissione ed avente data 5 agosto 2013, viene illustrato il nuovo regolamento per la procedura sanzionatoria. Le osservazioni al documento devono essere inviate alla Consob entro il 30 settembre 2013. La Consob ricorda che l'attuale procedura è costituita da una fase istruttoria “bifasica”,...
DirittoDiritto Commerciale

In “GU” il primo decreto attuativo della exit tax

13/08/2013 Il decreto sulla tassazione delle plusvalenze latenti in caso di trasferimento della residenza all'estero delle imprese commerciali, emanato dal Ministero dell’Economia il 2 agosto 2013, in attuazione dell’articolo 166 del Tuir, è approdato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 188 del 12 agosto 2013. Il primo decreto attuativo della cosiddetta “exit tax” prevede l’emanazione di un ulteriore provvedimento, con cui dovranno essere individuate le modalità di esercizio dell’opzione e del versamento...
ImmobiliFiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Sas cancellata. Credito tutelato

09/08/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 18923 dell'8 agosto 2013 – il credito del socio accomandatario che sia receduto dalla Sas viene tutelato anche qualora la società venga cancellata dal registro delle imprese. In questi casi, infatti, l'eventuale titolo esecutivo emesso nei confronti della società viene soddisfatto sui soci superstiti nei limiti di quanto ricevuto dalla liquidazione. Il titolo esecutivo formato definitivamente nei confronti della stessa prima della...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale