Diritto Commerciale

Più tutela ai consumatori per le informazioni false diffuse dal professionista

21/10/2013 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 19 settembre 2013 relativa alla causa C-435/11, offre una maggiore tutela ai consumatori, definendo una nuova forma di responsabilità assoluta di fronte all’ipotesi di un comportamento commerciale ingannevole messo in atto tramite la diffusione di informazioni non veritiere. Il caso di specie riguarda la controversia sorta tra due agenzie di viaggio austriache: la prima, che aveva pubblicizzato pacchetti viaggio in strutture alberghiere in...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Srl: gli utili concorrono alla formazione del reddito imponibile limitatamente al 40%

21/10/2013 La Commissione tributaria regionale Lazio, con sentenza 309/29/2013 depositata il 26 settembre 2013, evidenzia che, in merito al regime in tema di dividendi a persone fisiche detentrici di partecipazioni qualificate, gli utili distribuiti concorrono alla formazione del reddito imponibile del socio limitatamente al 40% del loro ammontare (art. 47 del Tuir), così come in materia di tassazione della persona fisica esercente attività di impresa, l'art. 59 del Tuir statuisce che i dividendi, relativi...
DirittoDiritto Commerciale

Assemblea dei soci validamente costituita se gli avvisi sono stati spediti almeno otto giorni prima

15/10/2013 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 23218 depositata il 14 ottobre 2013 - l'assemblea dei soci deve presumersi come validamente costituita “ogni qual volta i relativi avvisi di convocazione siano stati spediti agli aventi diritto almeno otto giorni prima dell'adunanza (o nel diverso termine eventualmente in proposito indicato dall'atto costitutivo)”; ciò, salvo che l'atto costitutivo della società a responsabilità limitata non contenga una disciplina diversa. E la...
DirittoDiritto Commerciale

Cessione di azienda. Lo scostamento rispetto all'entrata accertata ai fini dell'imposta di registro legittima l'accertamento induttivo

12/10/2013 Con la sentenza n. 23115 depositata l'11 ottobre 2013, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha accolto il ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso di accertamento per maggiore Irpef notificato ad una contribuente in relazione ad una plusvalenza da cessione di azienda. I giudici di secondo grado avevano giudicato ingiustificato l'importo quantificato dall'ufficio finanziario rispetto a...
AccertamentoFiscoImmobiliDirittoDiritto Commerciale

Alle Camere di commercio le istruzioni per gli agenti e rappresentanti inadempienti

12/10/2013 Il Ministero dello Sviluppo economico, con la circolare n. 3662 del 10 ottobre 2013, detta le istruzioni alle Camere di commercio al fine di consentire a quest’ultime di uniformare il loro comportamento nei confronti di tutte quelle imprese che non hanno rispettato il termine perentorio del 30 settembre per aggiornare la loro posizione al Registro Imprese. Si ricorda che il termine indicato è stato previsto da quattro decreti ministeriali del 26 ottobre 2011, che avevano imposto alle...
Diritto CommercialeDiritto

Dalla giunta il progetto di riforma di Confindustria

11/10/2013 La giunta di Confindustria ha approvato all'unanimità il progetto di riforma dell'associazione, che sarà trasformato in uno statuto ed esaminato in un'assemblea straordinaria per la stesura definitiva della riforma. Tra le novità la riscrittura del codice etico con istituzione di un apposito organismo, il consiglio di indirizzo etico e dei valori associativi. La vocazione europea e internazionale di Confindustria si rivela dalla intenzione di stabilire due sedi, a Roma e Bruxelles, con...
Diritto CommercialeDiritto

La Corte Ue sulla competenza del giudice nazionale in materia di diritto d'autore

04/10/2013 Con sentenza pronunciata il 3 ottobre 2013 con riferimento alla causa C-170/12, la Corte di giustizia Ue ha risposto ad una domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte di cassazione francese con riferimento al regolamento Ce n. 44/2001 del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. In particolare, i giudici europei hanno sottolineato come l'articolo 5, punto 3, del regolamento...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto CivileDiritto Commerciale

Controllo dei soci accompagnato da professionista di fiducia

02/10/2013 Nell'ambito di un procedimento d'urgenza ex articolo 700 del Codice di procedura civile, il Tribunale di Cagliari, con decisione depositata il 10 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da una coop. a rl, la quale, come socia di minoranza di una società consortile, aveva richiesto in via cautelare l'autorizzazione a consultare ed estrarre copia di alcuni libri sociali e della documentazione inerente l'amministrazione. Nell'ordinare alla società consortile l'esibizione della...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Ok alla notifica presso la sede della ditta, quale domicilio del titolare

27/09/2013 Con la sentenza n. 21896 depositata il 25 settembre 2013, la Corte di cassazione, nel rigettare il ricorso del titolare di una ditta individuale contro la decisione dichiarativa del fallimento pronunciata nei propri confronti, si è occupata di notificazioni da effettuare al cittadino italiano residente all'estero presso la sede della ditta a lui intestata. Secondo la Corte, in particolare, è da ritenere valida la notificazione del decreto di convocazione e del ricorso per l'udienza...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Il notariato del Triveneto dà spazio alle Stp con unico socio

25/09/2013 Sì terrà il 28 settembre 2013, a Mestre, il convegno dei notai del Triveneto, che vedrà la presentazione, tra gli orientamenti in materia di atti societari edizione 2013, di quello dedicato alle società tra professionisti (legge 183/2011). La disamina affronta tutte le questioni da cui emergono incertezze. Dal lavoro del notariato, un’importante interpretazione sulla pluralità o meno dei soci: la Stp può essere costituita come Spa o Srl unipersonale. Non trattandosi di un modello societario...
ProfessionistiNotaiDirittoDiritto Commerciale