Diritto Commerciale

Curatore come terzo in buona fede. Legittimo il suo intervento per l'annullamento della confisca

06/12/2013 La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 48804 depositata il 5 dicembre 2013, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza del giudice per le indagini preliminari di conferma del sequestro preventivo disposto, ai sensi dell'articolo 19 del Decreto legislativo n. 231/2001, anche sui beni di una Srl, che risultava riconducibile all'indagato e successivamente fallita, in quanto funzionale alla confisca di cose di valore equivalente al profitto del reato di truffa ipotizzato nell'indagine...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Fallimento. Nessuna prelazione delle banche sugli altri creditori

06/12/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 48802 del 5 dicembre 2013, accogliendo il ricorso avanzato dalla Procura di Brescia, sancisce che l’amministratore di una Srl, nell’ambito di una procedura fallimentare, non può pagare per prima i debiti con le banche mettendo in secondo piano le posizioni debitorie aperte nei confronti di Equitalia e degli altri creditori, tra cui gli stessi lavoratori. Per i Supremi giudici a nulla vale la motivazione addotta dal manager che si era giustificato...
DirittoDiritto Commerciale

La tolleranza sull'uso del segno non esclude la protezione del marchio

28/11/2013 La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 26498 del 27 novembre 2013, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dalla Ferrari Spa contro il provvedimento con cui i giudici di primo e secondo grado avevano respinto le richieste di emissione di provvedimento inibitorio e di condanna al risarcimento per concorrenza sleale confusoria avanzate nei confronti del Ferrari Club di Milano per asserita violazione dei marchi registrati “Ferrari” e “Cavallino Rampante” e dei relativi...
DirittoDiritto Commerciale

Prestanome equiparato all'amministratore di fatto anche in ambito penale

28/11/2013 Con sentenza n. 47110 del 27 novembre 2013, la Terza sezione penale di Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Bergamo, sezione di Treviglio, aveva assolto dai reati di dichiarazione infedele ed emissione di fatture per operazioni inesistenti un soggetto che, pur avendo assunto formalmente la carica di amministratore di una società, si era rivelato essere, nel corso dell'istruttoria di merito, solo il prestanome di quest'ultima. I giudici di merito avevano...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Trasformazione societaria. Disconoscimento della trasformazione solo a fini fiscali e non civilistici

28/11/2013 Con la risoluzione n. 84 del 27 novembre 2013, l’Agenzia delle Entrate affronta il caso piuttosto delicato del comportamento che una società è tenuta ad adottare al termine di un accertamento, qualora venga riqualificata la sua soggettività tributaria. Il Fisco, infatti, risponde proprio ad una istanza di interpello avanzata da una società, che aveva aderito ad un accertamento con adesione in cui venivano disconosciuti gli effetti fiscali della trasformazione della società a responsabilità...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

L'internet provider può essere obbligato a bloccare l'accesso al sito che viola il diritto d'autore

27/11/2013 L'avvocato generale della Corte di Giustizia Ue si è pronunciato nell'ambito della causa C-314/12, affermando, a suo parere, che anche l'internet provider può essere preso in considerazione quale destinatario di un provvedimento inibitorio del giudice nei confronti di intermediari i cui servizi siano utilizzati da un terzo per violare i loro diritti. Ed infatti – spiega l'avvocato - l'internet provider dell'utente di un sito internet che viola il diritto d'autore deve essere considerato...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Azione di responsabilità per gli organi sociali della società in house davanti alla Corte dei conti

26/11/2013 I giudici delle Sezioni unite civili di Cassazione, nel testo della sentenza n. 26283 del 25 novembre 2013, hanno spiegato che per società in house deve intendersi la società costituita da uno o più enti pubblici per l'esercizio di pubblici servizi, di cui esclusivamente tali enti possano essere soci, che statutariamente esplichi la propria attività prevalente in favore degli enti partecipanti e la cui gestione sia per statuto assoggettata a forme di controllo analoghe a quello esercitato dagli...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Antitrust. Pubblicato il manuale per le criticità nel settore degli appalti pubblici

25/11/2013 Il livello di controlli sui “cartelli” nel settore degli appalti pubblici si è fatto più serrato. È stato, infatti, pubblicato dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato, dopo l'adunanza del 18 settembre 2013, un Vademecum il cui obiettivo è quello di contrastare condotte illecite e restrittive della concorrenza nel settore in questione, attraverso l’individuazione di quelli che possono a priori essere considerati comportamenti sospetti. Le fattispecie che sono state esaminate...
Diritto CommercialeDiritto

No alla tutela dell'avviamento se l'attività è priva delle prescritte autorizzazioni

23/11/2013 La tutela dell'avviamento commerciale per gli immobili adibiti ad uso diverso dall'abitazione, utilizzati per un'attività commerciale comportante contratti diretti con il pubblico degli utenti e dei consumatori, non può essere riconosciuta al conduttore che eserciti quell'attività senza le prescritte autorizzazioni, poiché il presupposto della tutela risiede nella liceità dell'esercizio dell'attività medesima; diversamente opinando, infatti, si fornirebbe protezione a situazioni abusive...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Impresa individuale, basta un click per iscriversi al Registro imprese

21/11/2013 È ormai attivo e disponibile sul sito web www.registroimprese.it il progetto “Pratica semplice” che consente alle imprese individuali di inviare telematicamente al Registro imprese le loro domande di iscrizione e cancellazione. Dunque, niente più file e tempi di attesa e niente più ricorso al commercialista: l’impresa individuale ha ora un canale preferenziale per iscriversi al Registro imprese delle Camere di commercio. Il titolare dell’impresa può, infatti, grazie alla Comunicazione...
Diritto CommercialeDiritto