Diritto Commerciale

Spa, nella seconda convocazione contano le azioni dei soci

04/11/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23540 del 16 ottobre 2013, stabilisce che per le società per azioni, nell'assemblea ordinaria in seconda convocazione, il calcolo della maggioranza assoluta per deliberare deve essere fatto solo sulle azioni rappresentate dai soci. Non contano le azioni proprie di cui la società è titolare. Il giudizio della Corte riguarda l'articolo 2357-ter del codice civile, prima che fosse interessato dalle modifiche apportate dal D.Lgs n. 224/2010. Secondo la...
DirittoDiritto Commerciale

Maggiori responsabilità per i sindaci in caso di omessi controlli sugli amministratori

04/11/2013 Negli ultimi tempi il tema del controllo sull’operato degli amministratori da parte dei sindaci di società è stato oggetto di molte pronunce di legittimità. L’ultima, in ordine di tempo, è stata la sentenza n. 23223 del 14 ottobre 2013 della Suprema Corte di Cassazione, che ha decretato la responsabilità del collegio sindacale per la mancata vigilanza sull’attività degli amministratori. Infatti, in caso di omesso controllo sull’operato degli amministratori da parte dei sindaci, quest’ultimi...
DirittoDiritto Commerciale

Concordato preventivo. Il mancato versamento del debito Iva è sempre reato

01/11/2013 L’ammissione di una società al concordato preventivo non la pone al riparo dal reato tributario di omesso versamento dell’Iva di cui all'articolo 10-ter del Dlgs 74/2000. A spiegarlo la Corte di Cassazione con la sentenza n. 44283/2013 della Terza sezione penale, depositata in data 31 ottobre 2013. La Corte, accogliendo il ricorso della pubblica accusa, sostiene che ai sensi dalla previsione normativa vigente, una società – anche se ha già chiesto e ottenuto, per la grave situazione...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Per affermare la responsabilità dei sindaci occorre dimostrare il nesso causale

01/11/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24362 del 29 ottobre 2013, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici della Corte d'appello avevano condannato i sindaci di una spa, unitamente e solidalmente agli amministratori, a risarcire il fallimento dell'azienda in quanto ritenuti tutti responsabili del dissesto finanziario di quest'ultima. In particolare, la Suprema corte ha evidenziato che non era stato dimostrato il nesso causale tra il comportamento omissivo asseritamente...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Se l'accesso è consentito ad una indistinta generalità di persone si ha pubblico esercizio

30/10/2013 Con sentenza n. 9013 depositata il 18 ottobre 2013, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha respinto il ricorso presentato da un'associazione culturale contro il provvedimento con cui Roma Capitale le aveva ordinato la cessazione della asserita attività “abusivamente intrapresa” di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico senza essere in possesso dell'autorizzazione amministrativa nonché priva dei requisiti professionali. In particolare, nel corso di un sopralluogo, gli agenti di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Procedure concorsuali. Comunicazioni a mezzo Pec

30/10/2013 Ai sensi del quinto comma dell'articolo 17 del Decreto legge n. 179/2012, convertito dalla Legge n. 221/2012, a partire dal 31 ottobre 2013, per tutte le procedure concorsuali pendenti alla data di entrata in vigore della legge di conversione per le quali il curatore, il commissario giudiziale, il commissario liquidatore o il commissario giudiziale abbiano effettuato la comunicazione rispettivamente prevista dall'articolo 92, 171, 207 Legge fallimentare o dall'articolo 22 del decreto legislativo...
DirittoDiritto Commerciale

Non ragionevole durata del fallimento. Il Ministero si rivale sul curatore

30/10/2013 La mancata rilevazione della anomala protrazione di una procedura fallimentare che, per mancanza di aspetti problematici avrebbe dovuto essere sollecitamente definita, da parte di altri organi preposti e abilitati, o la mancata reazione degli stessi ad una simile constatazione “integrano concorrenti omissioni che, pur non potendo essere considerate nel giudizio sul nesso causale per la mancanza di pertinenti ed obiettivi elementi di riscontro, possono essere valutate ai fini della determinazione...
DirittoDiritto Commerciale

Nel computo del periodo di possesso dell’azienda ereditata anche il maturato dal donante

29/10/2013 L'agenzia delle Entrate, con la risposta del 23 ottobre 2013 all'interpello di un contribuente in merito alla plusvalenza realizzata con la cessione di un'azienda ricevuta in donazione, posseduta dal donante prima e dal donatario poi per un periodo totale superiore ai 5 anni, chiarisce che la tassazione è separata. La possibilità di chiedere, in sede di dichiarazione dei redditi, la tassazione separata, è riconosciuta agli imprenditori individuali in caso di plusvalenze da cessione a titolo...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Vendita di quote di srl date in pegno

28/10/2013 Lo Studio del Notariato n. 24-2012/E, approvato dal Gruppo di studio sulle Esecuzioni Immobiliari e Attività Delegate il 12 novembre 2012, ha ad oggetto ”La vendita delle cose date in pegno”. Il documento si occupa della disciplina dell'articolo 2796 del Codice civile quale forma di autotutela esecutiva su base negoziale soffermandosi sulla parte del testo normativo in cui viene evidenziato che “il creditore per il conseguimento di quanto gli è dovuto può far vendere la cosa ricevuta in...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Nel concordato valutati anche gli atti precedenti la domanda

28/10/2013 Il caso affrontato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23387 del 15 ottobre 2013, riguarda la censura dei comportamenti di un contribuente che, nel caso di concordato preventivo, erano stati taciuti. I comportamenti ritenuti fraudolenti dal commissario giudiziale,risultanti dalle scritture contabili ma non menzionati nella proposta di concordato e nei suoi allegati, riguardavano pagamenti preferenziali effettuati nei sei mesi anteriori la presentazione della domanda di concordato...
DirittoDiritto Commerciale