Diritto Commerciale

Diritto d'autore da allungare a 70 anni

21/11/2013 Tra le varie questioni di cui si occuperà il Consiglio dei ministri nella seduta del 21 novembre 2013, si evidenzia l'esame preliminare di otto decreti legislativi recanti attuazione di altrettante direttive europee. In particolare, verranno esaminati i testi attuativi delle direttive concernenti la protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, la cooperazione amministrativa nel settore fiscale, la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Incompatibilità avvocato-presidente di Cda. Determinante la sussistenza di poteri di gestione

19/11/2013 Con sentenza n. 25797 depositata il 18 novembre 2013, le Sezioni unite civili della Corte di cassazione hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un praticante procuratore contro la delibera del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Lecce, confermata dal Consiglio nazionale forense, di revoca dell'autorizzazione all'esercizio della pratica forense in quanto presidente del consiglio di amministrazione di una Srl costituita per la gestione del servizio municipalizzato di farmacia,...
DirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Seconda perizia come tentativo di risparmio di imposta

18/11/2013 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, sezione di Brescia, con la sentenza n. 151/66/2013, ha respinto il ricorso presentato da due società, protagoniste di un'operazione di cessione d'azienda, contro la conferma di un atto di accertamento emesso dall'amministrazione finanziaria sulla base di quanto risultante nel verbale della Guardia di Finanza dove il valore dei beni aziendali era stato ritenuto pari a oltre 7 milioni di euro a fronte di una dichiarazione di solo un...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Società in house con tutela ampia dei creditori

18/11/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22209/2013, si è occupata della scelta di un Ente locale di perseguire l'interesse pubblico con lo strumento privatistico delle società partecipate, come avviene attraverso le cosiddette società “in house”. Nella sentenza un giudizio importante: in caso di insolvenza le società pubbliche devono dichiarare fallimento. Con un’altra sentenza in tema, a breve oggetto di deposito, è stabilito che i loro amministratori risponderanno davanti alla Corte dei...
DirittoDiritto Commerciale

Consob. Le “azioni sviluppo” ultimo strumento per finanziare le operazioni di ristrutturazione societaria

16/11/2013 La Consob, con la comunicazione n. DCG/0079962 del 9 ottobre 2013 ha fornito il proprio parere in merito alla rilevanza di un’operazione di ristrutturazione societaria ai fini dell’applicabilità della disciplina dell’OPA obbligatoria di cui agli articoli 105 e seguenti del Dlgs n. 58 del 1998. Il caso riguarda una società quotata italiana sottoposta ad una forte capitalizzazione, con l'ingresso di un nuovo socio nella catena di controllo, al fine di utilizzare le risorse finanziarie apportate...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Assicurato il rimborso del credito Iva alle imprese chiuse o fallite

15/11/2013 Un’impresa che cessa la propria attività lavorativa per difficoltà economiche o perché fallisce, se è titolare di un credito Iva ha diritto al rimborso della maggiore imposta versata, nonostante la mancata presentazione del modello VR e il decorso del termine biennale. Il principio è sancito nell’ordinanza n. 25568 del 14 novembre della Sesta sezione civile della Corte di cassazione. Tale conclusione era stata già annunciata dai giudici della Commissione tributaria provinciale di Udine,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Cessione del credito come mezzo anormale di pagamento

12/11/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 25284 depositata l'11 novembre 2013 – in tema di azione revocatoria fallimentare, la cessione di credito in funzione solutoria, quando non sia prevista al momento del sorgere dell'obbligazione ovvero non sia attuata nell'ambito della disciplina della cessione dei crediti di impresa di cui alla Legge n. 52/1991, costituisce sempre un mezzo anormale di pagamento; e ciò indipendentemente dalla certezza di esazione del credito...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Disciplina del concordato in continuità ammissibile anche in presenza di un concordato in bianco

07/11/2013 La Sezione fallimentare del Tribunale di Cuneo, con provvedimento del 29 ottobre 2013, ha affermato la possibile applicabilità del concordato in continuità aziendale ex articolo 186-bis Legge fallimentare anche in presenza di una domanda di concordato con riserva. Per i giudici piemontesi, “se dirimente è che il piano contempli la prosecuzione dell'attività di impresa nelle varie forme alternative di cui si è dato conto, la soluzione non potrà che essere rinvenuta caso per caso, a seconda...
DirittoDiritto Commerciale

Dallo Sviluppo economico luce sul diritto annuale

07/11/2013 Dalla circolare dell’Agenzia delle entrate n. 27 del 2 agosto 2013 – che, suddivisa in tre paragrafi, reca “Errati versamenti da parte dei contribuenti. Problematiche applicative e soluzioni interpretative” - alcune Camere di commercio hanno tratto dubbi interpretativi circa il comportamento da tenere rispetto agli errati versamenti del diritto annuale dovuto per l’iscrizione dei contribuenti. Meglio: si chiedono se sia possibile che le nuove interpretazioni fornite dall’Agenzia delle entrate...
Diritto CommercialeDiritto

La censura al negozio legale su strada del Consiglio dell'Ordine non costituisce intesa restrittiva della concorrenza

05/11/2013 L'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), con provvedimento n. 24553 reso nell'adunanza del 17 ottobre 2013 - pubblicato sul Bollettino settimanale n. 43 del 4 novembre 2013 - , ha affermato l'insussistenza di elementi atti a comprovare che il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Brescia abbia posto in essere un'intesa in violazione dell'articolo 2 legge n. 287/90 nel mercato dei servizi di assistenza legale attraverso il provvedimento di censura dallo stesso preso nei...
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto