Diritto Commerciale

Avviamento. Rideterminato il valore con metodi puntuali e non automatici

27/08/2012 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 104/1/12, è chiamata a giudicare un caso di rideterminazione del valore dell’avviamento di un'azienda in ipotesi di trasferimenti aziendali. Il principio che ribadisce è che non è possibile per gli uffici del Fisco calcolare la rideterminazione del valore dell’avviamento basandosi su metodi puramente aleatori e sganciati dalla realtà dell'impresa contribuente. L'articolo 51, comma 4, del Tuir, attribuendo agli uffici il...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

È prossima all’avvio la Srls

27/08/2012 Il 29 agosto 2012 segnerà l’entrata in vigore della società a responsabilità limitata semplificata - Srls - di cui all'articolo 2463-bis del Codice civile, istituito dal Dl 1/2012, convertito in legge 27/2012. Il Dm Giustizia n. 138 del 23 giugno 2012 (“Gazzetta Ufficiale” n. 189 del 2012) reca il modello - statuto standard - dell’atto costitutivo, che deve essere pubblico. Per ciò che non è regolato dal modello standard valgono le regole dettate nel libro V, titolo V, capo VII del Codice...
DirittoDiritto Commerciale

Alle imprese dotate di “legalità” l'Antitrust attribuisce una stella

25/08/2012 Con un comunicato pubblicato il 13 agosto 2012, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, l'Antitrust, ha reso noto di aver posto in consultazione la bozza del regolamento diretto a disciplinare la procedura istruttoria in materia di rating di legalità delle imprese. L'introduzione del rating è stata operata dall’articolo 5-ter del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 e modificato dall'articolo 1, comma 1-quinquies, del D.L n. 29/2012, convertito dalla L. n. 62/2012. Le imprese...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Contestazioni sulle somme iscritte a ruolo? Ammissione al passivo con riserva

25/08/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14617 depositata il 23 agosto 2012, ha accolto il ricorso con cui il Fisco si era opposto allo stato passivo di una società dichiarata fallita e con riferimento al quale il giudice delegato aveva escluso dall’ammissione un credito vantato dall'Amministrazione finanziaria in quanto riferito ad un periodo di imposta il cui accertamento era stato oggetto di impugnazione non ancora definita. Nel testo della decisione viene, in particolare, ricordato...
DirittoDiritto Commerciale

Le grandi imprese finanziano l’Antitrust nel 2013

23/08/2012 È stata pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 195/2012, la deliberazione n. 23787 del 18 luglio 2012 dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Con il documento viene fissato a carico delle società di capitali con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro, un contributo (0,08 per mille del fatturato risultante dall'ultimo bilancio approvato) per finanziare il funzionamento dell'Autorità stessa nel 2013. Modalità di contribuzione e istruzioni relative al versamento sono...
Diritto CommercialeDiritto

Concordato preventivo alla luce della Legge di conversione del Dl Sviluppo

13/08/2012 La Legge n. 134 del 7 agosto 2012, di conversione del Dl Sviluppo, in vigore dal 12 agosto 2012, introduce importanti novità con riferimento all’istituto del concordato preventivo, già modificato nel testo del decreto medesimo. Viene previsto, in particolare, come contestualmente alla domanda di ammissione al concordato, il debitore sia tenuto a depositare i bilanci degli ultimi tre esercizi. Per i creditori che non abbiano esercitato il voto sulla proposta concordataria è possibile...
DirittoDiritto Commerciale

Pubblicato il decreto con i nuovi modelli del Registro imprese

11/08/2012 È stato pubblicato, sul n. 181 della “Gazzetta Ufficiale” del 4 agosto 2012, il Dm 13 luglio 2012 emanato dal ministero dello Sviluppo Economico. Oltre a contenere le modifiche recate ai certificati tipo del registro delle imprese e del Repertorio economico amministrativo (REA), il decreto approva la nuova ricevuta della comunicazione unica implementata con la disciplina relativa allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP). I modelli dei certificati tipo sostituiscono quelli...
Diritto CommercialeDiritto

Antitrust contrario al testo di riforma della professione forense

11/08/2012 L’Antitrust ha messo a punto, lo scorso 9 agosto 2012, un parere sul testo del progetto di riforma dell’ordinamento forense, attualmente in discussione presso la Camera. Il documento, a firma del presidente dell'Autority, Giovanni Pitruzzella, è stato consegnato al Presidente del Consiglio, Mario Monti, ed al ministro della Giustizia, Paola Severino. In generale, secondo l’Antitrust, la proposta di riforma forense licenziata dalla Commissione Giustizia della Camera reintrodurrebbe alcune...
Diritto CommercialeDirittoAvvocatiProfessionisti

Voltura catastale online per il cambio di intestazione

09/08/2012 L’agenzia del Territorio, di intesa con il ministero dello Sviluppo Economico, ha emanato il provvedimento dell’8 agosto 2012, con cui si indica - ex articolo 1, comma 276, della legge 244/2007 - che: - sono soggetti all’obbligo della voltura catastale tutti gli atti, per i quali è prevista l’iscrizione nel registro delle imprese, che comportano qualsiasi mutamento nell’intestazione catastale dei beni immobili di cui siano titolari persone giuridiche; - è considerato mutamento...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto Commerciale

Ok al trasferimento di quote anche senza prelazione

09/08/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 12797 depositata il 23 luglio 2012 – il mancato rispetto della clausola di prelazione nell’ambito dell’operazione di trasferimento delle quote societarie non porta alla nullità del trasferimento medesimo qualora il socio che successivamente denunci questa violazione era a conoscenza dell’operazione di alienazione. In particolare – precisa la Corte - dal fatto che il socio sia a conoscenza dell’alienazione non può che dedursi che lo stesso abbia...
DirittoDiritto Commerciale