Diritto Commerciale

Il nuovo reato di falso in attestazioni e relazioni

06/08/2012 Il testo del Decreto legge Sviluppo, n. 83/2012, convertito in legge presso l’Aula del Senato il 3 agosto, introduce, nell’ambito delle procedure fallimentari di concordato preventivo e di omologazione di accordi di ristrutturazione dei debiti, il reato di falso in attestazioni e relazioni, reato di cui dovrà rispondere il professionista che, nel redigere le relazioni ed attestazioni previste alla normativa concorsuale, esponga false informazioni o ometta eventuali informazioni rilevanti. Le...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Fusioni e Scissioni. In G.U. le modifiche comunitarie agli obblighi di relazioni e di documentazione

04/08/2012 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto 2012 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 123 del 2012 di attuazione alla Direttiva europea n. 2009/109/CE modificativa delle precedenti Direttive 77/91/CEE, 78/855/CEE e 82/891/CEE e 2005/56/CE con riferimento agli obblighi di relazioni e di documentazione nell’ambito di operazioni di fusione e scissione.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Analisi della Fondazione studi sui sistemi giuridici delle Stp in Europa

01/08/2012 Ha come oggetto un'analisi sull'esercizio della professione in forma societaria nell'ambito europeo, il lavoro della Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, sfociato nella circolare n. 15 del 31 luglio 2012. Il riferimento è alla società tra Professionisti (STP), figura già presente nel nostro ordinamento dal 2001, ma che solo con la legge di stabilità 2012 (legge 12 novembre 2011, n. 183) ha avuto più slancio operativo. Il provvedimento prevede, all’art. 10, la possibilità...
DirittoEsercizio in forma associataProfessionistiDiritto Commerciale

Fallibilità da dimostrare solo con i dati contabili

31/07/2012 Ai sensi del nuovo articolo 1 della Legge fallimentare, ai fini della fallibilità di un’impresa deve aversi esclusivo riguardo ai limiti dimensionali, non più alla nozione civilistica (articolo 2083 del Codice civile) di piccolo imprenditore. Il legislatore della riforma, per superare i contrasti interpretativi sorti in ordine alla nozione di piccolo imprenditore (che non è fallibile), ha delimitato l’area dei soggetti non fallibili non più attraverso il rinvio all’articolo sopra richiamato...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Nuovi certificati al Registro delle imprese

26/07/2012 A seguito delle modifiche apportate con il decreto ministeriale del 13 luglio 2012 ai modelli di rilascio dei certificati del Registro delle imprese e del repertorio economico amministrativo (Rea), il Ministero dello sviluppo economico illustra, nella circolare n. 3654/C del 17 luglio 2012, i singoli interventi che sono stati apportati nei modelli. L'adeguamento dei modelli si è reso necessario viste le novità normative che si sono succedute nell'ultimo biennio.
Diritto CommercialeDiritto

Nuove tariffe per i diritti di segreteria

24/07/2012 Un decreto interministeriale del 17 luglio 2012, che ha quale primo emanatore il ministero dello Sviluppo economico, introduce il tariffario dei diritti di segreteria cui sono tenute le imprese in camera di commercio. Contiene, tra gli altri, gli importi cui sono tenute le imprese per i nuovi contratti in rete (fino a 90 euro per ogni iscrizione, modifica e cancellazione); per l’iscrizione degli intermediari nel registro imprese (18 euro, più 25 per il rilascio della tessera di...
Diritto CommercialeDiritto

Tutela del marchio ad ampio raggio

23/07/2012 Comprare merci, nella specie confezioni di profumi, aventi marchi identici a quelli delle confezioni originali, tutelati dal diritto d’autore, ed affiancare il cartello con la scritta “falso d’autore” non evita il verificarsi del reato di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi (art. 474, c.p.). Lo afferma la seconda sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 28423, del 16 luglio 2012, confermativa della pronuncia della corte...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Un emendamento al Dl c.d. “Sviluppo” cancella il rischio di un uso arbitrario del filtro

21/07/2012 Sul filtro in appello, un emendamento approvato al Decreto legge c.d. “Sviluppo” introduce assetti organizzativi e normativi per selezionare le impugnazioni degne di essere accolte, così circoscrivendo l’esame del giudice; nella versione originaria del Decreto, questi disponeva di maggiore libertà nel valutare la probabilità di accoglimento. Il non accoglimento delle impugnazioni comporta l’inammissibilità. Che, in ragione del nuovo emendamento, potrà essere decisa unicamente in seguito ad...
DirittoDiritto Commerciale

Srl a 1 euro. Ammessi anche gli over 35

19/07/2012 Sorge, con l'approvazione del Dl n. 83/2012, un altro tipo di Srl “semplificata”: è la società a responsabilità limitata a capitale ridotto. La differenza? L'eliminazione del riferimento al limite di età dei 35 anni per i soci. Quindi, alla Srls, caratterizzata da costi di costituzione bassissimi – capitale sociale di 1 euro – viene accostata la Srlcs, che non è inquadrabile tra gli strumenti a favore dei giovani, ma bensì come trampolino, a disposizione di tutti, per iniziare un'attività. Rimane, per gli under 35, l'esenzione dall'imposta di bollo per l’atto costitutivo e l’iscrizione al registro delle imprese.
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Srl a 1 euro. Ammessi anche gli over 35

19/07/2012 Sorge, con l'approvazione del Dl n. 83/2012, un altro tipo di Srl “semplificata”: è la società a responsabilità limitata a capitale ridotto. La differenza? L'eliminazione del riferimento al limite di età dei 35 anni per i soci. Quindi, alla Srls, caratterizzata da costi di costituzione bassissimi – capitale sociale di 1 euro – viene accostata la Srlcs, che non è inquadrabile tra gli strumenti a favore dei giovani, ma bensì come trampolino, a disposizione di tutti, per iniziare un'attività....
DirittoDiritto Commerciale