Diritto Commerciale

Revisione legale dei conti, stop alla consultazione pubblica

09/08/2011 È terminata il 31 luglio 2011 la fase di consultazione pubblica, aperta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Ragioneria Generale dello Stato, in merito alle bozze dei decreti di attuazione della riforma della revisione legale dei conti. Oggetto della consultazione erano, nello specifico, 6 schemi dei decreti ministeriali concernenti i regolamenti di attuazione del decreto legislativo 39/2010 che reca l’“Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni...
DirittoDiritto Commerciale

Studio del Notariato sui quorum assembleari delle srl e loro derogabilità

06/08/2011 Lo Studio di Impresa n. 119-2011/I approvato dalla Commissione studi d’impresa del Notariato lo scorso 23 giugno 2011 e pubblicato sul sito del Notariato il 2 agosto, ha ad oggetto il tema “I quorum assembleari della s.r.l. e la loro derogabilità”. In particolare, i notai si soffermano sulla derogabilità dei quorum legali mediante la previsione del consenso unanime, mediante la previsione del voto capitario o del voto in base alla partecipazione agli utili, nonché sulla derogabilità in...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Fallimento: retroattiva la novità sulla cessione crediti

06/08/2011 Corte di cassazione, con la sentenza della prima sezione civile n. 17036 del 2011, depositata il 5 agosto 2011, chiarisce che la nuova norma (nuovo articolo 115 della legge fallimentare) che stabilisce che non serve una nuova insinuazione al passivo se il credito già ammesso al fallimento prima della ripartizione cambia titolare, è applicabile anche retroattivamente. Si ricorda che la novità deriva dal decreto correttivo della riforma fallimentare (decreto legislativo n. 169/2007), che...
DirittoDiritto Commerciale

Onlus aperte anche a società commerciali, soggetti “esclusi” e trust

02/08/2011 Con la circolare n. 38/E/2011 del 1° agosto, l’agenzia delle Entrate torna sul tema delle Onlus e, nello specifico, rettifica alcuni orientamenti già espressi in precedenza con la risoluzione n. 164/E/2004 e con la circolare n. 59/E/2007. Il tema affrontato riguarda la possibilità di partecipazione ad una Onlus da parte di società commerciali, enti pubblici e anche “enti esclusi” dalla qualifica di Onuls. In precedenza era stato sostenuto che la partecipazione ad una Onlus da parte dei...
Diritto CommercialeDiritto

No al concordato che nasconde l'abuso

30/07/2011 Con sentenza n. 16738 del 29 luglio 2011, la Corte di cassazione ha sottolineato come l'omologazione di un concordato fallimentare debba essere negata qualora lo stesso celi un tentativo di abuso di diritto. Per evidenziare tale circostanza, tuttavia, non è sufficiente il rilievo che dall'utilizzo della procedura il debitore risulti particolarmente penalizzato essendo necessario dimostrare che sia stato posto in essere un tentativo di utilizzo della procedura concorsuale per un fine diverso...
DirittoDiritto Commerciale

Liquidazione Iva di gruppo: non ricompresi i crediti Iva della società incorporata

30/07/2011 Alcune società che partecipano alla liquidazione Iva di gruppo di cui all’articolo 73, ultimo comma, del Dpr n. 633/1972 e che, nel corso dell’anno solare, hanno incorporato società estranee alla citata procedura, hanno richiesto all’Amministrazione finanziaria delucidazioni in merito alla esatta compilazione della dichiarazione annuale Iva. L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 78/E/2011, richiama il quadro normativo di riferimento che è stato aggiornato dalla Finanziaria 2008...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Cndcec. Il programma di liquidazione

29/07/2011 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili - Commissione Liberato Passarelli «il Diritto fallimentare dopo la riforma» – ha pubblicato il documento «Il programma di liquidazione» (27 luglio 2011). Questo è atto tipico, a formazione progressiva, della procedura fallimentare, la cui iniziativa è rimessa al curatore in via esclusiva. Egli vi dovrà indicare gli atti di mala gestio di amministratori e sindaci e gli effetti dannosi che ne sono derivati in via diretta...
DirittoDiritto Commerciale

Società cancellata estinta irreversibilmente, rimborso d’imposta ai soci

28/07/2011 Le ricadute della cancellazione delle società dal registro delle imprese, alla luce della riforma del diritto societario, sono al centro della risoluzione n. 77 del 27 luglio 2011 emessa dall’agenzia delle Entrate. La norma esaminata (nuovo articolo 2495 c.c.) recita: “Approvato il bilancio finale di liquidazione, i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese. Ferma restando l'estinzione della società, dopo la cancellazione i creditori sociali non...
Diritto CommercialeDirittoRiscossioneFiscoImposte e Contributi

L’imprenditore fallito non commette reato di omesso versamento dei contributi

26/07/2011 Non versare i contributi e gli stipendi ai propri dipendenti non è più reato per l’imprenditore che vive una situazione di grave dissesto finanziario destinato a concludersi con il fallimento dell’azienda. Questo, in sostanza, il principio che si desume dalla sentenza n. 29616, depositata dalla Corte di Cassazione in data 25 luglio 2011 e con la quale i Supremi giudici hanno annullato con rinvio la misura inflitta ad un imprenditore bresciano, condannato per non aver pagato i contributi e...
DirittoPrevidenzaLavoroDiritto Commerciale

Interessi sempre dovuti

25/07/2011 Con pronuncia numero 14812 del 2011, la Suprema corte di Cassazione richiama un precedente di Consulta (sentenza numero 162 del 2011) per ripetere che gli interessi sui crediti vantati dal Fisco sono dovuti anche oltre l’apertura della liquidazione coatta amministrativa. La ragione risiede nella circostanza che l’ammissione al passivo del credito principale privilegiato comporta la maturazione anche per il periodo che segue il provvedimento di liquidazione. La conclusione è l’effetto della...
DirittoDiritto Commerciale