Diritto Commerciale

Studi associati ammessi al fallimento in via chirografaria e non privilegiata

09/09/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza numero 18455 dell'8 settembre 2011, ha respinto il ricorso di uno studio di legali milanesi che chiedeva l’ammissione al passivo fallimentare di un cliente insolvente, con privilegio. Nel primo grado del giudizio, lo studio legale era ricorso dinanzi al Tribunale di Milano, che aveva respinto l’appello, riconoscendo al credito natura chirografaria. Stessa sorte ha avuto la vicenda portata all’attenzione dei Supremi giudici. La prima sezione civile...
DirittoDiritto Commerciale

Azione di responsabilità del curatore anche senza revoca e a rendiconto approvato

09/09/2011 Con sentenza n. 18348 depositata l'8 settembre 2011, la Corte di Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un curatore fallimentare al risarcimento del danno subito dalla società fallita in conseguenza del ritardo allo stesso imputabile con riferimento al recesso da un contratto di locazione dei locali aziendali, ritardo che aveva comportato la maturazione del debito per i canoni d'affitto. Il curatore si era difeso sostenendo l'inammissibilità...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

La sentenza di revocatoria fallimentare costituisce titolo esecutivo anche prima del passaggio in giudicato

08/09/2011 Con sentenza n. 16737 depositata il 29 luglio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto la provvisoria esecutorietà di una sentenza di revocatoria fallimentare. Tale tipo di decisione – sottolinea la Corte - anche se oggetto di impugnazione, “costituisce titolo esecutivo, anticipatamente rispetto al suo passaggio in giudicato, per il capo di condanna alle restituzioni verso la massa dei creditori, cui sia tenuta la controparte,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Società cancellata uguale a società estinta. Effetti per attivi e accertamenti

08/09/2011 La riforma del diritto societario, operata nel 2004, determina l'estinzione della società a seguito della cancellazione dal registro delle imprese pur sussistendo rapporti giuridici pendenti. La giurisprudenza, quindi, riclassifica la natura giuridica della cancellazione che passa da dichiarativa a costituiva. Ne risultano modificati la gestione dei rimborsi agli ex soci nonchè la procedura accertativa per recuperare i crediti erariali.
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Società cancellata uguale a società estinta. Effetti per attivi e accertamenti

08/09/2011 La riforma del diritto societario, operata nel 2004, determina l'estinzione della società a seguito della cancellazione dal registro delle imprese pur sussistendo rapporti giuridici pendenti. La giurisprudenza, quindi, riclassifica la natura giuridica della cancellazione che passa da dichiarativa a costituiva. Ne risultano modificati la gestione dei rimborsi agli ex soci nonchè la procedura accertativa per recuperare i crediti erariali.
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Sul conferimento di azienda e successiva cessione della partecipazione rischio elusività

07/09/2011 Il parere 18 del 6 settembre 2011, fornito dalla Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, verte sulla questione dell’elusività, ai fini dell’imposta di registro, del conferimento dell’azienda e della successiva cessione della partecipazione ricevuta a seguito del conferimento stesso. Si spiega che il tipo di vendita è alternativa alla diretta, che prevede la tassazione ordinaria della plusvalenza realizzata. Pertanto, dovrebbe essere dichiarata elusiva dal Fisco. Tuttavia, l’articolo 176...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

La telefonata promozionale incompleta non è per forza ingannevole

06/09/2011 Con sentenza n. 5000 del 5 settembre 2011, il Consiglio di stato ha sottolineato come una telefonata promozionale con un contenuto informativo incompleto possa non essere ingannevole qualora non risulti di grado tale “da indurre in errore il consumatore fino ad incidere sulla sua libertà di scelta consapevole pregiudicandone il comportamento economico”. Nella specie, è stato respinto il ricorso presentato dall'Agcom, a fronte di una richiesta di intervento avanzata da una consumatrice,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

La prova dell’estraneità alla gestione aziendale fa cadere l’accertamento sul socio minoritario

05/09/2011 Il socio di una Srl a ristretta base societaria nei confronti della quale era stata avviata un’azione di accertamento da parte del Fisco - che constatava un maggior reddito d’impresa per l’anno 2001, in virtù del quale veniva successivamente calcolato un maggior reddito di partecipazione in capo ai singoli soci - ha presentato ricorso contro tale azione sostenendo la sua estraneità sia all’attività che alla gestione della Srl. Il ricorrente adduceva l’inconsistenza della presunzione avanzata...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Il patto di compensazione tutela la banca anche in caso di fallimento del correntista

02/09/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 17999 del 1° settembre 2011, si sono pronunciati in tema di anticipazione su ricevute bancarie regolata in conto corrente, spiegando che, qualora la convenzione relativa all'anticipazione contenga una clausola attributiva del diritto “di "incamerare" le somme riscosse in favore della banca (cosiddetto "patto di compensazione" o, secondo altra definizione, patto di annotazione ed elisione nel conto di partite di segno opposto)”, il fallimento,...
DirittoDiritto Commerciale

Stato passivo e risultanze delle scritture contabili

02/09/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17994 del 1° settembre 2011, ha spiegato che, anche se la posizione di terzo rivestita dal curatore nelle procedure fallimentari non consente che sia applicabile nei suoi confronti l'articolo 2709 del Codice civile - ai sensi del quale i libri e le scritture contabili delle imprese fanno prova contro l'imprenditore - con la conseguenza che tali risultanze in sé considerate non vincolano il giudice, occorre comunque ritenere che dette risultanze non possono...
Diritto CommercialeDiritto