Diritto Commerciale

Fallimento: anche l’Ici che si deve al Fisco tra i crediti privilegiati

30/08/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17202 dell'11 agosto 2011, ha stabilito che il credito Ici è da ammettere con privilegio al passivo fallimentare. Nel caso di specie, Equitalia ha visto l’accoglimento dell’istanza, presentata all'autorità giudiziaria, di iscrizione al passivo come credito privilegiato di un credito tributario Ici di circa 350mila euro di cui era debitrice una società fallita. L’interpretazione estensiva, deriva da “un’operazione logica diretta ad individuare il reale...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Procedure semplificate per avviare le attività economiche private

30/08/2011 L'articolo 3, comma 3 del decreto 138/2011 (manovra correttiva di ferragosto) sancisce il principio della libertà di iniziativa economica privata, salvo specifici limiti e divieti; cosa che preannuncia una modifica dell'articolo 41 della Costituzione italiana. In base alle nuove disposizioni per aprire una nuova attività economica non servirà più alcuna certificazione, ma sarà sufficiente una Segnalazione di inizio attività (Sia). In attesa che tutto ciò si traduca in una modifica...
Diritto CommercialeDiritto

Nelle società estinte subentra la comunione degli ex soci sui beni dell’attivo

29/08/2011 A seguito della riforma del diritto societario ad opera del Dlgs n. 6/2003, in base al quale è stato riscritto l’articolo 2495 del Codice civile, riguardante la cancellazione delle società di capitali, sono sorti numerosi problemi attinenti sia la cancellazione della società estinta dal registro delle imprese, sia la possibilità di procedere all'erogazione di rimborsi a favore delle società estinte. Su questi temi si sono concentrate sia le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sia la...
Diritto CommercialeDiritto

Ok alla sanzione Agcom per la banca che ritarda la cancellazione dell'ipoteca

29/08/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4800 depositata lo scorso 24 agosto 2011, ha confermato la sanzione inflitta dall'Agcom nei confronti di un istituto di credito per aver adottato dei comportamenti dilatori con riferimento alle richieste di un cliente di cancellazione dell’ipoteca costituita sopra un proprio immobile. Mentre la banca lamentava la competenza dell'Autority asserendo come spettasse solo alla Banca d’Italia sanzionare l’eventuale condotta illecita perpetrata dall’Istituto...
Diritto CommercialeDirittoImmobiliFisco

Estesa alle imprese artigiane la procedura telematica di ComUnica

25/08/2011 Grazie al Decreto legislativo n. 59/2010, di applicazione della direttiva europea sui servizi, dallo scorso 1° aprile 2010 è divenuta operativa in Italia la procedura ComUnica, che consente di ottemperare agli obblighi nei confronti delle Camere di Commercio, agenzia Entrate e Inail, inoltrando un’unica comunicazione ad un solo destinatario, che poi trasmetterà agli altri enti le informazioni di loro competenza. Lo scopo della procedura è quello di semplificare gli oneri burocratici delle...
Diritto CommercialeDiritto

Equo indennizzo anche in presenza di plurimi reclami

23/08/2011 Con sentenza n. 17440 del 22 agosto 2011, la Cassazione ha accolto il ricorso avanzato da un imprenditore avverso la decisione con cui i giudici di appello gli avevano sì riconosciuto il diritto all'equo indennizzo per irragionevole durata di una procedura fallimentare in cui era parte, limitando tuttavia l'importo a suo favore in considerazione del fatto che il giudizio si era particolarmente protratto anche a causa dei numerosi reclami dallo stesso presentati. Secondo la Corte di...
DirittoDiritto Commerciale

Sulla cessione di quote di Srl pubblicità dei notai ingannevole

23/08/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4737 del 9 agosto 2011, ha confermato la decisione con cui il Tar del Lazio aveva ritenuto legittima la decisione dell’Autorità garante della Concorrenza e del mercato riguardo all’ingannevolezza della campagna pubblicitaria del Consiglio nazionale del notariato “Senza notaio meno sicurezza Cessione di quote Srl. Ipotesi a confronto”, diffusa nel 2008 subito dopo l’approvazione della legge n. 133/08, che ha fatto venir meno l'esclusiva dei notai in materia...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Il contributo di solidarietà distingue le società

18/08/2011 Il contributo di solidarietà fissato dalla manovra bis avrà effetti diversi a seconda del tipo di società interessata. Le società di capitali pagheranno di meno rispetto alle società di persone. Uno dei vantaggi è, ad esempio, che per i soci con partecipazione al capitale non superiore al 25% e diritti di voto non superiori al 20%: il dividendo è soggetto all’imposta secca del 20%, dunque è indifferente al contributo di solidarietà. Altro vantaggio è che la base imponibile soggetta al contributo...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Sì al rimborso Iva se l’acquisto è inerente all’attività dell’imprenditore

15/08/2011 In base ad un consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, la detraibilità dell’Iva sugli acquisti di beni è collegata all’effettiva inerenza dell’attività esercitata: è necessario che l’acquisto sia in stretta connessione con le finalità imprenditoriali, senza che sia richiesto uno svolgimento concreto delle relative attività. Se ricorresse tale condizione, allora la detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto spetterebbe anche nel caso in cui non siano effettuate...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il nuovo assetto occupazione post operazione straordinaria influenza le assunzioni obbligatorie

10/08/2011 Con l’interpello n. 30/2011, il ministero del Lavoro – rispondendo ad un quesito sollevato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro – specifica quali sono i vincoli da rispettare nel computo dei lavoratori occupati ai fini del calcolo della quota di riserva per le assunzioni obbligatorie. Si è, cioè, chiesto il parere ministeriale in ordine alla corretta interpretazione dell’articolo 3, comma 2, della Legge n. 68/1999. Il caso è quello che riguarda i datori di lavoro...
Lavoro subordinatoLavoroDirittoDiritto Commerciale