Diritto Commerciale

Protezione rafforzata per marchi e brevetti

13/07/2009 Il disegno di legge sullo sviluppo, approvato in via definitiva la scorsa settimana, contiene alcune disposizioni che rafforzano la lotta alla contraffazione e all'alterazione dei marchi e brevetti. Nel dettaglio, il nuovo art. 473 c.p. prevede un innalzamento a sei mesi della pena minima prevista in caso di alterazione, contraffazione o utilizzo di marchi o segni distintivi, nazionali o esteri registrati. Se oggetto di contraffazione o alterazione sono i brevetti, disegni o modelli industriali,...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Class action parzialmente retroattiva

12/07/2009 Dal combinato disposto di cui agli artt. 49 e 33 della nuova legge sullo Sviluppo, approvata definitivamente nei giorni scorsi, sembra possa desumersi che l'azione collettiva, al suo debutto slittato al 1° gennaio 2010, potrà essere attivata anche per gli illeciti commessi nel 2009, a partire, cioè, dalla data di entrata in vigore della legge Sviluppo stessa. Questa parziale retroattività dipende, in realtà, dalla riscrittura finale delle regole sull'azione collettiva anche se, allo stato, come...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Cessione immobili: obblighi e diritti sui beni si trasferiscono dalla scissa alla beneficiaria

10/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 178 del 9 luglio 2009, è chiamata ad esprimersi in merito ad un caso che vede la società istante nella veste di beneficiaria di immobili (impiegati originariamente in attività che davano luogo ad operazioni esenti) di alcune scisse trasferiti alla stessa tramite operazioni di scissione. L’Agenzia spiega che l’impiego di tali beni in operazioni di locazione imponibili ai fini Iva, può far recuperare alla beneficiaria l’Iva non detratta sugli acquisti...
DirittoFiscoImmobiliDiritto CommercialeImposte e Contributi

Scissione parziale: obblighi e diritti sui beni si trasferiscono dalla scissa alla beneficiaria

10/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 178/2009, interviene in merito al caso della beneficiaria, gruppo societario operante nel settore della sanità che dal 2008 è interessato da un progetto di riorganizzazione, di 5 operazioni di scissione parziale a seguito delle quali la stessa è intestataria di un ampio patrimonio immobiliare da destinare alla propria attività tipica di locazione, che avrà ad oggetto immobili strumentali per natura in regime di imponibilità Iva. L’istante riferisce che,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Opportunità per le imprese coop dal Ddl sviluppo. Che è quasi Legge dello Stato

10/07/2009 Il Senato della Repubblica dà il via libera (ieri) al Ddl sviluppo. Il provvedimento ha ottenuto 154 voti favorevoli e un contrario. Un senatore si è astenuto. L’opposizione non ha partecipato al voto. Il provvedimento offre largo spazio alle imprese. Per le cooperative, sarà sufficiente presentare la comunicazione unica all'ufficio del registro delle imprese presso le camere di commercio, per determinare l'iscrizione automatica all'albo delle società cooperative. Il beneficio deriva dal...
Diritto CommercialeDiritto

Il "Bounty" non è marchio comunitario

09/07/2009 Il Tribunale di primo grado della Comunità europea, con decisione nella causa T-28/08, ha respinto il ricorso presentato dalla società Mars contro il diniego disposto dall'Uami alla registrazione, come marchio comunitario, della forma della barretta di cioccolato “Bounty”. Secondo i giudici europei, in particolare, la forma tradizionale della barra di cioccolato sarebbe priva di carattere distintivo. Eleonora Pergolari
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

La Pec secondo Assonime

09/07/2009 Assonime dedica la sua circolare numero 28 (7 luglio 2009) allo strumento che accorda al messaggio di posta elettronica eguale valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno tradizionale: la Posta elettronica certificata (in acronimo “Pec”). E’ assai attuale il tema oggetto dei chiarimenti dell’Associazione, che rammenta come sia necessario, per le imprese appena nate, indicare al registro delle imprese il proprio indirizzo di Pec, mentre, per le imprese già esistenti, l’adempimento porta la...
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti

Adempimenti per la "ComUnica"

09/07/2009 Il Dpcm 6 maggio 2009 illustra gli adempimenti amministrativi ai fini dell'iscrizione al registro delle imprese e agli effetti previdenziali, assistenziali e fiscali. L’interessato presenta all'ufficio del registro delle imprese la comunicazione unica (“ComUnica”), secondo il modello approvato con il decreto della modulistica. Il modello é presentato in modalità telematica o mediante supporto informatico. La comunicazione pervenuta al registro delle imprese e sottoposta ai controlli...
Diritto CommercialeDiritto

Da ottobre l’impresa nascerà in un giorno

08/07/2009 Si è già scritto (ieri su Edicola) circa le semplificazioni “burocratiche” per la registrazione integrata dell’avvio dell’attività d’impresa, con front office esclusivo il registro imprese della Camera di commercio. Una rivoluzione che merita qualche rigo in più. A tal fine, torniamo sul dpcm 6 maggio, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” 152/2009. Fissa le regole del gioco, indicando come, on-line, si potrà accedere alla registrazione in unica soluzione ma con effetto anche verso Entrate, Inps,...
Diritto CommercialeDiritto

Tutela più forte sul copyright

08/07/2009 Il disegno di legge sullo sviluppo, ora in discussione in Senato, introduce due importanti strumenti per la lotta al fenomeno della contraffazione dei marchi e brevetti industriali: la confisca obbligatoria, anche per equivalente, introdotta dal nuovo articolo 474 bis c.p. e l'applicabilità della responsabilità amministrativa degli enti anche per tale categoria di delitti. Mentre la prima misura prevede, per i reati di cui agli artt. 473 e 474 c.p., la confisca obbligatoria delle cose che...
DirittoDiritto Commerciale