Diritto Commerciale

Deduzione delle perdite sociali anche per gli accomandanti

27/07/2009 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza 15161 del 2009, hanno chiarito che nella logica utilizzata nei confronti dei soci accomandatari di attribuire rilevanza alle perdite sociali di cui il socio è chiamato a rispondere, anche i soci accomandanti (oltre che i soci accomandatari) possono dedurre le quote spettanti delle perdite eccedenti il capitale sociale di una Sas - art. 8, comma 2 del Tuir - nel caso perdano la limitazione di responsabilità per effetto della ingerenza non...
DirittoDiritto Commerciale

Cessione di azienda e cessione del contratto di locazione: imposta di registro per entrambi gli atti

27/07/2009 Con sentenza n. 10180, depositata in data 4 maggio 2009, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una società che si opponeva ad un avviso di liquidazione per supplemento di imposta di registro notificatogli in occasione di una cessione di azienda originariamente sottoposta a registrazione. L'avviso era relativo all'applicazione del tributo alla cessione dei contratti di locazione degli immobili in cui era svolta l'attività d'impresa ceduta. In particolare, i giudici di legittimità...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Problemi per i modelli 231

24/07/2009 Da un'indagine di Pricewaterhousecoopers sulle società quotate italiane, finalizzata ad accertare lo stato di attuazione della disciplina contenuta nel decreto 231/01 in materia di responsabilità degli enti per i reati commessi dai propri dipendenti, è emerso che tra le società che hanno adottato un modello nell'esercizio 2008, solo il 39% ha indicato anche le tipologie dei reati da prevenire. Il modello 231 consente alla Società di ottemperare alla normativa 231/01, rafforzando il proprio...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Un'opportunità oggi la Srl

20/07/2009 A 15 anni dall’introduzione nell’ordinamento italiano della Srl unipersonale – che oggi, in tempi di crisi economica, sembra un’opportunità di cui dotarsi poiché: nelle Srl, per le obbligazioni sociali risponde solo la società, col suo patrimonio, e il socio risponde solo per la propria quota di capitale; le quote di Srl sono trasferibili senza intervento notarile ma mediante intermediario abilitato; la Srl può essere costituita anche da un solo socio con il beneficio della responsabilità...
DirittoDiritto Commerciale

Società quotate. Trasparenza solo dal dirigente preposto alla contabilità

19/07/2009 La Commissione nazionale per le Società e la Borsa (Consob) richiama l’attenzione – nella comunicazione n. DEM/9058755 del 23 giugno 2009 - sulla necessità che nelle note di commento alle relazioni finanziarie vengano fornite ampie informazioni in ordine alle motivazioni a supporto delle scelte effettuate con riferimento alla figura del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari. Il dirigente preposto è figura indispensabile alle società quotate. Egli assicura la...
DirittoDiritto Commerciale

Indice Isee per le borse di studio

18/07/2009 Con risoluzione n. 186/E datata 17 luglio, l’Amministrazione finanziaria specifica che le onlus, che operano nel campo dell’istruzione, possono adottare i parametri Isee per individuare l’effettivo stato di necessità che ha spinto il soggetto a richiedere l’assegnazione di borse di studio. Si prende in considerazione lo stesso indicatore della situazione economica equivalente stabilito per l’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie nella Regione in cui l’ente erogante opera. Gli...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Lotta alla pirateria: Legal Bay al via

16/07/2009 Si è svolto martedì, presso la sede della Direzione Generale della SIAE, a Roma, un incontro per  annunciare l'avvio del progetto denominato “Legal Bay” messo a punto dalla Società Italiana Autori Editori. Questo servizio consentirà a tutti gli utenti italiani di scaricare contenuti digitali audio video in modo sicuro e di grande qualità, come alternativa legale ed economicamente sostenibile al downloading e al file sharing illegale. Coinvolti nell'iniziativa, tutti gli operatori del mercato...
DirittoDiritto Commerciale

Scissione parziale non proporzionale: “vitality test” sui ricavi della gestione caratteristica

15/07/2009 Con risoluzione n. 183/E del 13 luglio 2009, l’agenzia delle Entrate affronta una complessa operazione di scissione parziale non proporzionale, tramite la quale una società di capitali trasferisce parte del proprio patrimonio, composto da tre rami aziendali distinti, a tre diverse società a responsabilità limitata. Dopo l’operazione, la società ha continuato a svolgere la propria attività caratteristica di produzione e trasformazione oltre a mantenere la proprietà di altri stabilimenti...
DirittoDiritto Commerciale

Test di vitalità effettuato sui ricavi della gestione caratteristica

15/07/2009 Oggetto di analisi da parte dell’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 183/E, è una complessa operazione di scissione parziale non proporzionale, tramite la quale una società di capitali trasferisce parte del proprio patrimonio, composto da tre rami aziendali distinti, a tre diverse società a responsabilità limitata. Avendo la società istante maturato fino al periodo d’imposta 2007, perdite fiscali per oltre 60 milioni di euro, essa si rivolge al Fisco per chiedere chiarimenti in merito...
DirittoDiritto Commerciale

Nuovi obblighi per le cooperative

14/07/2009 Il disegno di legge sullo sviluppo, approvato in via definitiva dal Senato, contiene alcune modifiche alla disciplina civilistica delle società cooperative. In particolare, la nuova definizione di società cooperativa include l’obbligo dell’iscrizione all’albo delle cooperative. Tra le novità, anche l'obbligo di comunicazione dei dati e delle notizie di bilancio, la previsione della perdita dei requisiti di mutualità per il mancato rispetto delle condizioni di prevalenza stabilite all’articolo...
DirittoDiritto Commerciale