Diritto Commerciale

Dichiarazioni sostitutive entro giugno

24/06/2009 In un comunicato stampa delle Entrate (emesso ieri) si ricorda la scadenza al 30 giugno 2009 del termine per l’invio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesta il possesso dei requisiti per il 5 per mille 2009. Intanto, dal Forum del terzo settore si solleva la protesta per la mancata erogazione del beneficio in relazione alla dichiarazione dei redditi 2007.
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Confermati i controlli per le collegate

23/06/2009 L'ultima bozza del decreto correttivo al decreto legislativo 231 del 2007, non contiene più un'attenuazione dell'obbligo di monitorare le operazioni non derivanti dallo stesso contratto ma riconducibili allo stesso soggetto, oggetto o scopo. Confermati, quindi, i controlli sulle operazioni collegate. Non è più previsto, inoltre, neanche l'obbligo di inserire il nome del beneficiario negli assegni bancari e postali sotto i 12.500 euro. Esclusi dagli obblighi antiriciclaggio i professionisti che...
DirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Commerciale

Il trust non sfugge al fallimento

23/06/2009 Il Tribunale di Milano, con un'importante ordinanza del 16 giugno scorso, si è espresso in materia di trust e fallimento per spiegare che l'istituto di origine anglosassone, ormai pienamente ammesso dal nostro legislatore nella sua forma “interna”, non può sostituirsi alla liquidazione fallimentare se va a ricomprendere l'intero patrimonio aziendale della società poi fallita. Il trust, cioè, si pone in contrasto col nostro ordinamento se si propone di segregare tutti i beni del disponente a...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

L’utile fuori bilancio sempre imputato ai soci

22/06/2009 Nella sentenza n. 13338 del 10 giugno 2009, la Corte di cassazione entra nel merito della distribuzione degli utili extrabilancio da parte di una società di capitali con compagine societaria ristretta e di tipo familiare. E spiega che la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili ai soci della società a ristretta base sociale sussiste anche per i soci della società di capitali, anch’essa a ristretta base azionaria, che ne è socia. Ciò in attuazione del principio costituzionale di...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

La cause sulla concorrenza aprono le porte a Bruxelles

22/06/2009 Con pronuncia dell'11 giugno 2009 sulla causa C-429/07, la Corte di giustizia europea, intervenendo sull'interpretazione del regolamento 1/03 in materia di applicazione delle regole comunitarie di concorrenza da parte dei giudici nazionali, ha affermato l'ampliamento dei poteri della Commissione europea nei procedimenti interni per ogni questione che incida sulle norme comunitarie in materia. Il potere di intervento di Bruxelles, spiega la Corte, concerne anche i procedimenti che non riguardano...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Class action verso un nuovo rito

19/06/2009 Il voto sul Ddl sviluppo, contenente la disciplina della class action, probabilmente sarà di nuovo rimandato a dopo il 1° luglio. Lo slittamento, infatti, verrà sancito in un nuovo decreto milleproroghe del Governo, in arrivo la prossima settimana. Intanto, il Consiglio di Stato, con parere n. 1943/2009, si è mostrato favorevole alla possibilità della class action nei confronti della p.a. Per il Consiglio, se il servizio reso alla comunità dall'amministrazione è inferiorea gli standard...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Amministrativo

Tutti presenti in assemblea

19/06/2009 Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 1457 del 24 febbraio 2009, ha affermato la nullità delle deliberazioni sociali prese dall'assemblea di una srl in caso di mancato ricevimento, da parte di un socio, dell'avviso di convocazione dell'assemblea stessa. Tale nullità può essere fatta valere da chiunque ne abbia interesse entro tre anni dalla deliberazione.
DirittoDiritto Commerciale

Il falsario non può farsi pubblicità con gli originali

19/06/2009 Con sentenza nella causa C-487/07, la Corte di giustizia si è pronunciata in materia di pubblicità comparativa sancendo l'illegalità del comportamento tenuto da due aziende inglesi che imitavano profumi di lusso ed utilizzavano flaconi e scatole molto simili agli originali, protetti da marchi denominativi e figurativi. Per la Corte, in particolare, non è legittimo il vantaggio tratto dal carattere distintivo e dalla notorietà del marchio originario.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Revocatoria bancaria su misura

19/06/2009 Il Tribunale fallimentare di Milano, con la sentenza 6946/2009, si è pronunciato su una vicenda che vedeva un fallimento di una società in nome collettivo chiedere, esperendo azione revocatoria, la condanna della banca alla restituzione delle somme versate sul conto della società nei sei mesi anteriori al fallimento. I giudici milanesi, in particolare, hanno chiarito che per individuare le rimesse da assoggettare a revocatoria occorre, in primo luogo, determinare l'importo medio dei versamenti e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Sfida dell'Antitrust: no ai protezionismi Ora liberalizzare

17/06/2009 Il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, nella relazione annuale presentata ieri al Parlamento, ha invitato il legislatore ad andare avanti per il processo di liberalizzazione dei mercati senza lasciare spazio ai protezionismi alimentati dall'attuale recessione. “Va scoraggiato” spiega Catricalà “lo stillicidio di iniziative volte a restaurare gli equilibri del passato, a detrimento dei consumatori”. L'Antitrust suggerisce anche che le banche facciano passi in avanti sulla trasparenza...
Diritto CommercialeDiritto